Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colore

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
 colore  degli. 89.
 Colore  della pelle, 121.
dei rosicanti,  colore  della, 110.
dell’analisi genetica del  colore  della pelliccia nei Rosicanti.
IV. Eredità del  colore  degli occhi (sec. Davenport)>
razze con bozzolo giallo e razze con bozzolo bianco, che il  colore  del bozzolo è determinato da due coppie di fattori
da due coppie di fattori allelomorfi Cc e Yy, e che il  colore  giallo si determina ogni volta che coesistono C e Y, il
giallo si determina ogni volta che coesistono C e Y, il  colore  bianco in ogni combinazione in cui esista soltanto C, o
C. - Studi di genetica sui bachi da seta. Il  colore  del bozzolo. M. A. I., V, 1934.
di almeno tre sostanze diverse (ormoni?) che influenzano il  colore  degli occhi, e la cui presenza o assenza sembra essere il
fondamentale delle varie mutazioni che interessano il  colore  degli occhi (cfr. Ephrussi e Beadle, 1937).
nei Polli Andalusi: gli eterozigoti hanno piumaggio di  colore  ardesia (dalle tavole di Genetica di A. Ghigi).
di pigmentazione dei peli, il recessivo d diluisce il  colore  dei peli.
con varî collaboratori, in questi ultimi anni, sul  colore  del bozzolo e delle uova delle varie razze di bachi da
testicoli (che sono di  colore  bruno) o gli ovari della razza AA in bruchi della razza aa
degli occhi. Il gene A (che ha pure molti altri effetti:  colore  della pelle, velocità di sviluppo, ecc.) determina dunque
pelle, velocità di sviluppo, ecc.) determina dunque il  colore  degli occhi non già per la sua presenza nelle cellule di
«occhi bruni» domini sul carattere «occhi celesti» e che il  colore  degli occhi dipenda da una sola coppia di allelomorfi.
pigmento nei peli e nell’iride; il recessivo p diluisce il  colore  dei peli e dell’iride, tanto che l’occhio diviene rosso.
bianche e scure; altre invece hanno il piumaggio di  colore  unito, per esempio nero. Il carattere «striatura» domina
coppia III. Se incrociano una drosofila con ali normali e  colore  normale (VgVg EE) e una con ali «vestigiali» e colore
e colore normale (VgVg EE) e una con ali «vestigiali» e  colore  «ebano» (vgvg ee), si feconderanno due gameti della
E e l’altro di E. Per la dominanza sarà fenotipicamente di  colore  normale, con ali normali. Nella maturazione degli elementi
avrebbero la formula IICC, cioè portano il fattore per il  colore  (C), che non può manifestarsi in presenza di I. I Wyandotte
i 3/16 in cui è assente I ed è presente C manifestano il  colore  portato dai livornesi (che può essere diverso, a seconda
possibile distinguere nelle stesse piante, come il  colore  dei fiori, mendelizzano regolarmente.
di W, e così ancora altri fattori, che pure interessano il  colore  degli occhi. Gli undici allelomorfi di questa serie sono i
di alleli multipli interessano lo stesso carattere: es.  colore  degli occhi, forma delle ali, colore della corolla, forma
stesso carattere: es. colore degli occhi, forma delle ali,  colore  della corolla, forma dei petali, ecc. Si sogliono indicare,
mutazioni interessano la forma, la struttura e il  colore  dell’occhio (Fig. 84): Bar (I), occhio lineare; kidney
manifesta subito il carattere dominante. In altri casi è il  colore  del seme, cioè il colore dell’endosperma che trasparisce
dominante. In altri casi è il colore del seme, cioè il  colore  dell’endosperma che trasparisce attraverso i tegumenti del
del mendelismo classico, riportiamo quello dell’eredità del  colore  degli occhi, come risulta dalla tabella compilata dai
le cinque categorie di fattori del  colore  su ricordati e i loro allelomorfi, semplici o multipli, si
Altre non si lasciano così facilmente misurare, come il  colore  degli
della polimeria, e, fra questi, quello dell’eredità del  colore  della pelle umana, che, per lungo tempo, si ritenne fosse
in altri animali (Fig. 85-88) ricorderemo: quelle del  colore  e della lunghezza (Angora) del pelo di molti mammiferi; del
(Angora) del pelo di molti mammiferi; del disegno e del  colore  delle penne di molti uccelli (polli in primo luogo,
Le idre d’acqua dolce (Hydra viridis) devono il loro  colore  verde a migliaia di alghe verdi unicellulari,
che formino penne tozze e intere di un cert’altro  colore  e disegno in presenza di ormoni femminili. Montalenti ha
prendendo in considerazione uno o più caratteri, ad esempio  colore  della pelliccia di un mammifero, o dei capelli umani, o dei
due pezzi rispettivamente i geni cr, carnation (occhi di  colore  rosa incarnato) e B, Bar (occhio lineare). Una femmina di
i tegumenti incolori. Anche il fattore che determina il  colore  giallo o verde del legume fa giallo o verde il caule.
184), di quel gene e quindi del suo allolomorfo, «occhi di  colore  normale»: là dove compare un’anomalìa, un individuo diverso
esempio nei polli talvolta si trovano gruppetti di penne di  colore  diverso dalle altre, le quali son dovute forse a una
2 : 1 (Cuénot 1905, ed altri): sono dunque eterozigoti. Il  colore  giallo è determinato da un fattore X, il cui recessivo x
un fattore X, il cui recessivo x consente la formazione di  colore  non giallo. Il risultato dell’incrocio dovrebbe essere XX +
zonale) e di altre piante, che hanno le foglie di un  colore  giallo verdastro (var. aurea) per una insufficienza del
fattori, secondo i principî della polimeria, come per il  colore  della pelle (pag. 121). Altri casi ancora sono oscuri, per
12,3 e 16, con media = 13,4 %. La percentuale fra b (black,  colore  nero) e c (curved, ali ricurve) del secondo gruppo, in
una razza di Drosofila in cui gli occhi, invece di avere il  colore  rosso normale della drosofila selvatica, sono bianchi.

Cerca

Modifica ricerca