Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: da

Numero di risultati: 636 in 13 pagine

  • Pagina 2 di 13
 da  cui risultano le otto categorie di gameti previste dal
(sopra) di Drosophila, paragonata con la carta statistica.  Da  BII-IV fino a JII-Y, posizione delle rotture la cui
la trasposizione «A», a destra la trasposizione «B» :  da  uno dei due cromosomi (D) della coppia II un grosso pezzo
il gene tk, è spostato sul cromosoma Y (sec. Dobzhansky,  da  Heberer).
4. - Caratteri che dipendono  da  due o più fattori. Rapporti mendeliani atipici.
4. - Caratteri che dipendono  da  due o più fattori. Rapporti mendeliani atipici 106
in vicinanza di geni (quelli del cromosoma II) diversi  da  quelli che normalmente gli sono vicini, e da ciò
II) diversi da quelli che normalmente gli sono vicini, e  da  ciò dipenderebbe il diverso modo di manifestarsi.
cellule e cromosomi interi)  da  quella somatica (cellule a cromosomi frammentati).
due coppie di alleomorfi sono rappresentate rispettivamente  da  cerchi neri e bianchi, e da cerchi con un tratto e con una
rappresentate rispettivamente da cerchi neri e bianchi, e  da  cerchi con un tratto e con una crocetta; i simboli Vg e vg
interpretazione della eterosi è stata data recentemente  da  E. M. East (1936).
Th. H. - Embriologia e genetica (trad,  da  O. M. Olivo). Torino, Einaudi, 1938.
«lunghezza della pannocchia» nel granoturco (sec. East,  da  Goldschmidt)
che si dà oggi delle mutazioni è alquanto diversa  da  quella del De Vries, perché si è visto che ve ne sono
ancorché talvolta non distinguibili esteriormente  da  queste.
in modo  da  permettere l’analisi delle cause che determinano la
dell’Agricoltura italiana. Studi raccolti e coordinati  da  L. Federzoni, Bologna, Zanichelli, 1933.
eredità intermedia, o mista (blending inheritance) ammessa  da  molti autori, e ancora oggi sostenuta da qualcuno (es.
ammessa da molti autori, e ancora oggi sostenuta  da  qualcuno (es. Blaringhem) come un altro modo di eredità,
dei dati che è possibile raccogliere sulla progenie nata  da  matrimoni, che si sono effettuati, dal punto di vista del
del fenotipo dei figli, e questo procedimento non va esente  da  errori. In secondo luogo la scarsa prolificità della specie
della specie umana non offre discendenza tanto abbondante  da  poter ottenere da una sola coppia dati statistici
non offre discendenza tanto abbondante da poter ottenere  da  una sola coppia dati statistici sufficienti: soltanto
dei dati tramandati dalla tradizione, o raccolti  da  altri, che sono spesso scarsi, manchevoli, errati,
della scissione di Amoeba polypodia (sec. F. E. Schulze,  da  F. Doflein ;
considerando anche i risultati analoghi già ottenuti  da  Jones (1912), su Digitalis, da Renner e Kupper su
analoghi già ottenuti da Jones (1912), su Digitalis,  da  Renner e Kupper su Epilobium, ne concluse (seguito poi da
da Renner e Kupper su Epilobium, ne concluse (seguito poi  da  altri autori: Michaelis, Epilobium; Schwemmle, Oenothera),
e perciò anche fisiologici, e trae  da  quest’unione nuovo vigore, e vede aprirsi nuovi orizzonti.
figlio somiglia al genitore, ma perché tutti si originano  da  un medesimo plasma germinale, da cui ciascuno deriva i
perché tutti si originano da un medesimo plasma germinale,  da  cui ciascuno deriva i propri caratteri.
X, o eterocromosoma come fu chiamato, fu ritrovato poi  da  Mc. Clung e da Sutton (1902) negli Ortotteri e il primo di
come fu chiamato, fu ritrovato poi da Mc. Clung e  da  Sutton (1902) negli Ortotteri e il primo di questi autori
piantine ottenute per seme  da  varietà a foglie variegate sono perciò a foglie verdi
scuola (A. Vecchi, A. Taibel, ecc.). Quelli fra i Mammiferi  da  diversi autori stranieri e da F. Cavazza. Ambedue gli
ecc.). Quelli fra i Mammiferi da diversi autori stranieri e  da  F. Cavazza. Ambedue gli autori italiani hanno considerato
casi sono indubbiamente  da  spiegare analogamente a quelli cosiddetti di atavismo, o di
varî geni «modificatori» di un carattere determinato  da  un gene principale; ed è certo che variando il complesso
 da  parecchi fattori o geni diversi, che, combinando variamente
in una Spirogyra dioica, dove il filamento B funziona  da  maschio rispetto al filamento A e da femmina rispetto al
filamento B funziona da maschio rispetto al filamento A e  da  femmina rispetto al filamento C.
A. - Nuova forma di Hierophasis  da  mutazione di H. Swinhoii. C. R. IX Congr. Zool. Monaco,
è convenuto, adottando la classificazione proposta  da  R. Goldschmidt, di riservare il nome di ginandromorfi (pag.
293) a quegli individui che fin dall’inizio sono costituiti  da  un mosaico di parti maschili e femminili, e di riservare il
C. - Studi di genetica sui bachi  da  seta. Il colore del bozzolo. M. A. I., V, 1934.
(ed. The Cambridge University Press, Londra), fondato  da  K. Pearson nel 1901; raccoglie lavori di statistica
(recess. II crom. 67,0) (da Bridges e Morgan, 1923, e  da  Morgan, Bridges, Sturtevant, 1925).
razza con occhi neri (AA); dopo trapianto dei testicoli  da  3 a un bruco aa (5) la colorazione degli occhi della
maschi non sempre vi si sviluppano come quelli provenienti  da  tessuti geneticamente maschili (A. W. Kozelka).
del daltonismo. Gli individui daltonisti sono rappresentati  da  un occhio con iride nera, quelli normali con iride chiara.
In G1 e G2 sono indicate le qualità dei gameti formati  da  ciascun individuo e le combinazioni possibili.
queste tesi sono dimostrate all’evidenza  da  tutti i casi d’intersessualità e d’inversione del sesso.
conseguenze teoricamente prevedibili  da  un simile incrocio e con un simile gioco di fattori sono

Cerca

Modifica ricerca