Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: william

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

534791
Piero Bianucci 33 occorrenze

fratello William, l’intellettuale di famiglia, nel 1660 gli permise di tornare a scuola affinché potesse prepararsi all’esame di ammissione a

astronomia

Pagina 113

A raccontarlo fu Newton in persona al suo primo biografo William Stukeley, ma lo fece molto tardivamente, nel 1726, un anno prima della morte, quando

astronomia

Pagina 115

La geniale sintesi di Newton aveva avuto tanti precursori. William Gilbert (1544-1603), studioso del magnetismo, e poi Keplero avevano immaginato che

astronomia

Pagina 118

Della sua crescita culturale così Wilhelm (William per gli inglesi) scrive in una lettera: “Dopo aver migliorato a sufficienza il mio inglese, ho

astronomia

Pagina 146

A Bath Hershel lesse le opere di Newton e presto si fece notare come astronomo dilettante da William Watson, scienziato iscritto alla Royal Society

astronomia

Pagina 147

1781 e per William era iniziata trionfalmente una nuova carriera, quella di astronomo.

astronomia

Pagina 147

metallo permetteva di raggiungere dimensioni assai maggiori. Non sempre William si serviva di fonderie esterne: ad un certo punto preferì fare tutto da

astronomia

Pagina 149

dettatura ciò che William andava osservando. Per sé ebbe un piccolo telescopio con cui scoprì otto comete, tra le quali la famosa cometa periodica di Encke

astronomia

Pagina 150

qualunque oggetto in meno di mezzo minuto.”. Del 1811 è uno degli ultimi telescopi costruiti da William: installato a Glasgow, aveva una focale di 14

astronomia

Pagina 150

molto bene dal punto di vista ottico, l’altro era appena discreto. Il gigante da 40 piedi permise a William di scoprire due nuovi satelliti di

astronomia

Pagina 150

Quando William decise di esplorare la Via Lattea non si conosceva ancora la distanza di nessuna stella. Come già Huygens, Gregory e Newton, Hershel

astronomia

Pagina 151

I contributi di William Hershel all’astronomia non si limitarono alle lunghe notti passate alla diaccio. Sia pure in modo diverso, e benché

astronomia

Pagina 153

Nel marzo 1792 la moglie Mary, già quarantaduenne, diede alla luce il piccolo John Frederick (William di anni ne aveva 53). Nonostante la salute

astronomia

Pagina 153

sconosciuto e ne aveva parlato con John Hershel, figlio di William: in fondo Urano era roba di famiglia. Il 1° settembre 1845, Eugène Bouvard, nipote

astronomia

Pagina 181

Vaticana e, naturalmente, Le Verrier a Parigi. Un astronomo dilettante inglese, William Lassell (1799-1880) dotato di un rispettabile telescopio da 60

astronomia

Pagina 184

fisici William Crookes e Pierre e Marie Curie, lo scrittore Arthur Conan Doyle (padre letterario dell’investigatore Sherlock Holmes) e il filosofo Henri

astronomia

Pagina 197

parola “fotografia” e una immagine del grande telescopio di suo padre William che ottenne nel 1839 su carta sensibilizzata con carbonato d’argento e

astronomia

Pagina 204

degli astri. John William Draper, padre di Henry Draper, autore di un famoso catalogo astronomico, ottenne la prima foto della Luna degna di questo nome

astronomia

Pagina 206

Nell’anno 1800 William Hershel ripeté l’esperimento di Newton: con un prisma suddivise la luce bianca del Sole nello spettro dei suoi colori. Ma fece

astronomia

Pagina 213

Qui entra in scena William Hyde Wollaston. Nato nel 1766 in una cittadina della contea inglese di Norfolk, figlio di un pastore anglicano dilettante

astronomia

Pagina 215

In breve l’astrofisica praticata con l’analisi spettrale diventò una moda. Se ne impadronirono William Huggins e Norman Lockyer in Inghilterra, il

astronomia

Pagina 218

inganno. Diciassette anni dopo, nel 1895, William Ramsey individuò l’elio sulla Terra: le parti si invertivano, la chimica diventava debitrice dell

astronomia

Pagina 219

rispondere a questa domanda senza arrivare a un responso sicuro. William Parsons conte di Rosse (1800-1867) raccolse la sfida. Ricco di famiglia, fece

astronomia

Pagina 221

’Osservatorio di Monte Wilson e alla collaborazione con il fisico William Fowler e gli astronomi Margareth e Geoffrey Burbidge. La pubblicazione

astronomia

Pagina 264

William Fowler e i coniugi Burbidge (felicemente sposi dal 1948) si misero al lavoro per scoprire l’origine degli elementi ancora più pesanti. I tre

astronomia

Pagina 265

Ralph Fowler (da non confondere con William) che tentava di descrivere il collasso stellare. I calcoli però non tornavano. Anche Eddington, il più grande

astronomia

Pagina 269

gli annunciano che ha ottenuto il premio Nobel (beffa della sorte, come già sappiamo, a metà con un altro Fowler, quello di nome William, che aveva

astronomia

Pagina 270

articolo pubblicato su The Astrophysical Journal con la prima firma di William Boruccki dell’Ames Research Center della Nasa. L’autore esamina 54

astronomia

Pagina 297

92 anni William E. Gordon, il “padre” del radiotelescopio di Arecibo. Era professore di ingegneria elettrotecnica alla Cornell University quando

astronomia

Pagina 298

Qui si tocca con mano l’influsso del libro che William Gilbert, medico dei reali d’Inghilterra, aveva pubblicato nel 1600, tre anni prima di morire

astronomia

Pagina 73

con precisione e di compiere rigorose misure angolari. L’idea venne a William Gascoigne nel 1640 quando si accorse che un ragno aveva teso una tela sul

astronomia

Pagina 78

telefona a un’amica newyorkese, che a sua volta è amica di William R. Shea, classe 1937, nato in Canada, già professore all’Università di Ottawa e

astronomia

Pagina 88

dal bordo del pianeta e il suo variare nel tempo. Stillman Drake e William Shea hanno riprodotto il micrometro galileiano dimostrandone la

astronomia

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca