Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volte

Numero di risultati: 151 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Astronomia

410637
J. Norman Lockyer 24 occorrenze

fa un giro intorno al Sole, la Terra ne fa 165 e Mercurio ne fa 683, e ciò malgrado che il giro fatto da Nettuno sia soltanto 30 volte maggiore di

astronomia

Pagina 110

L'osservazione dimostra che il moto apparente dei pianeti non è equabile, ma certe volte più rapido, altre volte più lento; in certi punti anzi il

astronomia

Pagina 111

vedere Mercurio passare davanti al disco del Sole, in forma di macchia nera, tutte le volte che esso si trova in A. Ma l’orbita di Mercurio, come quelle

astronomia

Pagina 114

135. Attorno a Venere esiste un'atmosfera molto alta e densa, da una volta e mezza a due volte più alta e più densa che l'atmosfera della Terra.

astronomia

Pagina 124

forma di segmento semicircolare, più volte fu vista apparire subitamente anche la parte del globo suo non ancora arrivata sul Sole, ed apparire

astronomia

Pagina 124

Sono disseminati sopra una estensione larga tre volte circa la distanza che in media separa la Terra dal Sole; sono tutti piccolissimi e, tranne i

astronomia

Pagina 139

Alla superficie di Giove, i corpi, a motivo della enorme massa del pianeta Massa che è 317 volte circa quella della Terra., debbono pesare poco meno

astronomia

Pagina 143

durata della rivoluzione del pianeta) su Saturno è sette volte circa più grande che non sulla Terra.

astronomia

Pagina 155

In esso più volte furono osservate mutazioni notevoli, apparenze nuove, non vedute prima, non rivedute poi. Questa mutabilità è in accordo colle

astronomia

Pagina 156

168. Il diametro di Nettuno è circa 4 volte e mezzo (4,39) il terrestre, epperò Nettuno occupa col corpo suo un volume a riempire il quale

astronomia

Pagina 159

188. Le dimensioni del Sole sono così sterminate, che il suo volume equivale a cinquecento volte il volume di tutti i pianeti presi insieme. Il suo

astronomia

Pagina 174

nere. Queste possono avere differenti ampiezze; alcune volte sono tali da eccedere le dimensioni dei maggiori continenti terrestri; in qualche rara

astronomia

Pagina 175

nella figura qui vicina una delle più vaste macchie solari, il cui circuito misurava più volte la periferia della Terra.

astronomia

Pagina 176

203. La densità del Sole, composto, come sembra, tutto di vapori, non può essere molto grande; ed infatti essa fu trovata quattro volte circa minore

astronomia

Pagina 189

Il fatto del ruotare vi è di certo caduto sott'occhio migliaia di volte senza che forse vi abbiate posto mente; fors'anco esso vi sarà più volte

astronomia

Pagina 19

L'esperienza ha fatto vedere che le stelle di una data grandezza hanno in generale circa due volte e mezzo più splendore apparente di quelle della

astronomia

Pagina 196

luce fu contemporaneamente trovato uguale a quattro o cinque sesti di quello della luce lunare; Saturno in generale impiega 12 volte tempo che Giove

astronomia

Pagina 234

di rado l’altezza reale di 43242 km., eccezionalmente altezze quattro, cinque e perfin sette volte maggiori.

astronomia

Pagina 237

attorno al Sole sovrincombe alla cromosfera, e da questa distinta e separata si innalza trenta volte circa più che non essa.

astronomia

Pagina 239

Per tal modo ogni stella riesce ad essere sull'ammirabile fotografia celeste rappresentata tre volte, e a formare colle sue immagini un piccolo

astronomia

Pagina 244

rettangolare, ampia, secondo l’una dimensione, quattro volte circa il diametro apparente della Luna piena, secondo l’altra dimensione meno di sei volte

astronomia

Pagina 245

Cominciò le sue esperienze nel 1871, modificò più volte l'apparecchio di osservazione, finchè nel 1879 riuscì a dargli una forma definitiva

astronomia

Pagina 250

due volte all'anno culminare il Sole al loro zenit.

astronomia

Pagina 66

3482 chilometri, un poco più che un quarto (0,273) di quello della Terra. Occorre quindi 50 volte circa il volume della Luna per formare un globo

astronomia

Pagina 98

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477349
Angelo Secchi 10 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

volte si contano a centinaia e coprono una parte sensibile della superficie solare. È chiaro che se esse crescessero a dismisura, potrebbero cambiare

astronomia

Pagina 108

Vedi l’opera di Struve più volte citata Stellarum duplicium ecc. Petropoli, 1852.

astronomia

Pagina 226

Da questo specchio si rileva che la distanza massima del pianeta Nettuno, che è il più remoto dal centro del sistema è 30 volte quella della Terra

astronomia

Pagina 285

grandi densità, circa 5 volte quella dell’acqua distillata. La seconda quella dei piccoli pianeti, notabile per l’incrociamento, e intrigo delle orbite

astronomia

Pagina 285

. Ora la risposta è facile. Una stella avente una parallasse di un intero secondo dista da noi 200 mila volte più del Sole e 67 mila volte più che

astronomia

Pagina 296

2.° La grande sproporzione fra i due estremi, onde nel piano della Via Lattea si avrebbero stelle trenta volte più numerose che al polo, anche stando

astronomia

Pagina 308

13 volte maggiori in numero presso la Galassia più che al suo polo: costruendo le figure di questi numeri, esse danno ad occhio la spessezza e la

astronomia

Pagina 310

stelle sarebbero quasi sei volte più lontane tra loro presso il polo, che sul piano fondamentale.

astronomia

Pagina 315

possono arrivare i più forti strumenti herscheliani, si trova che essa è tale, che la luce deve impiegare un tempo 312 volte più lungo per arrivare a

astronomia

Pagina 335

valore e intensità assoluta di luce sarebbe 2,32 volte quella del Sole. La luce di α Centauro poco differisce da quella di Arturo e di α Lira ed è 1/4

astronomia

Pagina 57

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514749
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

usò del teorema di Stampfer, secondo cui lo splendore apparente di una stella della grandezza m è 2,56 volte maggiore di quello di una stella della

astronomia

Pagina 16

repulsione relativa agirà nel senso opposto al Sole. La Cometa avrà dunque la figura di un conoide parabolico, come assai volte è stato osservato.

astronomia

Pagina 36

L’angolo di posizione della coda principale è stato misurato due volte. A 10h 40m da due misure trovai 313° 4; a 13h 0m da tre misure dedussi 310°, 5

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

535374
Piero Bianucci 13 occorrenze

secondo d’arco. Dalla trigonometria sappiamo che un angolo di 0,3” corrisponde a una distanza pari a 680 mila volte la base, cioè 680 mila Unità

astronomia

Pagina 171

astrofilo Lassell. Basandosi sull’orbita di Tritone, Lassel ricava per Nettuno una massa pari a circa 20 volte quella della Terra (in realtà è 17,2), mentre

astronomia

Pagina 185

Nel 2007 un enorme numero di misure con i satelliti GRACE (2000 ogni 15 giorni nel corso di alcuni anni) ha permesso di migliorare di 10 volte la

astronomia

Pagina 195

grande del Sistema solare, alto quasi 26 mila metri (tre volte più dell’Everest).

astronomia

Pagina 199

quarto della Luna né di misurare con precisione l’angolo Luna-Terra-Sole. Aristarco lo stimò di 87° mentre è di 88° 50’. Ne concluse che il Sole è 19 volte

astronomia

Pagina 24

baffi bianchi, gentile, timido, che per due volte con quel lavoro aveva cercato di vincere un premio nazionale di matematica e per due volte era stato

astronomia

Pagina 247

fine di una stella dipende della sua massa; se è inferiore a 1,4 volte quella del Sole, la stella implode in una “nana bianca”, un oggetto dal

astronomia

Pagina 269

interessano da un rumore di fondo cento volte più intenso. Per la sensibilità dei ricevitori, oltre ai progressi dei circuiti a bassissimo rumore di fondo

astronomia

Pagina 276

Oggi sono catalogate più di mille pulsar. Alcune ruotano così velocemente da pulsare mille volte al secondo. In una sfera di qualche decina di

astronomia

Pagina 281

’instabilità dell’aria. Anche così però non ha senso pensare a ingrandimenti superiori alle 1000-2000 volte. Ha senso, invece, sforzarsi di raccogliere

astronomia

Pagina 76

Galileo e anche lui aveva provato a disegnarla. Ma nei suoi schizzi (il più antico è del 26 luglio 1609 e il cannocchiale ingrandiva sei volte) non c’è

astronomia

Pagina 76

’occhio alla concava, scorsi gli oggetti abbastanza grandi e vicini, poiché apparivano tre volte più vicini e nove volte più grandi di quando si

astronomia

Pagina 80

focale di 133 centimetri, l’oculare una lente piano-concava (divergente). Ingrandisce 14 volte. L’altro cannocchiale è più corto ma ingrandisce 21

astronomia

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca