Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volle

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408507
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Finchè in questo centro si volle tener fissa la Terra, i moti tutti dei pianeti, non importa se inferiori o superiori, costituirono un inestricabile

astronomia

Pagina 112

Sole sta fermo presso al centro delle orbite planetarie.Finchè in questo centro si volle tener fissa la Terra, i moti tutti dei pianeti, non importa se

astronomia

Pagina 112

Natura ed arte

474957
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

volle assicurata presso i posteri la sua memoria. L'obbiettivo di questo colosso dell'ottica moderna ha 91 1/2 centimetri di diametro, e da sé solo è

astronomia

Pagina 402

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477127
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questi lavori erano tutti fondati sulle osservazioni dell’Emisfero Nord. Galloway volle discutere le osservazioni dell’Emisfero Sud, e partendo dalle

astronomia

Pagina 203

volle investigarne la causa fisica, cosa che a Cassini poco interessava. Roemer pertanto (1675) dichiarò che queste differenze provenivano unicamente

astronomia

Pagina 275

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514974
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il signor Celoria volle anche dedurre da queste osservazioni la quantità dello splendore apparente, e la quantità dello splendore intrinseco della

astronomia

Pagina 15

’Osservatorio di Brera il signor Guglielmo Tempel, non meno diligente scrutatore del cielo, che valente disegnatore ed incisore, volle egli incaricarsi di

astronomia

Pagina 3

volle obbligato a star sempre nella parte più prossima al Sole. Ed il signor Roche, che nel tomo V degli Annali dell’Osservatorio di Parigi diede una

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

535604
Piero Bianucci 12 occorrenze

Cassini non negò la plausibilità dell’interpretazione di Roemer ma non la volle considerare dimostrata ed evitò di prendere posizione su un problema

astronomia

Pagina 141

vegetali, John incontrò pure lui i suoi limiti quando volle uscire dal campo che gli era proprio. Definì “Legge dell’Ambarabà-Cicì-Cocò” l’evoluzionismo di

astronomia

Pagina 153

1/298. Raggiunta Formentera, nel 1807 Biot tornò a Parigi, mentre Arago volle proseguire le misure. Le sue triangolazioni scavalcavano fino a 170

astronomia

Pagina 165

nel 1739 a Napoli pubblicò Il Newtonianismo per le dame, tomo di 300 pagine che per un secolo fu un autentico bestseller. Lalande non volle essere da

astronomia

Pagina 173

Contrariamente a quanto ci si aspetterebbe conoscendo il suo carattere, Nadar fa il modesto: “Poiché il caso volle che fossi io il primo fotografo a

astronomia

Pagina 209

queste particelle”. Walter Baade, coautore del saggio pubblicato nelProceeding of the National Academy Science, volle premettere a questa

astronomia

Pagina 270

Ci volle di più. Un paio di anni. Il 5 maggio 1933 il New York Times pubblicava un articolo intitolato “Radioonde dal centro della Via Lattea”. In

astronomia

Pagina 274

1965. Ma nel Big Bang, testardamente, Reber non volle mai credere. Morì da irriducibile dell’”universo stazionario” di Hoyle. Fu un grande che non

astronomia

Pagina 274

Ci volle una donna, Vera Cooper Rubin, anche lei testarda e rompiscatole, per riportare l’enigma della materia oscura nell’agenda degli interrogativi

astronomia

Pagina 282

. Appena puntata la stella, captò un segnale fortissimo. Ci volle un po’ per capire che era un aereo spia U-2 in volo sotto segreto militare.

astronomia

Pagina 299

ricerca nucleare dal 1967 al 1969. Si ritirò dieci anni dopo e da allora non volle più parlare in pubblico del suo lavoro. Rifiutò sempre premi e

astronomia

Pagina 300

Sull’isola Tycho esercitò un potere da satrapo. Volle persino una fabbrica di carta e una tipografia per dare alle stampe i risultati delle ricerche

astronomia

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca