Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: considerare

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
di occhi: bruno, o nero, e celeste o verde, e si possono  considerare  tre incroci.
che tutti lo siano, tanto che non vale forse la pena di  considerare  questo fenomeno come un caso particolare.
 considerare  un individuo soltanto come il figlio dei suoi genitori, ma
sessuali, di cui abbiamo già parlato (pag. 151). Era logico  considerare  gli eterocromosomi come i determinanti del sesso: un
cioè la costituzione genetica. Quest’ultima possiamo  considerare  come un insieme di «fattori» dei caratteri, che determinano
si distribuiscono come il cromosoma X. Si possono dunque  considerare  localizzati in tal cromosoma.
nei figli di due genitori che ne sono privi, lo si può  considerare  come dovuto a un dominante raro. Un esempio di questo tipo
può dunque  considerare  come assodata la costanza del numero dei cromosomi. Vi sono
raggiunte dal Mendel, e che i francesi sogliono perciò  considerare  come un suo precursore.
dei cromosomi X, citologicamente controllate. Si può  considerare  dunque come provata la localizzazione di certi geni nei
ha carattere decisamente femminile, senza peraltro potersi  considerare  come un vero e proprio ovario (Fig. 105). Le uova possono
essi si farà cenno nel cap. successivo) e ci limiteremo a  considerare  i casi in cui le gonadi stesse vengono deviate nel loro
ben  considerare  ci si avvede però che la forma non è che l’ultima e a noi
degli organismi) occorrerà tener presenti queste riserve, e  considerare  la forma come l’espressione più manifesta ai nostri sensi
trattandosi di poliibridi molto complessi, non si possono  considerare  tutti i caratteri in blocco, ma bisogna limitarsi a
tutti i caratteri in blocco, ma bisogna limitarsi a  considerare  singole coppie di caratteri. Ricordando quanto s’è detto
andati, e ancor oggi, i sistematici avevano l’abitudine di  considerare  come molto facile e comune l’incrocio fra specie diverse, e
causale con la determinazione del sesso, e limitiamoci a  considerare  la loro distribuzione in relazione con i sessi, perché così
rappresentasse l’idioplasma naegeliano e fosse quindi da  considerare  la portatrice dei geni, trovò sempre maggior favore fra i
o senza (partenogenesi). Ci siamo limitati, per ora, a  considerare  questi fatti esteriormente, senza cercare di penetrare
opposte alla teoria cromosomica, rimproverando a questa di  considerare  esclusivamente il lato genetico della questione, hanno
allora il criterio della fecondità, affermando doversi  considerare  appartenenti alla stessa specie quegli individui che,
le deduzioni che se ne possono trarre. Supponiamo di  considerare  un carattere il quale sia sotto l’influenza di 6 coppie di
variabilità ora descritta, e supponiamo, per semplicità, di  considerare  un sol carattere, invece dei molti che rendono un individuo
nuovi, su cui può aver presa la selezione. Bisogna inoltre  considerare  che le specie, così come si trovano allo stato selvatico,
quelle serie filetiche che appena era giustificato  considerare  come ipotetiche. E così, con ingenuità pari all’entusiasmo,
che non è possibile riassumere qui, e si può pertanto  considerare  come pienamente assodata. Si deve inoltre osservare che
indipendenza a una forte associazione. Questo modo di  considerare  le cose si dimostra però sbagliato, sol che si consideri
la formazione del sistema nervoso. Tale centro si può  considerare  dunque come il principale direttore, o organizzatore dello
ammonisca a non lasciarsi accecare dall'entusiasmo e a  considerare  caduche le teorie e le ipotesi, non è certo avventato

Cerca

Modifica ricerca