Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: delle

Numero di risultati: 458 in 10 pagine

  • Pagina 4 di 10
alcune femmine avvenisse qualche anomalia nella maturazione  delle 
ha dimostrato, innanzi tutto, che i pigmenti del bozzolo e  delle  uova dei bachi derivano dalla foglia del gelso. Dal lume
maggior parte  delle  specie d’uno stesso genere però, così negli animali come
Come simboli si usano l’iniziale o una abbreviazione  delle  parole relative, spesso accompagnate, per gli
frequenza relativa  delle  varie mutazioni, sembra dipendere dalla natura dell’allelo
queste forze, di cui le più importanti sono: la frequenza  delle  mutazioni, la selezione, la diminuzione automatica della
Fisher, forniscono dei modelli teorici per lo studio  delle  azioni combinate di tali forze, che possono servire di base
il tipo strutturale di pigmentazione e di disegno  delle  penne. V’è qui una relazione ben netta fra costituzione
la costituzione genetica stabilisce che i tessuti formatori  delle  penne formino penne lunghe e sfrangiate, dotate di un certo
direttamente dalla costituzione genetica, mentre la forma  delle  penne è controllata dagli ormoni.
 delle  proprietà acquisite, e, poiché un risultato positivo, se
spontanea del sesso, oltre a quelli già ricordati  delle  rane attribuiti a cause genetiche, sono conosciuti anche
corpo. Vi sono razze con colorazione normale, come quella  delle  drosofile selvatiche, e razze col corpo di color nero
taluni. È indubbiamente da considerarsi come una  delle  meglio fondate, più proficue e facilmente generalizzabili
teorie biologiche, e gli indirizzi più recenti  delle  ricerche citologiche e genetiche, che abbiamo cercato
(i cui valori sono indicati sulla retta orizzontale [asse  delle  ascisse]). Riunendo i vertici delle ordinate contigue si è
retta orizzontale [asse delle ascisse]). Riunendo i vertici  delle  ordinate contigue si è costruito un poligono di frequenza.
(1866) per primo avanzò la supposizione che il nucleo  delle  cellule fosse il principale organo della eredità. L’ipotesi
sostenitore in A. Weismann (1887). Con il progredire  delle  ricerche citologiche e della conoscenza dei fenomeni della
somatica, e in quale relazione essa sta con la presenza  delle  gonadi. La castrazione di varî animali domestici e
antiche, avevano reso noto da molto tempo che l’ablazione  delle  gonadi nei Vertebrati porta di conseguenza profonde
l’inversione, ed è tanto più precoce quanto più l’andamento  delle  reazioni del fattore del sesso opposto al primitivo è
invece la differenza M — F non sia sufficiente, la serie  delle  reazioni del sesso opposto a quello primitivo, genetico,
come dottrina scientifica, e la tecnica del miglioramento  delle  razze ne ritraggono sono di grande valore per ambedue
fenotipica. Ci spieghiamo anche perché talvolta  delle  razze che danno ottimi risultati nelle prime generazioni
tenere registri accurati della genealogia degli animali e  delle  piante che si allevano, e di procedere alle ibridazioni o
per il calcolo della produttività, per l’apprezzamento  delle  differenze fra gruppi di individui geneticamente diversi,
— § 5. Lussureggiamento, o eterosi. — § 6. Il fenotipo  delle  generazioni successive. — § 7. Gli incroci reciproci. — §
— e i dati della citologia — cioè l’osservazione diretta  delle  varie aberrazioni nei cromosomi — costituiscono una
diversi, la selezione può quindi determinare l’adattamento  delle  diverse popolazioni ai varî ambienti, e quindi provocare la
e che sono fecondi inter se e infecondi con gli individui  delle  specie affini. Egli indica rispettivamente con i simboli M,
e il Cuénot conclude quindi che la presenza di almeno due  delle  suddette coppie di criterî può autorizzare la separazione
suddette coppie di criterî può autorizzare la separazione  delle  specie.
in due cromatidi (pag. 136) in modo che si ha la formazione  delle  tetradi); diplotene (i coniuganti si allontanano un poco e
(ulteriore accorciamento dei cromosomi e formazione  delle  figure a croce o anulari caratteristiche delle tetradi in
e formazione delle figure a croce o anulari caratteristiche  delle  tetradi in meta-fase). Finita la sinapsi comincia la prima
Analisi citologica dello scambio. — §7.1 cromosomi giganti  delle  ghiandole salivari. — § 8. Struttura dei cromosomi.
variabilità di una linea pura, che rappresenta la frequenza  delle  modificazioni di un dato carattere, è il risultato di due
ereditarî stabilisce, per così dire, l’ampiezza del giuoco  delle  variazioni che l’ambiente può imporre ai caratteri ch’essi
il meno numeroso e si vede poi come la distribuzione  delle  frequenze dei gruppi sanguigni varî sensibilmente nei
i sistematici abbiano esattamente riconosciuto e definito  delle  entità realmente esistenti in natura anche senza poter
controllabili con maggiore facilità sui cromosomi giganti  delle  ghiandole salivari, come già abbiamo detto.
dischetti posti sopra agli animali indicano la costituzione  delle  zigote (omozigote se unicolore, eterozigote se di due
non genotipicamente omogeneo. -— § 4. b) Effetto tardivo  delle  modificazioni. -— § 5. c) Trasmissione della immunità e
si può ottenere, col digiuno prolungato, una involuzione  delle  gonadi (castrazione alimentare). Chr. Champy ottenne da
Saggiando con opportuni incroci la costituzione genetica  delle  femmine, si può riconoscere se veramente metà sono normali
Weismann? Gli esperimenti dimostrano il contrario: i nuclei  delle  prime cellule embrionali, e verosimilmente di tutte le
dall’«ambiente citoplasmatico» la manifestazione  delle  potenze contenute nel nucleo.
è sostanzialmente, il modo di origine  delle  specie secondo le vedute della genetica moderna
però in periodici di zoologia, di botanica, negli atti  delle  accademie, ecc.), e un elenco di alcuni dei più importanti
umori circolanti nell’organismo. La costituzione genetica  delle  cellule somatiche determina direttamente i caratteri
si può dire che è probabile che la maggior parte  delle  mutazioni compaiano negli ultimi stadi della gametogenesi,
del pigmento dal sangue alla seta» cioè «la capacità  delle  ghiandole della seta di assorbire il pigmento dal sangue»
considera la specie come l’entità elementare e fondamentale  delle  classificazioni zoologica e botanica. Fu infatti sentita
Linneo, la necessità di raggruppare in categorie, a seconda  delle  somiglianze, le varie forme con cui si presentano gli
divisione di maturazione di uno spermatocito; 2, cromosomi  delle  cellule figlie; 3, piastra equatoriale di una
divisione di maturazione di uno spermatocito; 6, cromosomi  delle  cellule figlie; 7, piastra equatoriale di una
differenziamento embrionale è un fatto ben noto. Vi sono  delle  regioni dell’uovo, riconoscibili spesso già prima della
destino (localizzazioni germinali stabili). Vi sono anzi  delle  regioni già differenziate nel citoplasma, che sono capaci
così passato rapidamente in rassegna alcune  delle  cause che possono indurre sensibili variazioni su di un
organismi e della eredità, simile a quella della teoria  delle  gemmule del Darwin, o a quella dei determinanti del
della frequenza dei varî gruppi molto meglio di quella  delle  due coppie di allelomorfi (ipotesi di V. Dungern e
quattro microspore (granelli di polline) aploidi, ciascuna  delle  quali si circonda di una spessa membrana e inizia la
si divide ancora, formando due nuclei spermatici. L’insieme  delle  tre cellule, racchiuse da una membrana resistente è tutto
stessa forma). La forma è pressoché eguale, ma la larghezza  delle  strisce nere è maggiore nella femmina; questo carattere non
i fattori che favoriscono l’isolamento e la conservazione  delle  razze, e, infine, quelli che possono determinare
quale  delle  due cifre si deve prestar fede? Come interpretare la
e paziente lavoro di analisi, che tenga conto non soltanto  delle  condizioni genetiche, ma anche della citologia.
carta di X, che è stata ottenuta col metodo della frequenza  delle  mutazioni, e mostra la stessa seriazione genica (sec.

Cerca

Modifica ricerca