Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consiste

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
 consiste  nella necessità della coesistenza di due fattori per
un processo, a cui fu dato il nome di chiasmatipia, che  consiste  essenzialmente in una torsione a spirale (avviticchiamento)
però due indirizzi di ricerca, alquanto differenti: uno  consiste  appunto nel ricercare le reazioni fisiologiche che
Si è visto che l’interpretazione datane dal Morgan  consiste  nell’ammettere, che, durante la sinapsi della divisione
si è indicata una disciplina la cui mira principale  consiste  nel miglioramento della specie umana.
posizione nei cromosomi giganti, perché la sinapsi somatica  consiste  in una giustapposizione delle parti omologhe, e perciò, là
altro modo di ottenere lo sviluppo aploide  consiste  nel trattamento degli spermî o delle uova, prima della
pag. 222). Un altro metodo per ottenere lo stesso risultato  consiste  nel costringere l’uovo, subito dopo la fecondazione, con un
data qualità di cellule a cui appartiene. Lo sviluppo  consiste  quindi, secondo questo modo di vedere, in una ben regolata
si va eseguendo sotto la direzione di F. Baltzer, e  consiste  nel riprendere il metodo della merogonia ibrida, favorendo
(deletion) che è pur essa provocabile con i raggi, e che  consiste  nella scomparsa di un tratto più o meno esteso di un
fu poi scoperto e illustrato per opera di varî citologi, e  consiste  nella intercalazione — fra le cariocinesi tipiche, o
e trasformandolo così in un «ione negativo». In questo  consiste  appunto, sostanzialmente, il processo della «ionizzazione»
del passaggio di radiazioni X o γ attraverso alla materia,  consiste  perciò nella formazione di coppie di ioni: una per ogni
razza o specie anche per via sessuata. Tale meccanismo  consiste  per lo più in un raddoppiamento dei numeri dei cromosomi.
al sesso, ecc. E perciò lo studio dell’eredità nell’uomo  consiste  soprattutto in un controllo della estensibilità alla specie
(femminili) e microgameti (maschili) e la fecondazione  consiste  nella penetrazione di un gamete nell’altro e nella loro
fu prima scoperto dal Bridges in Drosofila (1917), e  consiste  in una inattività dei geni d’un certo tratto. Il Bridges
vivente, cui si suol dare il nome di cellula. Questa  consiste  essenzialmente di una masserella, per lo più di
nei due sensi, e di dimostrare così che la mutazione non  consiste  in un processo distruttivo del gene, ma in un’alterazione
in tutti gli animali, e si chiama gastrulazione. Questa  consiste  tipicamente nella invaginazione di una parte della

Cerca

Modifica ricerca