Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caratteristica

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
alla linea A, otterrà una discendenza che presenta la media  caratteristica  di A, ma, se invece sceglie individui appartenenti alla
descritti molti, e in tutti è  caratteristica  la diploidia, conseguita con meccanismi diversi, che,
ad una inversione in uno dei due omologhi, che mostra la  caratteristica  figura ad anello (da T. S. Painter. 1934).
che presentavano la stessa media e la stessa variabilità  caratteristica  della rispettiva linea pura. La selezione era cioè priva di
del resto, che ogni specie, o razza, ha una statura media  caratteristica  e che vi sono pochissimi nani, pochissimi giganti, e molti
in presenza di (7, condiziona la disposizione del pigmento  caratteristica  della pelliccia del topo selvatico: in ogni pelo v’è una
calcolando la dose necessaria a produrre la frequenza  caratteristica  delle mutazioni spontanee, e determinando poi la dose delle
proprietà del sangue, che è  caratteristica  ed immutabile per ogni individuo, è ereditaria, e pare che
delle vere riproduzioni in miniatura della pianta madre.  Caratteristica  della massima parte degli organismi aploidi è, infatti, il
ogni volta che parleremo di forma (che è pur sempre la  caratteristica  fondamentale e più evidente della grandissima maggioranza
il gene che lo determina agisce imprimendo qualche  caratteristica  particolare al sistema endocrino, da cui consegue, infine,
da cui ha tratto origine, è evidente che soltanto la  caratteristica  della pianta madre, anzi dell’ovulo, ha importanza per
dove si localizza la funzione respiratoria, si osserva una  caratteristica  disposizione a spirale dei capillari, che così meglio
discendenti la tendenza ad oscillare intorno alla media  caratteristica  di quella.
sviluppa in un periodo ben definito, e v’è una successione  caratteristica  nel differenziamento dei varî organi, il momento in cui
due forme indicate con nomi diversi: A. prorsa e A. levana,  caratteristica  la prima della stagione estivo-autunnale, l’altra della
da numerose cellule, le quali hanno una dimensione  caratteristica  per ogni specie, e sono disposte a formare una specie di

Cerca

Modifica ricerca