Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domanda

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si  domanda  ora se gli incroci interspecifici mendelizzano, o se
da un cromosoma (paterno) e due dall’altro (materno) si  domanda  se le diadi sono composte dai due cromatidi gemelli,
si  domanda  quindi: 1) se il numero dei cromosomi è costante; 2) se i
si  domanda  dunque come i geni contenuti nel nucleo dello zigote
quelle proprietà allo stato potenziale, siano legati. La  domanda  si può dunque precisare: quale parte delle cellule
che ha appassionato più d’una generazione di biologi. Alla  domanda  se la genetica possa giustificare e spiegare l’evoluzione
sul germe, e quindi trasmettersi ai discendenti. A questa  domanda  il Weismann risponde in modo recisamente negativo, e le
interamente dipendenti dagli ormoni? Per rispondere a tale  domanda  quattro tipi di esperimenti possono essere fatti: 1)
si  domanda  ora qual’è l’aspetto degli ibridi F1, fertili o sterili che
diventa problema embriologico e fisiologico quando ci si  domanda  per quale serie di reazioni fisiologiche il gene esplica la

Cerca

Modifica ricerca