Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vale

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409804
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

diametro misura 1394260 chilometri ed equivale a 109,4 diametri della Terra; la sua massa vale molto approssimativamente 324439 volte la massa della

astronomia

Pagina 174

Le luci diversamente colorate di questo spettro sono semplici, vale a dire non possono essere ulteriormente

astronomia

Pagina 183

Quello che là si disse per un prisma, vale per ogni mezzo rifrangente, e per ogni lente; anche nell'attraversare una lente di vetro la luce si

astronomia

Pagina 229

Natura ed arte

475189
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

rovescia le immagini degli oggetti, suole il polo nord apparire nelle parti inferiori del disco, e il polo sud nelle parti superioriQuesto vale per gli

astronomia

Pagina 41

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477326
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

rappresentando il numero delle stelle visibilmente doppie de’ suoi primi tre ordini (vale a dire di quelle la cui distanza non supera 4") per 693, di queste

astronomia

Pagina 224

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514914
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La figura della Tav. II è bella: e vale per 10h 45m. Soltanto è da osservare, che la seconda coda non è assolutamente rettilinea, ma fino a η

astronomia

Pagina 11

posizione giusta per 10h 30m, che è l’epoca per cui vale il disegno generale della coda. In causa della correzione accennata, il ramo anteriore deve

astronomia

Pagina 34

Storia sentimentale dell'astronomia

535173
Piero Bianucci 3 occorrenze

parte dei Le Verrier rientra a pieno titolo nell’astrofisica “classica”. Lo stesso discorso vale per molti lavori di Lagrange, Laplace e Lalande.

astronomia

Pagina 213

anni luce). Adesso, nel 2011, secondo i dati del satellite W-Map, vale 74 chilometri al secondo per megaparsec. La “costante” di espansione si indica

astronomia

Pagina 253

quasi un’anticipazione della teoria degli stimoli nervosi che due secoli dopo elaborerà Hermann von Helmholtz (1821-1894). Lo stesso discorso vale per le

astronomia

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca