Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: unica

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406498
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

in una camera, dalla cui unica finestrella un largo fascio di luce entrando batte proprio sulla palla. Una metà della palla, quella verso la finestra

astronomia

Pagina 19

Natura ed arte

475136
Giovanni Virginio Schiaparelli 3 occorrenze

, ma anzi l'unica; e soltanto verso il 1860 si cominciò a fare nello studio del pianeta qualche progresso ulteriore, specialmente per le osservazioni

astronomia

Pagina 400

nell'emisfero boreale una massa quasi unica e continua, sola eccezione importante essendo il gran lago detto Mare Acidalio, del quale l'estensione pare

astronomia

Pagina 504

geminazione. Non si riesce a comprendere perché in una medesima valle l'innaffiamento e la vegetazione si faccian talvolta sopra una linea unica

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478374
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sfumatura scura. Talchè la sostanza sembra anche qui carbonio: in α Ercole la zona larga unica sarebbe divisa profondamente colà ove già si vede una piccola

astronomia

Pagina 118

strumenti capaci di maggior campo de’ grandi, si trova che data una leggera scossa al cannocchiale l’immagine unica si trasforma in una curva luminosa, il

astronomia

Pagina 122

unica geometrica (cosa assurda), se il nostro Sole è in moto, per questo solo fatto appariranno tutte in movimento; a quella guisa che chi cammina in una

astronomia

Pagina 200

6.° Le stelle che apparentemente ci sembrano le più grandi, sono anche le più vicine, e la distanza è la causa principale, benchè non unica, dell

astronomia

Pagina 333

lucide dirette, la quale curiosità finora è unica in tutto il cielo. Solo vi è β Lira che talvolta pure le ha mostrate lucide, ma non sempre, essendo

astronomia

Pagina 98

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515083
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

particelle formanti le code sono soggette alle azioni del Sole e del pianeta, queste due forze si comporranno in una forza unica, e vi sarà una coda unica

astronomia

Pagina 22

due volte nella nostra Cometa; cioè il 19 agosto, quando la fine dell’unica coda allora visibile parve curvarsi in concavo verso la Polare (v. il

astronomia

Pagina 33

Storia sentimentale dell'astronomia

533920
Piero Bianucci 9 occorrenze

Londra – e fece chiudere per qualche tempo l’Università di Cambridge. La quarantena era l’unica difesa da flagelli del genere. Isaac si rifugiò nella sua

astronomia

Pagina 114

1689-1690 fece parte del Parlamento britannico. L’unica volta che prese la parola fu per chiedere a un commesso di chiudere una finestra dalla quale

astronomia

Pagina 119

lo soprannominò “il furetto delle comete”. Messier catalogò gli oggetti nebulari solo per non perdere tempo confondendoli con la sua unica preda

astronomia

Pagina 145

’universo una finestra nuova e unica.

astronomia

Pagina 225

Sopravvivendo al dispotico Pickering, Annie Cannon proseguì con pazienza il suo lavoro per decenni. Giocare a bridge era per lei l’unica distrazione

astronomia

Pagina 227

la Terra, il Sole ci illumina di neutrini giorno e notte: l’unica differenza è che dal tramonto all’alba la luce di neutrini ci arriva dal sottosuolo

astronomia

Pagina 294

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

astronomia

Pagina 30

-1061), osservatori iracheni, cinesi e giapponesi. L’unica traccia che se ne ha in Europa è nei documenti dell’abbazia benedettina di San Gallo, nell

astronomia

Pagina 34

’universo (...) quando nel nostro emisfero è mezzogiorno, nell’opposto emisfero è mezzanotte” ) e sapeva che l’unica fonte di luce è il Sole, mentre la

astronomia

Pagina 38

Cerca

Modifica ricerca