Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: possono

Numero di risultati: 206 in 5 pagine

  • Pagina 2 di 5
costantemente una certa percentuale di mutazioni, e queste  possono  costituire la base su cui lavorano i fattori di evoluzione.
cause genetiche, per lo più di natura endocrina, che  possono  far variare la statura.
cromosoma non sono sempre indissolubilmente associati, ma  possono  sciogliere il legame e ricombinarsi con geni che risiedono
Negli uccelli e nelle farfalle sono invece le uova che si  possono  distinguere in due classi, che originano rispettivamente
varie modalità di distribuzione dei cromosomi sessuali, si  possono  ricondurre a due gruppi e quattro tipi fondamentali.
comprese alcune che siano in realtà Pp x pp, ma che non si  possono  svelare perché, per caso, non hanno avuto figli con occhi
ben condotti, considerando le varie cause di errore che  possono  inquinare i risultati.
per poterne trarre conclusioni definitive. Se ne  possono  tuttavia trarre alcune considerazioni non prive di
ai loci relativi. Con l’esame di molte trasposizioni, si  possono  quindi costruire altre carte cromosomiche, riferendosi
sviluppo di un carattere, perché molti fattori modificatori  possono  influenzare l’espressione fenotipica. Ci spieghiamo anche
manifesti nel fenotipo non può dare quei risultati che si  possono  ottenere tenendo conto della costituzione genotipica.
nonché per la registrazione e classificazione dei dati, si  possono  trovare in alcuni trattati di genetica applicata, e non è
pochi i casi fortunati in cui si  possono  avere simili evidenti dimostrazioni che i cromosomi
esaurito dall’analisi genetica. Molte cause esterne  possono  influenzare il differenziamento dei sessi, specialmente
i caratteri sessuali secondarî si  possono  classificare in: 1) somatosessuali (indipendenti dagli
fa osservare che i valori delle percentuali di scambio non  possono  dare altro che una misura approssimativa della distanza dei
le ore d’arrivo dei treni alle varie stazioni di una linea  possono  darci soltanto una idea approssimativa della distanza fra
simile al diplofito, oppure esserne molto diverso, e  possono  esistere due aplofiti, o gametofiti, uno maschile e uno
acquistano alcuni caratteri del sesso opposto. Si  possono  seriare gl’interessi analogamente a quelli di Lymantria e
i fattori esterni  possono  influire sulla dominanza: così per esempio da un incrocio
ha perduto molto del suo valore, perché si è visto che essi  possono  spesso interferire e sommare le proprie azioni.
cioè la presenza e la posizione reciproca dei geni  possono  influenzare molto sensibilmente il loro modo di
non si  possono  precisare nettamente le condizioni dell’esperimento. Ci si
dei cromosomi da 2n a n — i modi con cui ciò avviene  possono  lievemente variare, e notevoli diversità si osservano circa
27 = 128 categorie di gameti, e questi, combinandosi,  possono  dare 1282 = 16.384 genotipi di cui 37 = 2187 sono
chiaramente indicato che le formule dell’eredità mendeliana  possono  sovrapporsi perfettamente al giuoco dei cromosomi.
precedentemente esposti può applicarsi, perché non si  possono  fare esperimenti. Poiché esistono già ottime pubblicazioni,
tetrasomiche (2 n + 2), per esempio in Datura, che  possono  dare origine a tutti gameti eguali (n + 1) e con genomi
così passato rapidamente in rassegna alcune delle cause che  possono  indurre sensibili variazioni su di un dato genotipo; molte
capitolo e in quello riferiremo le conclusioni che si  possono  trarre oggi sulla teoria cromosomica.
penetrazione dello spermio nell’uovo, varie altre cause  possono  intervenire a rendere più o meno difficilmente effettuabile
diverse, la repugnanza reciproca, o altre cause simili  possono  determinare una «amissia fisiologica o psicologica», cioè
al sesso, cioè si distribuiscono come il cromosoma X. Si  possono  dunque considerare localizzati in tal cromosoma.
di questi casi non è facile:  possono  intervenire talvolta fattori di carattere puramente
conclusioni  possono  spiegare molti fatti che rimasero oscuri nei primi tempi
non sono sufficienti le indagini statistiche, che  possono  bastare a risolvere i primi quesiti. Occorre che tali
è visto che gameti maschili «deboli» e «forti»  possono  reagire fra loro come se fossero di sesso diverso; e lo
diversi, che, combinando variamente le loro azioni singole,  possono  produrre diversi effetti fenotipici. Tutti i casi che
analisi è stato che — se anche le percentuali di scambio  possono  alquanto variare per diverse cause, e non
(cfr. cap. XXIV). Le mutazioni poliploidi e polisomiche  possono  condurre alla formazione di razze, o di specie nuove e
l’attività endocrina delle gonadi, e talvolta anche  possono  avere un’influenza diretta sulla formazione dei caratteri
le azioni inibitrici che le gonadi embrionali di un sesso  possono  esercitare su quelle dell’altro, e che si sono messe in
teorie della determinazione del sesso  possono  classificarsi in tre grandi categorie: teorie progamiche,
di vti sale fino al 40-100 %. Fattori esterni (temperatura)  possono  inoltre avere influenza nella penetranza di vti. Ma è
genotipico» cioè dell’insieme degli altri fattori, che  possono  agire come «modificatori».
Subito s’avvide che le cause che determinano la variabilità  possono  essere di duplice natura: cause genetiche, cioè l’eredità
due categorie di eccezioni: 1) le cellule somatiche  possono  presentare — raramente — qualche variazione, ma ciò ha poca
come un vero e proprio ovario (Fig. 105). Le uova  possono  svilupparsi anche nei testicoli dei rospi (N. Beccari) e si
vengono a contatto, così che gli uni  possono  definirsi maschili rispetto agli altri, femminili. Ma non
una certa entità, cioè superino di molto il valore medio,  possono  essere sufficienti perché gli atomi subiscano uno
che, durante la vita individuale, avvengono nel soma  possono  ripercuotersi sul germe, e quindi trasmettersi ai
intersessi della Drosofila (Fig. 104). I fatti osservati  possono  essere riassunti nella tabella VIII, in cui X indica il
utili viventi in simbiosi con l’animale che li ospita,  possono  venir trasmessi dalla madre al figlio. Le idre d’acqua
o incrociata. Molti animali ermafroditi, infatti, non  possono  autofecondarsi, perché impediti dalla., conformazione
ad esempio, prima da maschio, poi da femmina. Questi fatti  possono  forse illuminarci un poco sul significato della
un aspetto che ricorda quello delle «linee di forza» che si  possono  mettere in evidenza fra i due poli di un magnete. Questa

Cerca

Modifica ricerca