Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: certo

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 2 di 2
degli ormoni. È frequente nei vertebrati il caso che un  certo  carattere, o tutta una serie di caratteri siano determinati
condizioni normali, cioè quando il valore M — F supera un  certo  limite, le due serie di reazioni non interferiscono, perché
Questi autori hanno osservato che, ad un  certo  stadio della mitosi, quando i cromosomi sono rappresentati
sviluppo come individui di un sesso, e poi, a partire da un  certo  momento, proseguire come individui del sesso opposto. Ciò
comparsa di mutazioni nel patrimonio ereditario assicura un  certo  grado di variabilità della specie, ma non spiega di per sé
manifesta profondi cambiamenti: si dispone a formare un  certo  numero di corpicciuoli allungati, i cromosomi. Questi hanno
nocive che vengono nascendo via via. Benché nulla di  certo  si sappia in proposito, è probabile che l’uomo si comporti,
quali i sistematici hanno dato nomi diversi, che non sono  certo  meglio suscettibili di esatta definizione di quanto non lo
Una di queste, la teoria ormonica, ha riscosso un  certo  favore per alcun tempo: essa ammetteva che la differenza
ne renda difficile l’applicazione. Anche la luce ha un  certo  potere ionizzante, e in particolare i raggi d’onda più
di indurre il differenziamento di altre, e di assumere, in  certo  modo la direzione dello sviluppo embrionale (cfr. cap.
a specie diverse, accade in genere che si formano un  certo  numero di gemini, mentre i cromosomi che non trovano
soltanto certe trasposizioni a produrre questo effetto,  certo  è che il cromosoma non può più essere considerato come una
nucleo, l’altra no, solo la prima si segmenta. Se, dopo un  certo  numero di segmentazioni, si consente che uno dei nuclei
nel caso singolo. E poiché la vita è  certo  uno dei fenomeni più complessi a cui ci sia dato di
comune con cui avviene la riproduzione, si vede che, ad un  certo  momento, una piccolissima parte del corpo dei genitori, una
e che probabilmente hanno origine differente; e inoltre è  certo  che nella eziologia di queste malattie entrano in azione
numero di stati allelomorfi per ogni gene, o per un  certo  numero di geni, può risultare per effetto del libero
le stature (per esempio di una popolazione umana) in un  certo  numero di classi, riunendo ad esempio in un’unica classe
il suo lavoro, e gli spiriti erano orientati per altre vie,  certo  si è che l’opera sua passò completamente inosservata,
uniformità assoluta. Se immaginiamo infatti di avere un  certo  numero di recipienti contenenti liquidi colorati diversi,
si può vedere che la cellula a cromosomi integri, ad un  certo  momento, darà origine alle cellule madri dei gonociti, cioè
validi soltanto per un numero limitato di casi, o per un  certo  tipo di caratteri, bensì di principî generali, che si sono
ad altre generazioni di femmine partenogenetiche. Dopo un  certo  numero di tali generazioni nascono delle femmine chiamate
dire che essa ha colpito il plasma germinale. Ad esempio è  certo  che una donna che, durante la gravidanza, abbia sofferto
selezione continuata per mantenere un  certo  grado di sviluppo di un carattere, perché molti fattori
(1917), e consiste in una inattività dei geni d’un  certo  tratto. Il Bridges non poté decidere, per l’impossibilità
si riproducono per gemmazione; V. pag. 14) non si possono  certo  applicare questi concetti, perché anche le cellule
è facile  certo  cercare di ingranare l’azione dei geni conosciuti
In generale la riproduzione sessuata accade dopo un  certo  numero di riproduzioni asessuate, per mezzo delle quali la
ameba ha la sua dimensione massima, e ogni individuo, a un  certo  momento della sua esistenza, si allunga in una direzione,
e a differenziarsi come maschi, o come femmine, poi, a un  certo  momento, più o meno precoce, dell’ontogenesi, avviene una
automatica alla variabilità, perché, ad ogni generazione un  certo  numero di mutazioni vanno perdute, mentre altre vengono
fissati in alcool, alcuni stadi dello sviluppo d’una rana.  Certo  un tale osservatore, che non avesse modo di assistere con i
Fu poi confermato (Kirkham, 1916-19) che effettivamente un  certo  numero di embrioni degenerano durante la vita fetale.
in una certa posizione, e che la mutazione consista in un  certo  spostamento degli atomi — in seguito alle modificazioni
e a considerare caduche le teorie e le ipotesi, non è  certo  avventato esprimere oggi la certezza che gli ulteriori
rossi, avviene ogni terzo o ogni quarto giorno. Dopo un  certo  tempo, alcuni merozoiti si differenziano dagli altri, non

Cerca

Modifica ricerca