Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: forma

Numero di risultati: 118 in 3 pagine

  • Pagina 3 di 3
gli ibridi procreano altri individui. Quando l’ibrido  forma  i gameti, i fattori allelomorfi si dissociano, andando
direttamente dalla costituzione genetica, mentre la  forma  delle penne è controllata dagli ormoni.
e tenera fogliolina verdissima, il protallo, che sovente ha  forma  di cuore, sulla quale si formano uova e spermî (o su di uno
bianchi, nella stessa foglia. Ora, se l’embrione si  forma  su rami verdi, l’ovulo riceve nel proprio citoplasma soli
che porta in X il gene dominante per le ali grigie, e che  forma  spermî con X e con Y, offre quattro combinazioni possibili:
ecologia e intersterilità, si presentano in organismi di  forma  molto simile (E, S). Si conoscono parecchi esempî di questi
contiene che un elemento di ogni coppia. La costanza della  forma  e della struttura dei cromosomi, in stadi equivalenti della
e debbono il loro nome al continuo cambiar di  forma  del loro corpo. Questo è fatto di un liquido più o meno
opposto (intersesso debole). Se è più precoce, anche la  forma  delle antenne e gli organi copulatori risultano modificati,
tempo, in un periodo iniziale della loro esistenza, sotto  forma  di una particella di materia vivente, cui si suol dare il
Bar, che compare spontaneamente molto di rado, determina la  forma  lineare dell’occhio, che è costituito di un numero di occhi
molte specie, dove i cromosomi sono piuttosto grossi e di  forma  diversa, è possibile, infatti, nel nucleo diploide,
quasi sempre di tal natura: particolarità di disegno, di  forma  di qualche organo esterno, ecc., che a noi sembrano
confusione sia evitata e mi pare più semplice e comoda la  forma  originale «gene». Non vedo poi la ragione per cui alcuni
intensificati durante il secolo XIX, ma erano condotti in  forma  spesso incompleta, sporadica e non coordinata, sebbene le
penetra nel macrogamete, e l’individuo così originato  forma  una cisti nella parete dell’intestino dell’insetto, dove,
semplice in quello eterogametico; 4) il sesso omogametico  forma  un sol tipo di gameti (A + X), quello eterogametico due
gradazione regolare delle frequenze, che si avvicina alla  forma  della curva a campana.

Cerca

Modifica ricerca