Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vere

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408386
J. Norman Lockyer 6 occorrenze

113. Nel disegno riprodotto dalla fig. 27 non fu possibile rappresentare i diametri dei pianeti secondo le vere loro proporzioni.

astronomia

Pagina 107

114. Volendo formarsi un'idea concreta delle dimensioni vere di questo immenso tutto che è il Sistema planetario, bisogna pensare che la media

astronomia

Pagina 108

diffusione e coll'espansione di gas in un mezzo rarefatto. Esse sono vere esplosioni della massa solare, e i loro materiali di eruzione pare portino nel

astronomia

Pagina 182

rendersi conto esatto, pur riconoscendo nelle medesime un indizio sicuro di grandi rivolgimenti nelle atmosfere stellari, o di vere e proprie

astronomia

Pagina 203

stelle, fra stelle e stelle esistono differenze non solo di colore e di splendore; le osservazioni accennano inoltre a vere differenze composizione

astronomia

Pagina 211

scindere in istelle, e ciò probabilmente a cagione della loro natura effettivamente nebulare. Queste sono le vere nebule, altrimenti dette anche nebulose.

astronomia

Pagina 221

Natura ed arte

475176
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

rimane è occupato da vere macchie, in cui dominano colori di un tipo più scuro, diversi in diversa località, con intensità differente. Prevalgono il

astronomia

Pagina 40

saranno possibili) vere agglomerazioni di nuvole capaci di dar luogo a piogge di qualche momento. Lo squilibrio di temperatura fra una stagione ed

astronomia

Pagina 502

di operazioni che si produca in quegli astri. Ma come difficilmente i Lunari ed i Marziali potrebbero immaginare le vere cause di tali mutazioni

astronomia

Pagina 510

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476977
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sulla stella delle linee più vive, ma esaminate col prisma obiettivo si vide che non erano vere linee metalliche, ma soltanto zone sfumate più vive Il

astronomia

Pagina 118

presenta la natura nella comparsa di vere stelle che dopo aver brillato immobili al loro posto per mesi ed anni, ed esser passate per le fasi di un

astronomia

Pagina 133

stelle comparse e poi svanite; molte sono comete certamente, ma di alcune non può dubitarsi che non fossero vere stelle; però la incertezza delle

astronomia

Pagina 135

sono nel minimo di luce presentano righe nere rinforzate e larghe e spesso vere zone, e grande dilatazione specialmente in quelle del sodio. Il periodo

astronomia

Pagina 146

, Rosse, Secchi). Ma come dicemmo ciò non prova che siano que’ punti vere stelle in senso ordinario: analizzata collo spettroscopio, essa dà spettro lineare

astronomia

Pagina 177

può dirsi che sono vere mostruosità.

astronomia

Pagina 181

abbiamo detto sopra per β Cigno. Questi colori in genere non sono mai semplici, ma vere mezze tinte, come si riconosce guardandoli attraverso un prisma

astronomia

Pagina 63

prospettiva: l’altra stella ne presenta invece tre sole, senza che esse si possano risolvere in vere righe metalliche nere o brillanti. È difficile

astronomia

Pagina 86

piuttosto semplici diminuzioni di luce che vere linee nere nette. La stella Omicron della Balena quando è grande ha spettro a colonne scannellate

astronomia

Pagina 94

non apparivano vere linee filari e taglienti, ma semplici sfumature ed ineguaglianze di luce. Le linee di rovesciamento dell’idrogeno sono assai

astronomia

Pagina 95

e non in vere linee metalliche. Ecco una lista delle più belle, e molte altre ne troverà il lettore nel gran catalogo finale.

astronomia

Pagina 96

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515148
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lunghezze vere calcolate nella supposizione (intieramente arbitraria) che la coda si presentasse perpendicolarmente al raggio visuale. Questi ultimi

astronomia

Pagina 21

Nella terza colonna sono date, dietro i calcoli del signor Celoria, le deviazioni vere computate nell’ipotesi (come or ora vedremo, non molto

astronomia

Pagina 30

Storia sentimentale dell'astronomia

535281
Piero Bianucci 1 occorrenze

alle cefeidi “vere” con lungo periodo di variabilità altre stelle variabili su tempi brevi, le RR Lyrae, tipiche degli ammassi globulari, nelle quali

astronomia

Pagina 231

Cerca

Modifica ricerca