Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volume

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409664
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

superficie è appena la settima parte circa della superficie terrestre; il suo volume è meno che i sei centesimi del volume della Terra. Qualche incertezza

astronomia

Pagina 118

incertezza ancora, ritenere uguale a 0,97 del diametro terrestre; la sua superficie e il suo volume sono quindi certamente di poco più piccoli della

astronomia

Pagina 124

; il suo volume è un settimo circa del volume della Terra.

astronomia

Pagina 131

149. Le dimensioni effettive di Giove sono enormi, e si calcola che esso col suo volume occupa uno spazio sufficiente a contenere 1431 globi eguali

astronomia

Pagina 142

Dopo Giove è il più grosso pianeta del nostro Sistema, misurando il suo diametro circa nove (9,299) diametri terrestri; sotto un volume così grande

astronomia

Pagina 153

168. Il diametro di Nettuno è circa 4 volte e mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa col corpo suo un volume a riempire il quale

astronomia

Pagina 159

sua luce, e sollevando in esse col suo calore nuove ed immense masse di vapore, accresce a molti e molti doppi loro volume.

astronomia

Pagina 164

188. Le dimensioni del Sole sono così sterminate, che il suo volume equivale a cinquecento volte il volume di tutti i pianeti presi insieme. Il suo

astronomia

Pagina 174

Malgrado il suo gran volume e le sue dimensioni sterminate, il Sole appare al nostro occhio così come all'occhio appare la Luna, sotto un angolo

astronomia

Pagina 174

di collisioni in un dato volume o spazio.

astronomia

Pagina 225

293. Come dei libri di una bibloteca si usa fare il catalogo che di ogni volume segna il titolo ed il posto, così gli astronomi usano fare i

astronomia

Pagina 248

3482 chilometri, un poco più che un quarto (0,273) di quello della Terra. Occorre quindi 50 volte circa il volume della Luna per formare un globo

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

474884
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

otto pianeti principali Marte occupa, per volume, il penultimo luogo; il solo Mercurio è più piccolo di lui. Ma in certe posizioni, in cui egli ritorna

astronomia

Pagina 393

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476626
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il volume monumentale delle osservazioni fatte al Capo di Buona Speranza, e tutti questi lavori ed altri successivi furono da lui epilogati nel gran

astronomia

Pagina 158

fanno il volume monumentale delle osservazioni fatte al Capo di Buona Speranza, e tutti questi lavori ed altri successivi furono da lui epilogati nel

astronomia

Pagina 158

Ignorando noi la distanza reale delle stelle, ne segue che la loro grandezza in volume ci resta affatto ignota; e di più non lo potremo neanche

astronomia

Pagina 296

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514965
Schiaparelli, Giovanni Virginio 4 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Alcune di queste posizioni furono già pubblicate, dietro una riduzione provvisoria, nel volume LVIII delle Astronomische Nachrichten.

astronomia

Pagina 14

unità il volume della Terra. La parallasse solare adottata in questi calcoli è 8 ", 9.

astronomia

Pagina 17

per esempio non si può dubitare, che l’enorme volume mostrato dalla Cometa il 25 luglio, non dipenda dalla diffusione della sua aureola in rami

astronomia

Pagina 18

Nelle importanti ricerche che il signor Pape ha pubblicato sulla Cometa di Donati nel volume XLIX delle Astronomische Nachrichten, egli ha ravvisato

astronomia

Pagina 32

Storia sentimentale dell'astronomia

535636
Piero Bianucci 6 occorrenze

principia mathematica. Dal terzo volume, che contiene la famosa legge, Newton eliminò ogni cenno a Hooke dopo che questi si era lamentato di non aver

astronomia

Pagina 118

specializza in chimica alla scuola di Louis Joseph Gay-Lussac, celebre per la legge che lega il volume dei gas alla loro temperatura (in realtà formulata

astronomia

Pagina 179

raddoppiare le proprie dimensioni ogni 10 alla meno 34 secondi, crescendo in volume di un fattore 10 alla 78. In termini lineari è come se una moneta

astronomia

Pagina 257

allontanare questa impressione, esaminiamolo più da vicino. Si immagini di togliere da un certo volume di spazio tutte le particelle. Se questo spazio

astronomia

Pagina 287

’energia consumata da una lampadina da 60 watt in un centesimo di secondo. Ma poiché impregna tutto lo spazio e il volume dell’universo attuale è pari a

astronomia

Pagina 288

solo metà del primo volume; gli altri cinque libri, il 90 per cento dell’opera, trattano in modo molto tecnico aspetti geometrici e il calcolo delle

astronomia

Pagina 41

Cerca

Modifica ricerca