Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: verde

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410033
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

prisma, si decompone nei colori dell'arco baleno, e produce una specie di nastro colorato nel quale il rosso, l’aranciato, il giallo, il verde, l

astronomia

Pagina 183

211. Vi sono in cielo stelle rosseggianti, ve ne sono di biancheggianti, di gialle, di aranciate, di azzurre, di verdi. Il color verde e l’azzurro

astronomia

Pagina 197

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475746
Angelo Secchi 27 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

. Al di sopra di questo, e misto all’idrogeno, è un altro gas più leggero che dà principalmente una riga nel verde la cui lunghezza d’onda è 5315,9 dieci

astronomia

Pagina 102

’altra verde, la terza bleu. (Il rosso essendo un colore debole ed oscuro, vi è ma brilla poco). Sono tutte vivaci assai, taglienti verso il violetto

astronomia

Pagina 117

colla nera della 152 che sta nel verde. Ora in Arturo b è del magnesio, ma che pochissimo distando dal carbonio, la coincidenza non prova che anche

astronomia

Pagina 118

stella del terzo tipo e principalmente in α Ercole la nera del verde non coincide precisamente col magnesio ma è un poco verso il rosso (v.fig. 28) ma

astronomia

Pagina 118

rosso proporzionalmente scarso, e paiono come vedute attraverso un velo verde. Sarebbe ciò effetto della massa nebulosa attraverso alla quale sarebbero

astronomia

Pagina 120

intermittenti, or bianca or verde or rossa a guisa di riflessi di un vivo diamante, rapisce il più indifferente osservatore, e costituisce questo

astronomia

Pagina 121

colore complementario di quello che era distrutto. Se era distrutto il rosso la stella restava verde ecc. Benchè ingegnosa questa spiegazione, non

astronomia

Pagina 126

successivamente in rosso, giallo, verde, bleu ecc. Un occhio posto in quel punto vedrebbe l’oggetto luminoso comparire ora rosso, ora verde ecc. secondo il

astronomia

Pagina 129

sul rosso sarà questo ravvivato, se però cadrà sul verde sarà indebolito restituendo così una luce bianca che andrà a far parte dello spettro fisso

astronomia

Pagina 130

’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.

astronomia

Pagina 143

assai viva, e un altro gruppo brillante nel verde giallo; la distanza che separa questi gruppi è riempita da un debole spettro continuo. Ma il secondo

astronomia

Pagina 143

(4.5) Verde deciso suddiviso da altre linee fine solite del tipo; questa zona è separata da una forte linea nera assai larga del magnesio (? o

astronomia

Pagina 145

si perde moltissimo, ma col cilindrico o un forte sferico si possono contare tutte le righe, mettendo un fortissimo oculare sferico, il verde è

astronomia

Pagina 145

quella di un pianeta. Il loro colore è verde-azzurro. Una bella serie di questi oggetti è disegnata nelle figure della Tavola VI che dà i tipi delle più

astronomia

Pagina 165

righe, una nel bleu e due nel verde, disposte come qui si vedefig. 43, e meglio come sono disegnate nellafig. 4 della Tavola IV cromolitografìca.

astronomia

Pagina 172

attraverso di esso, e presentano un eccezionale tinta verde con rosso assai scarso, il che può attribuirsi all’esser vedute attraverso questa massa di

astronomia

Pagina 177

stelle forse accidentali, il suo spettro è di una sola linea verde. Due disegni ne ha dato Lord Rosse uno nel 1844 l’altro nel 1850, e un altro Lassell

astronomia

Pagina 180

che sarebbesi per esempio, trasformato in ranciato o in giallo, e nell’allontanarsi avrebbe perduto il violetto che sarebbe divenuto bleu o verde

astronomia

Pagina 193

rosso, con una notte illuminata da uno verde, e di un giorno vivificato da due soli di vario colore, e da una notte preceduta da un crepuscolo dorato

astronomia

Pagina 222

Presso Struve scarseggiano i colori rossi, che abbondano in Herschel: la ragione è chiara da ciò che le lenti tingono un poco gli oggetti in verde, e

astronomia

Pagina 223

Rosso Verde

astronomia

Pagina 61

compagna fu stimata azzurra tendente al verde. Dai tempi diW. Herschel però fino al presente questi colori sono sempre stati giudicati allo stesso

astronomia

Pagina 62

’aveano molto diverso. In Sirio notò una forte riga nera nel verde e due nell’azzurro; e trovò righe simili in alcune altre stelle; ma il sistemadi queste

astronomia

Pagina 67

Questa riga è corrispondente alla F del Sole, e devesi all’Idrogeno. La diciamo posta nel verde, ma per molti, come per noi corrisponde realmente al

astronomia

Pagina 68

grandezza ed avente un angolo di 37° 40'. Con questo strumento ottenne spettri più vivi ed estesi. Riconobbe in Castore la stessa riga del verde che avea

astronomia

Pagina 68

misurati gli spettri di 15 stelle principali, ove si rileva specialmente la posizione quasi costante della riga del verde bleu e delle altre dello

astronomia

Pagina 70

le righe del verde che ivi formano una numerosa serie di gruppi identici, che costituiscono una bella persiana. Riducendo lo spettro solare a debole

astronomia

Pagina 86

Storia sentimentale dell'astronomia

533751
Piero Bianucci 4 occorrenze

buona illuminazione. In compenso distinguono i colori. Ne abbiamo tre tipi, per il verde, il blu e il rosso, i tre colori additivi fondamentali

astronomia

Pagina 10

al suo protettore. Intanto venne fuori che parecchi astronomi avevano già osservato quel pianeta ma senza notarne il piccolo disco verde-azzurrognolo

astronomia

Pagina 148

maggiore in corrispondenza del rosso, mentre il picco della radiazione luminosa cadeva tra il giallo e il verde chiaro. Mise allora un termometro in ombra

astronomia

Pagina 213

fatta di gas. Lo dimostrò rilevandone lo spettro il 29 agosto 1864: alcune righe luminose nella parte verde dello spettro erano quelle tipiche dell

astronomia

Pagina 222

Cerca

Modifica ricerca