Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 258 in 6 pagine

  • Pagina 2 di 6
pelo lungo e bianche con pelo corto. I fenotipi nuovi, in  questo  caso, sono il nero-corto e il bianco-lungo.
ibridazioni interspecifiche. Una polemica s’è accesa, a  questo  riguardo, fra i vari autori: v’è chi
sono tutti variegati, come la madre. L’eredità di  questo  carattere è puramente materna; ma altri caratteri che sia
a far scoprire più facilmente la presenza di mutazioni. Su  questo  materiale si hanno perciò, anche a questo riguardo, i dati
di mutazioni. Su questo materiale si hanno perciò, anche a  questo  riguardo, i dati più completi.
facile vedere che gli ibridi formano in  questo  caso otto categorie di gameti, e che le combinazioni devono
seconda rottura; se questa avviene, si fa più lontano. A  questo  fenomeno è stato dato il nome di interferenza.
 Questo  meccanismo, la cui necessità era stata intuita, da un punto
è convenuto di chiamare numero aploide e di indicare con n  questo  numero, uguale a metà del numero tipico, e diploide o 2 n
sotto  questo  nome le mutazioni che interessano la struttura, o il numero
 Questo  dell’assenza di scambio nel maschio della Drosofila, è
genetista americano; poiché però le distanze calcolate con  questo  metodo non corrispondono alle distanze reali fra i geni,
rispetto all’altra, la raggiunge e vi si sostituisce. È  questo  il momento in cui
molti caratteri di diversa natura sono stati studiati, da  questo  punto di vista, in numerosi animali e piante. Né sono
dell’eredità intermedia, come prove inconfutabili di  questo  modo di eredità, e in cui non è probabile che avvengano
specie, e si manifestano più vigorosi e vitali. A  questo  fenomeno si dà il nome di lussureggiamento, o eterosi.
nasce e si sviluppa. Non occorre illustrare ulteriormente  questo  punto, né elencare le provvidenze adottate a questo scopo
questo punto, né elencare le provvidenze adottate a  questo  scopo dai varî paesi, e specialmente dal nostro, che sono a
affermare chiaramente che non esiste alcun contrasto, in  questo  senso, fra il genetista e il medico sociale, e che la
che moltiplicandosi forma l’endosperma, o albume del seme.  Questo  fatto è della massima importanza per spiegare le xenie (V.
fra un dominante e un recessivo, che dovrebbero essere, in  questo  caso, totali e assolute. Ma un altro incrocio, con gli
quando il Morgan e la sua scuola, nel secondo decennio di  questo  secolo, cominciarono ad elaborarla, sostenitori ferventi e
sempre però riesce facile scorgere  questo  nesso fra accrescimento e riproduzione, specialmente là
 Questo  meccanismo, al quale la selezione è completamente estranea,
Lygaeus, per la riduzione e la successiva scomparsa di Y.  Questo  è dunque un cromosoma caratteristico del maschio, e
 Questo  esperimento, che fu anche completato e confermato da altri
alimentare). Chr. Champy ottenne da maschi, sottoposti a  questo  trattamento e poi nuovamente aumentati, la rigenerazione di
figli risultino in tutte le loro parti simili al genitore,  questo  deve provvedere, prima di dividersi, a ripetere a benefizio
Lynch, Little, ecc.) hanno istituito ricerche in  questo  senso su varî vertebrati, e specialmente su topi e cavie, e
 questo  metodo, nei cui particolari non è possibile entrare, riuscì
che si rivelano stabili. Il Morgan ha interpretato  questo  risultato ammettendo che i fattori, che risultano così
di C. Stern (1931) che forniscono una solida base a  questo  punto fondamentale dell’edificio della teoria cromosomica.
è localizzato nel cromosoma X. Si può quindi ritenere  questo  insieme di fatti come
la larghezza delle strisce nere è maggiore nella femmina;  questo  carattere non è influenzabile dagli ormoni (da G.
parti potrebbero far ritenere — appartengono certamente a  questo  gruppo di lavori sui quali non si può a priori prestar fede
edificano i somi dei varî individui, involucri perituri di  questo  depositario dei caratteri specifici.
individui medi, dà sempre popolazioni la cui statura (se  questo  è il carattere esaminato) oscilla intorno alla stessa media
Dobzhansky fa giustamente osservare come  questo  fatto abbia grande importanza teorica. Innanzi tutto può
oppure siano soltanto certe trasposizioni a produrre  questo  effetto, certo è che il cromosoma non può più essere
di penetrazione degli spermî, o altre simili, ma non è  questo  il caso negli incroci surricordati. A proposito dei quali
di questa sequenza. Si vede subito che, considerati sotto  questo  punto di vista, gl’individui delle varie generazioni si
 questo  è, infatti, proprio il caso che si è verificato: si
geni è assolutamente lo stesso, senza alcuna eccezione. È  questo  un risultato della massima importanza. Le carte
risultati dell’analisi genetica di  questo  e di varî altri casi analoghi nelle piante e negli animali,
sempre come coppie mendeliane, l’uno rispetto all’altro. b  questo  fenomeno, che fu poi compiutamente illustrato per opera
della mitosi, così che si formano due classi di spermî.  Questo  cromosoma accessorio o cromosoma X, o eterocromosoma come
può apprezzare chi conosca la difficoltà delle ricerche di  questo  genere, e chi pensi che, per ogni incrocio, si devono
e formano la figura conosciuta col nome di diaster Anche  questo  nome è sconsigliabile, perché è stato usato come sinonimo
contribuisca all’eredità in modo analogo al nucleo. A  questo  problema dedicheremo il prossimo capitolo.
singoli fattori perciò possono sommarsi, e il risultato di  questo  fenomeno è della massima importanza teorica, sopratutto per
considerare come dovuto a un dominante raro. Un esempio di  questo  tipo è dato dalla polidattilia, che è la presenza di dita
a questi argomenti sono i problemi dell’Eugenica. Con  questo  nome, o con quello di Eugenetica, si è indicata una
elaborate in passato hanno recato contributi a  questo  indirizzo di studi che, è lecito sperare, condurrà ad una

Cerca

Modifica ricerca