Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dagli

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
si possono classificare in: 1) somatosessuali (indipendenti  dagli  ormoni delle gonadi), e sono tutti i caratteri degli
e alcuni pochi dei Vertebrati; 2) eusessuali (dipendenti  dagli  ormoni delle gonadi) e sono la maggior parte dei caratteri
pigmentazione cutanea, e altri, si sono rivelati dipendenti  dagli  ormoni.
senz’altro distinguere fenotipicamente gli omozigoti  dagli  eterozigoti, e perciò questi incroci sono spesso utili
sapeva però,  dagli  esperimenti che riferiremo nel paragrafo seguente, che i
a varî stadi, e, a seconda del numero di divisioni compiute  dagli  spermatogoni e dagli oogoni, il Poll distingue ibridi
del numero di divisioni compiute dagli spermatogoni e  dagli  oogoni, il Poll distingue ibridi apomitotici, monomitotici,
Gli ornamenti del capo sono stimolati in certa misura  dagli  ormoni femminili, molto più da quelli maschili. La voce
anche in assenza di questi, ma il suo sviluppo è inibito  dagli  ormoni ovarici.
sui tessuti circostanti, e che sono probabilmente diverse  dagli  ormoni elaborati dalle gonadi mature. Molte
 Dagli  ibridi fertili è possibile ottenere ulteriori generazioni,
opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata  dagli  americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni
sulla base di quanto oggi è positivamente stabilito  dagli  esperimenti ben condotti, considerando le varie cause di
confermano l’indipendenza dei caratteri sessuali secondarî  dagli  umori circolanti nell’organismo. La costituzione genetica
nella femmina; questo carattere non è influenzabile  dagli  ormoni (da G. Montalenti).
così riassunte: molti caratteri sono interamente dipendenti  dagli  ormoni, purché questi agiscano durante il periodo del
eusessuali, e possono essere stimolati (es., cresta  dagli  ormoni maschili) o inibiti (es., sprone dagli ormoni
(es., cresta dagli ormoni maschili) o inibiti (es., sprone  dagli  ormoni femminili). Vi sono però, sicuramente, alcuni
però, sicuramente, alcuni caratteri che sono indipendenti  dagli  ormoni delle gonadi, e sono l’espressione della
calcolarne varie «costanti caratteristiche» chiamate anche  dagli  autori inglesi «statistiche», di cui la più importante è la
γ del radio, ecc.), sono capaci di distaccare un elettrone  dagli  atomi con cui vengano ad incontrarsi. Ciascuno di questi
il dimorfismo del piumaggio, talvolta minimo, è controllato  dagli  ormoni sessuali: nella quaglia, ad esempio, la
umidità, poté ottenere  dagli  stessi individui della S. inca tipica, in mute successive,
caratteri ereditarî, morfologici, fisiologici, psichici,  dagli  altri
infatti vedere che il cromosoma X (che si distingue bene  dagli  autosomi dai quali è un po’ distanziato durante l’anafase)
ai propri figli il retaggio che hanno ricevuto dai padri e  dagli  avi. La conservazione e la trasmissione della vita, e
questi in tutti gli animali sempre e interamente dipendenti  dagli  ormoni? Per rispondere a tale domanda quattro tipi di
questa categoria di fenomeni, o almeno nettamente separarli  dagli  altri — dai veri fenomeni ereditarî — e non per un semplice
uova di una femmina con occhi bianchi vengono fecondate  dagli  spermî di un maschio normale, che appartengono pur essi a
un’adeguata discussione dei problemi dell’Eugenica esula  dagli  scopi e dai limiti di questo libro, perché richiede, oltre
viventi, effettivamente, differiscono tutti gli uni  dagli  altri, come sarà meglio spiegato in seguito, ma le
È opportuno conservare ai varî geni la nomenclatura usata  dagli  americani, e divenuta ormai internazionale. Le mutazioni
sesso opposto è la più attendibile, ed è accettata anche  dagli  autori più recenti.
può trarre dalla collaborazione. I risultati conseguiti  dagli  allevatori, fin dai tempi lontani, sono sorprendenti, e
alcune malattie ereditarie che, a quanto si può giudicare  dagli  alberi genealogici, unico mezzo di analisi genetica della
solo essere modificate, entro limiti ben determinati,  dagli  agenti esterni. Inoltre
valgono anche per l’uomo, come è dimostrato chiaramente  dagli  esempî che abbiamo riferito a luogo opportuno (pag. 87,
di Oe. lamarckiana, e coltivatele, il De Vries vide che  dagli  stipiti selvatici nascevano, per seme, oltre a piante
genetica, mentre la forma delle penne è controllata  dagli  ormoni.
e di solito solo una minima parte dei gameti formati  dagli  individui che si riproducono, danno effettivamente origine
Dopo un certo tempo, alcuni merozoiti si differenziano  dagli  altri, non si suddividono più, e divengono forme
metà «animale» e quella «vegetativa», che sono confermate  dagli  esperimenti sugli stadi più avanzati (Fig. 119).

Cerca

Modifica ricerca