Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuno

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
-  Ciascuno  dei cromosomi è costituito ora da due parti (due cromosomi
della profase o durante la metafase. Durante l’anafase  ciascuno  dei due cromosomi figli si sposta verso uno dei poli:
nutritizio, o tuorlo — danno origine agli «oociti primari».  Ciascuno  di questi poi si divide in
normalmente da un sol pezzo, II e III, costituiti  ciascuno  da due metà, e IV, unico e molto più
 Ciascuno  dei cromosomi, che, durante l’anafase, va all'uno o
complesso, ma il risultato finale è il medesimo) e perciò  ciascuno  dei nuclei figli ha il corredo aploide, n, di cromosomi. La
114) sono stati allelomorfi multipli della stessa serie, e  ciascuno  di essi presenta l’1,5 % di scambio con yellow, il 4 % con
negli omozigoti esistono due fattori eguali, provenienti  ciascuno  da uno dei genitori.
rappresentata nella Fig. 69) è assolutamente costante, per  ciascuno  di essi, nelle varie cellule e nei diversi individui. Si
precisi, che permettono di riconoscere e di individuare  ciascuno  dei sei elementi.
contribuisce alla formazione del patrimonio ereditario, e  ciascuno  di essi contribuisce
3, 3, 1, 1, 2, 1, 3, 1, rispettivamente per  ciascuno  dei nove gruppi) può darsi che alcuni fattori, che sembrano
processo graduale, che consta di almeno tre stadi diversi,  ciascuno  dei quali può essere studiato separatamente, ma è di per sé
equazionali danno origine agli «spermatociti di I ordine».  Ciascuno  di questi si divide due volte dando origine a quattro
cioè in due gameti diversi, e perciò è logico ritenere che  ciascuno  dei due corredi cromosomici aploidi, che costituiscono il
tutti si originano da un medesimo plasma germinale, da cui  ciascuno  deriva i propri caratteri.
negli omozigoti esistono due fattori eguali, provenienti  ciascuno  da uno dei genitori. . Questi termini non hanno significato
un elettrone dagli atomi con cui vengano ad incontrarsi.  Ciascuno  di questi elettroni (elettroni secondarî) dotati di
 ciascuno  dei nuclei dei gameti portasse il corredo cromosomico
prima divisione, si vedono i cromosomi appaiati scindersi  ciascuno  longitudinalmente, per dare origine a quei cromosomi che
a un certo momento della sua vita, si spezza in due, e  ciascuno  dei due pezzi continua a vivere e a crescere per conto suo.
per la proporzione fra i due gruppi, carotine e xantofille,  ciascuno  dei quali presenta una propria curva di migrazione, e
differenziamenti regolarmente distribuiti e manifestanti  ciascuno  le proprie particolari qualità. E questo è proprio il modo
se molto si è fatto in  ciascuno  di questi rami, molto ancora si può e si deve fare. Varî
di tanti frammenti — come le tessere del mosaico —  ciascuno  insensibile allo sviluppo delle altre parti, vicine o
(1/4 per uno) e tutta la serie degli avi l’altra metà,  ciascuno  nella misura che è rappresentata nello schema (Fig. 8),
Essa ha come conseguenza la formazione di due nuclei figli,  ciascuno  dei quali possiede la metà del numero di cromosomi
colorazioni. Il numero dei cromosomi e la forma di  ciascuno  di essi sono fissi e caratteristici per ogni specie di
poliploide 2 n, 4 n, 6 n. La gametogenesi è normale in  ciascuno  di questi tipi, e l’assetto cromosomico è equilibrato e
s’approfonda, che li strozza e li divide in modo che in  ciascuno  resti una metà del budello nucleare. E così da uno Stentor
da uno Stentor se ne formano due presso a poco simili; in  ciascuno  poi il nucleo si allunga e si strozza ripetutamente,
hanno spesso lavorato indipendentemente, specializzandosi  ciascuno  nel suo gruppo, o sottogruppo, spesso avviene che manca
due, e, come il primo, questi due in breve si spezzeranno  ciascuno  in due, e così di seguito, se perdurano le condizioni
che ogni organismo — per intenderci, ogni uomo — abbia in  ciascuno  dei suoi elementi o cellule germinali un piccolo
regolano e si comportano poi per lo più come uova intere)  ciascuno  con un nucleo aploide (merogonia).
notevolmente; a questo stadio, o forse nel precedente  ciascuno  si divide in due cromatidi (pag. 136) in modo che si ha la
siano particolari aggregazioni di biofori, i determinanti,  ciascuno  dei quali rappresenta un carattere dell’organismo di cui fa
questo fenomeno ammettendo che esistano due fattori C e D,  ciascuno  dei quali sia capace, da solo, di determinare la forma a
verso la periferia della massa plasmatica, e intorno a  ciascuno  d’essi questa si raccoglie e forma una nuova cellula. Tutto

Cerca

Modifica ricerca