Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autori

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2
ALFABETICO PER  AUTORI 
alfabetico per  autori  431
nomi dati a questi stadi dai diversi  autori  variano alquanto, per la sinonimia cfr. W. Ludwig (1938).
Vecchi, A. Taibel, ecc.). Quelli fra i Mammiferi da diversi  autori  stranieri e da F. Cavazza. Ambedue gli autori italiani
da diversi autori stranieri e da F. Cavazza. Ambedue gli  autori  italiani hanno considerato in visione sintetica i varî
nell’uomo avrebbe un valore che varia — secondo diversi  autori  — da 116,4 a 108,2 maschi su 100 femmine.
notazioni usate dai varî  autori  sono diverse. Alcuni usano X e Y anche in questi casi. È
 autori  hanno proposto di chiamare l’unità Morgan, in onore del
 autori  (L. Loeb, Maud Slye, Dobrovolskaia-Zavadzkaia, Lynch,
vedo poi la ragione per cui alcuni  autori  italiani preferiscono il femminile («la gene, le gene») al
X coniglio) che alcuni  autori  dello scorso secolo affermano esser rimasti costanti per
studiate da Blakeslee e Belling (Fig. 93-95). Questi  autori  hanno trovato Dature con 25 cromosomi (2 n + 1) e hanno
 autori  (Strasburger, 1900, Correns, 1901, De Vries, 1903) avevano
presenza di altre varietà, oltre le 12 fondamentali. Gli  autori  americani le considerano come sottotipi dei 12 principali.
trasmissione ereditaria di caratteri di questa fatta. Varî  autori  poi fanno osservare che i fattori letali potrebbero esser
distinzione proposta da alcuni  autori  americani tra i termini «fattore» e «gene» sarà più
 autori  hanno creduto di poter concludere che i gameti maschile e
un ovario, le cui uova sono capaci d’esser fecondate. Varî  autori  (Guyénot, Harms, Ponse), hanno visto che queste uova,
varie «costanti caratteristiche» chiamate anche dagli  autori  inglesi «statistiche», di cui la più importante è la media
e da Sutton (1902) negli Ortotteri e il primo di questi  autori  pensò ch’esso fosse il
esclude ogni compromesso col lamarckismo. E tuttavia taluni  autori  moderni — fra quelli più degni di fede per competenza e
completamente risolto in questo modo, come alcuni  autori  ritennero. Il Lotsy, per es. (1916 ecc.) ammette come sola
matematiche e sperimentali, dovute prevalentemente agli  autori  sopra citati, hanno messo in evidenza altri possibili
sono notevolissime; i risultati delle ricerche di varî  autori  (Muller, Timoféeff-Ressovsky, Demerec, Emerson, Stubbe,
è irta di particolari difficoltà, gli studi di varî  autori  indipendenti, hanno ormai accertato la costanza del numero
47 cromosomi nel maschio e 48 nella femmina, secondo altri  autori  (Painter, 1924, Shiwago e Andres, 1932, Iriki, 1936)
anche in altri animali e nell’uomo, come vedremo. Diversi  autori  osservarono che l’eredità legata al sesso diviene
Questi  autori  hanno osservato che, ad un certo stadio della mitosi,
analogo a Y che si indica con W Le notazioni usate dai varî  autori  sono diverse. Alcuni usano X e Y anche in questi casi. È
sangue e da altri tessuti, applicata con successo da alcuni  autori  anche nelle piante (cfr. Ph. Joyet-Lavergne, 1931). Il
adottato: geni» Una distinzione proposta da alcuni  autori  americani tra i termini «fattore» e «gene» sarà più
originale «gene». Non vedo poi la ragione per cui alcuni  autori  italiani preferiscono il femminile («la gene, le gene») al
riconoscere che le formule che sono state elaborate da varî  autori  per rivelare in quali casi e con quale approssimazione essa
opposto è la più attendibile, ed è accettata anche dagli  autori  più recenti.
 autori  hanno pensato che, invece di essere formazioni costituite
che fu prima interpretata come un nucleolo. Altri  autori  trovarono poi che le cellule somatiche dei maschi di altri
la più completa delle dottrine, che furono avanzate da varî  autori  (specialmente da C. Naegeli) per spiegare l’evoluzione come

Cerca

Modifica ricerca