Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dimostrato

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
cinque geni, che le ricerche di Bridges (1922) hanno  dimostrato  risiedere nel cromosoma puntiforme.
pelle nei fagiani hanno  dimostrato  che il dimorfismo sessuale del piumaggio di questi
l’azione della temperatura come già s’è detto, e hanno  dimostrato  ch’essa segue le stesse leggi che valgono per la cinetica
stesso genere, o in sottospecie e razze, nei vegetali, ha  dimostrato  che spesso i numeri dei cromosomi sono multipli di un
però che le ricerche di Guyénot e Naville (1933) hanno  dimostrato  che nella spermatogenesi della Drosofila mancano gli stadi
ricerche embriologiche negli animali superiori hanno spesso  dimostrato  una precoce individualità delle cellule della linea
delle quali s’è già accennato. Molte ricerche ne hanno  dimostrato  il meccanismo ormonico. Anche certi fenomeni ciclici, come
questi ultimi anni si è  dimostrato  che anche la posizione di un gene nel genoma può avere una
e trovati corrispondenti alle previsioni teoriche. È dunque  dimostrato  da questa ricerca (e da altre analoghe compiute dallo
a sua volta da una precedente azione del nucleo, com’è  dimostrato  per la cosidetta eredità materna, è questione ancora
rimanere nell'uovo, o andare nel globulo polare (come ha  dimostrato  Seiler in Talaeporia),
sociali, come le formiche, le api, le termiti, ecc. è  dimostrato  in molti casi, probabile in altri, che la dieta alimentare
importanza agli effetti della evoluzione, come hanno  dimostrato  le recenti ricerche di Dobzhansky e Dubinin (cfr. cap.
Bridges stesso, e ripetuto poi da varî altri autori, che ha  dimostrato  che effettivamente nelle femmine a cui si attribuisce la
di occhi nelle larve di varie razze di Drosophila hanno  dimostrato  l’esistenza di almeno tre sostanze diverse (ormoni?) che
Le ricerche matematiche di Punnett, Fisher, e altri, hanno  dimostrato  come la velocità con cui si può ridurre la diffusione di un
Anche in questo caso dunque l’analisi sperimentale ha  dimostrato  che le varie razze, o sottospecie locali di questo colombo,
V. L. Kopec, 1908; J. Meisenheimer, 1909; ecc.), hanno  dimostrato  l’assoluta indipendenza dei caratteri sessuali secondarî
fare, per ragioni di spazio, l’analisi critica. Si è  dimostrato  che, sottoponendo animali e piante all’azione di radiazioni
(V. cap. seguente). Le ricerche finora eseguite hanno  dimostrato  che i raggi devono esercitare un’azione diretta sui
embriologiche hanno  dimostrato  che le cellule germinali, nei primi stadi dello sviluppo
dei geni (e un ingegnoso esperimento del Driesch lo ha  dimostrato  proprio negli echini), si deve concludere che sono
genetica dei cromosomi di specie diverse di Drosophila ha  dimostrato  infine che in alcuni casi si trovano notevoli analogie fra
di Penycuik, con incroci fra zebra e cavallo non hanno  dimostrato  mai alcun fenomeno di telegonia. Neppure nelle numerose
nello stesso punto del cromosoma, e ciò è stato infatti  dimostrato  (cfr. cap. XIII, § 4). È evidente che la presenza di una
serie ormai numerosa di ricerche ha  dimostrato  che i fenomeni di agglutinazione dipendono dalla reazione
paterni da quelli materni) riduzionale (Fig. 65). Sembra  dimostrato  che la divisione riduzionale sia la prima, che cioè le
le ricerche di Shiwago (1924), Hance (1924) e altri hanno  dimostrato  che il gallo ha, oltre agli autosomi, due grossi cromosomi
metabolica sono date da O. Riddle (1912-31), il quale ha  dimostrato  che la differenza essenziale tra i sessi sta nel tasso
e Fischer, Tower, Muller, Goldschmidt, Jollos, ecc.), hanno  dimostrato  che la temperatura ha un sensibile effetto sulla frequenza
le mutazioni che sono state accuratamente studiate hanno  dimostrato  di essere «politene» cioè d’interessare parecchi caratteri
per l’esistenza e per l’adattamento all’ambiente. Ciò è  dimostrato  sperimentalmente in alcuni casi, ed è molto verisimilmente
cromosomico stabile, ad es; per tetraploidia), invece, è  dimostrato  con sicurezza, né nelle piante né negli animali, talché si
da Muller, da Timoféeff-Ressovsky e da Efroimson, e hanno  dimostrato  che la radiazione naturale è di molto (dell’ordine di un
in più pezzi il corpo di certi grossi protozoi, hanno  dimostrato  che soltanto i frammenti che contengono il nucleo o una
per un esperimento molto importante (E. Witschi) che ha  dimostrato  che il sesso maschile nella rana è eterozigote e quello
di Thon Su (1931) della scuola del Bataillon, hanno  dimostrato  che in tali casi il pronucleo maschile non si unisce con
in gran numero dal Morgan e dalla sua scuola, hanno  dimostrato  che non sempre v’è un sol punto di rottura del cromosoma,
che, per lungo tempo, si ritenne fosse l’unico caso ben  dimostrato  di eredità intermedia: infatti da incroci fra bianchi e
gli animali e le piante valgono anche per l’uomo, come è  dimostrato  chiaramente dagli esempî che abbiamo riferito a luogo
studio istologico dei crategomespili e del Cytisus Adami ha  dimostrato  che anche qui le cellule di una specie sono sempre ben

Cerca

Modifica ricerca