Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: veniva

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475406
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

(il Dragone) implorava l’immortalità simboleggiata nella Corona. Se non che questa gli veniva rapita dall’invidioso Serpente, e questo a sua volta

astronomia

Pagina 14

di 2,203, per la sua eccentricità veniva in certe opposizioni ad una distanza dalla Terra un poco minore di quella del Sole, quando essa stava nel suo

astronomia

Pagina 272

veniva che impiegando la luce per venire dal Sole a noi 8m 13s, 2 ossia 493s, 2 minuti secondi, essa percorre circa 300,000 chilometri al secondo. Tale

astronomia

Pagina 275

le barriere di una sfera materiale, le stelle erano tanti Soli, la mente restò sbalordita dalla vastità dell’Universo che gli si veniva logicamente

astronomia

Pagina 288

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515105
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

o rispetto allo spazio assoluto. Forse qualche cosa di più certo sapremmo su questo punto, se non veniva la Luna a disturbare le osservazioni fra l’8

astronomia

Pagina 23

Il 6 agosto era lunga 3° nel binocolo, nel Plössl era bellissima e visibilissima; da uno schizzo fatto si comprende, che si veniva allargando in

astronomia

Pagina 25

Il signor Direttore Carlini mi comunicò quest’oggi un dispaccio telegrafico pervenutogli da Firenze, col quale gli veniva notificata la scoperta di

astronomia

Pagina 4

Storia sentimentale dell'astronomia

535467
Piero Bianucci 15 occorrenze

Tommaso Caccini, fu diffidato dall’insegnarla. Mentre il De revolutionibus veniva messo all’Indice e il filosofo Tommaso Campanella pubblicava una

astronomia

Pagina 100

’azione a distanza tra i corpi celesti. La percezione della fisica sottostante alle regole matematiche gli veniva oscurata dal percorso cabalistico che

astronomia

Pagina 110

tre chilometri di distanza su un’altra collina una seconda lanterna veniva scoperta appena percepita la luce della prima. Peccato che i riflessi umani

astronomia

Pagina 141

misurato Cassini III e La Caille: veniva comunemente chiamato “la Meridiana”. Pierre Méchain (1744-1804), il cacciatore di comete, e Jean-Baptiste Delambre

astronomia

Pagina 163

campi da parte del Nilo, indispensabile per avere un buon raccolto. L’inizio dell’inondazione veniva previsto osservando in luglio la prima comparsa

astronomia

Pagina 17

verificò quando la ruota dentata raggiungeva i 12 giri e mezzo al secondo. Ne veniva fuori una velocità della luce di 315.300 chilometri al secondo

astronomia

Pagina 188

dell’emisfero sud del pianeta battezzando le particolarità che veniva osservando con nomi presi dalla geografia poetica o dalla mitologia: una

astronomia

Pagina 198

oscura (fornita di obiettivo) la lastra si sviluppava in vapori di mercurio a 60-80 °C; lo ioduro d’argento in eccesso veniva dissolto non più con la

astronomia

Pagina 206

’osservatorio. Nel 1892 il prefabbricato, scomposto nelle sue parti, veniva portato sul monte Bianco, per tre quarti ai Grands Mulets (3050 metri) e per un

astronomia

Pagina 224

termodinamica. Da dove veniva tutta quell’energia? Nel 1907 Einstein capì che la soluzione si nascondeva nella sua teoria della relatività, che considera

astronomia

Pagina 242

Il ragazzo si chiamava Clyde Tombaugh. Primo di sei fratelli, veniva da una famiglia contadina dell’Illinois. Non potendo accedere a scuole superiori

astronomia

Pagina 260

’astronomia che le veniva dai genitori e dagli insegnanti. Vera resistette a tutte le pressioni. A 17 anni vinse una borsa di studio che le permise di

astronomia

Pagina 282

quando il foglio veniva piegato a metà conservava la stessa proporzione tra il lato maggiore e il lato minore, come i formati A oggi in uso in Europa

astronomia

Pagina 41

accumulato un anticipo di dieci giorni. L’equinozio di primavera veniva quindi a cadere l’11 marzo, mentre al Concilio di Nicea del 325 d.C. si era

astronomia

Pagina 49

veniva fatto in un certo istante in luoghi chiusi”.

astronomia

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca