Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ammettere

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1
sono proprio quelle la cui esistenza si deve  ammettere  per spiegare il diibridismo e le cui combinazioni nella
il punto di vista del Lotsy equivarrebbe ad  ammettere  che le diversità tra i geni che costituiscono il patrimonio
da ogni ovocite, un uovo e tre globuli polari, si deve  ammettere  ancora che non vi sia preferenza di certe combinazioni a
— dice il Rosa (1932) — che il negare l’evoluzione, il non  ammettere  che le forme superiori siano le naturali discendenti delle
Muller, ecc.), nella Drosophila, e fu quindi necessario  ammettere  che tutti fossero localizzati nel cromosoma X, cosa che
dalla paleontologia sembrano difficilmente spiegabili senza  ammettere  che le mutazioni siano indirizzate verso una certa
fenomeno. Si poteva  ammettere  ad esempio, che il cromosoma Y contenesse il fattore del
leso o parzialmente asportato. Bisognerebbe dunque  ammettere  che la natura previdente avesse pensato ad inviare in quel
trovò però un sol cromosoma rotto in due, e perciò dovette  ammettere  che avviene una «sinapsi somatica» per cui i due X si
dai primi naturalisti, indicate con nomi diversi. Si deve  ammettere  dunque che i caratteri di una forma siano contenuti, allo
del sesso), o devono ricorrere ai geni o ai cromosomi e  ammettere  che questi siano il primo determinante delle differenze fra
distinse fra i due tipi di variazioni, e fu più propenso ad  ammettere  che le piccole variazioni trasgressive, trasmettendosi per
di reincrocio di un monoibrido (rapporto 1 : 1) e si può  ammettere  che, come nel reincrocio, uno dei due genitori (uno dei due
di poter situare nel cromosoma W, fu condotto (1934) ad  ammettere  che esso è localizzato nel citoplasma. Nelle varie razze,
che abbia valore pratico: anche quando si volesse  ammettere  per vero il principio, sarebbe impossibile controllare oggi

Cerca

Modifica ricerca