Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutto

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
delle tre cellule, racchiuse da una membrana resistente è  tutto  il gametofito, e costituisce il granello di polline.
come questo fatto abbia grande importanza teorica. Innanzi  tutto  può costituire un meccanismo di evoluzione, tanto quanto le
sono constatati, nelle piante, fenomeni del  tutto  analoghi a quelli che si verificano negli animali, e cioè,
sessuali, dovute a cause fisiologiche e patologiche è del  tutto  oscuro. Le ricerche embriologiche e istologiche negli
dei geni può estrinsecarsi in varî modi. Innanzi  tutto  può il carattere, in un genotipo omozigote, manifestarsi
si conoscono, benché non così compiutamente, fatti del  tutto  analoghi: basta pensare che quasi tutte le razze di animali
fervore di discussioni e di ricerche, che si protrasse per  tutto  lo scorcio del secolo XIX, furono tratte dall’oblìo (per
cellula originaria è dunque contenuto, in potenza,  tutto  l’organismo che se ne svilupperà, con i fattori dei suoi
prima di quel carattere, occorrerebbe percorrere a ritroso  tutto  il cammino dello sviluppo, e cogliere le relazioni causali
e una a cromosomi spezzettati. E così di seguito. Seguendo  tutto  lo sviluppo, si può vedere che la cellula a cromosomi
dà sempre fiori bianchi. Il nome rubra non è quindi del  tutto  giustificato — a voler essere meticolosi — e il carattere
innanzi  tutto  rimuovere alcune obbiezioni di carattere generale, che sono
devono essere ricercate in due ordini di fatti. Innanzi  tutto  si deve riconoscere che molti degli evoluzionisti più
Così, per fare un paragone grossolano, il cervello umano e  tutto  il resto del corpo formano una unità fisiologica, e se è
 tutto  occorre dissipare un pregiudizio, che si sente spesso
(pag. 136) che nei gonociti, diploidi, si osserva innanzi  tutto  la coniugazione dei cromosomi omologhi a formare i gemini,
si accompagna una rarefazione dei capillari; se si vernicia  tutto  il guscio con una lacca impermeabile all’ossigeno, e si
specie umana sia irta di particolari difficoltà. Innanzi  tutto  l’impossibilità di sperimentare rende necessario di
morfologica e la continuità genetica durante  tutto  il ciclo vitale. Il Montgomery (1901) senza conoscere le
eccezioni al mendelismo. Nei topi si conosce un caso del  tutto  analogo a quello del Pelargonium: vi sono topi gialli, che,
d’essi questa si raccoglie e forma una nuova cellula.  Tutto  il corpo viene così a dividersi in tanti pezzi quanti sono
premesse sono però necessarie. Innanzi  tutto  si deve ricordare che non si ha una definizione sicura e
si è visto che il nome di ibridi, nel senso genetico, è del  tutto  improprio. Se si innesta, come ha fatto il Winkler, il
cioè l’uovo in modo che l’anello pigmentato rimane quasi  tutto  nel quartetto inferiore di blastomeri mentre il quartetto
Nägeli una sorta di reticolo finissimo, che si ramifica in  tutto  l’organismo, passando, negli organismi pluricellulari, da

Cerca

Modifica ricerca