Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vettore

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409448
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

pianeti ignoti è inoltre inverosimile, perchè nell'orbita di Nettuno non esistono perturbazioni del raggio vettore (distanza del pianeta dal Sole).

astronomia

Pagina 160

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477900
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

del quadrato delle distanze anche conformemente ad una funzione dell’angolo che fa il raggio vettore con una direzione fissa. Ma in pratica si risolve

astronomia

Pagina 213

2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della

astronomia

Pagina 278

terrestre, mentre la parallasse sposta nel piano del raggio vettore. (v. soprafig. 76). È cosa degna di meraviglia che con queste fluttuazioni erasi già

astronomia

Pagina 290

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515205
Schiaparelli, Giovanni Virginio 10 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

quando lo splendore apparente era S, il raggio vettore r, e la distanza dalla Terra Δ; e ponendo = 1 il medesimo splendore intrinseco al passaggio della

astronomia

Pagina 16

suo genere qualche cosa d’anormale; il che si vedrà meglio discutendo la posizione delle code rispetto al prolungamento del raggio vettore.

astronomia

Pagina 26

Se noi supponiamo, che la deviazione reale del principio della coda dal raggio vettore avesse luogo nel piano dell’orbita della Cometa, siamo

astronomia

Pagina 30

vettore nel principio della coda; la coda poi nelle parti più distanti deve incurvarsi volgendo la convessità dal suo lato anteriore e la concavità dal

astronomia

Pagina 31

Consideriamo invece la forza, che ha spinto nello spazio in direzione così divergente dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal 30

astronomia

Pagina 31

comunicato dal nucleo alle parti della coda in direzione obliqua al raggio vettore, combinandosi con questa forza, genera la curva

astronomia

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

astronomia

Pagina 32

nucleo e della forza repulsiva operante secondo il prolungamento del raggio vettore. Così pure forse si può render ragione di una analoga osservazione

astronomia

Pagina 33

repellente potrà deviare la coda poco a poco dalla sua direzione iniziale, avvicinandola sempre più a quella del raggio vettore, e la ridurrebbe alla

astronomia

Pagina 35

diversa da quella del raggio vettore, coll’allontanarsi dal nucleo si venne accostando alla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza

astronomia

Pagina 37

Cerca

Modifica ricerca