Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410244
J. Norman Lockyer 13 occorrenze

capo, non si devono per altro prendere per tipo di tutti gli astri che vanno sotto nome di comete.

astronomia

Pagina 162

possiamo considerare la Terra come tipo dei pianeti, così il Sole può prendersi per tipo delle stelle scintillanti sparse nell'universo; nè è improbabile che

astronomia

Pagina 192

Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.

astronomia

Pagina 209

233. Il primo tipo è uno spettro formato dalla successione quasi continua dei sette colori ordinari dell’iride, e solcato da poche righe oscure

astronomia

Pagina 209

234. Il secondo tipo uno è uno spettro del primo non meno luminoso, ma solcato traversalmente da righe oscure, numerose, sottili e occupanti le

astronomia

Pagina 209

Questo quarto tipo raccoglie alcune stelle di piccola grandezza e per lo più di colore quasi rosso.

astronomia

Pagina 210

È questo secondo tipo uno spettro perfettamente simile a quello del Sole, ed è prodotto dalle stelle gialle.

astronomia

Pagina 210

235. Il terzo tipo è prodotto dalle stelle aranciate e rosseggianti.È uno spettro nel quale vi sono diverse bande o larghe zone colorate, solcate in

astronomia

Pagina 210

236. Il quarto tipo è il più bizzarro e vario. È formato da bande luminose interpolate con bande oscure, e nel suo insieme presenta esso pure, come

astronomia

Pagina 210

oscure degli spettri ordinari, portano delle righe lucide, e che, volendo, potrebbero radunarsi in un quinto tipo a righe lucide Altri raccolgono, per

astronomia

Pagina 210

Sono le stelle che producono spettri del secondo tipo.

astronomia

Pagina 212

Sono le stelle che dànno spettri del primo e del quinto tipo.

astronomia

Pagina 212

Sono le stelle che producono gli spettri del terzo e del quarto tipo.

astronomia

Pagina 212

Natura ed arte

475176
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

«Sarebbe però ben angusta veduta quella di voler modellato l'Universo tutto sul tipo del nostro piccolo globo, mentre il nostro stesso relativamente

astronomia

Pagina 394

rimane è occupato da vere macchie, in cui dominano colori di un tipo più scuro, diversi in diversa località, con intensità differente. Prevalgono il

astronomia

Pagina 40

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476057
Angelo Secchi 26 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anche la difficoltà di distinguere in certi casi il secondo tipo dal terzo, e il vedere come quelle di secondo cambiando colore tendano a divenire

astronomia

Pagina 111

dilatarsi delle sue zone di assorbimento. È probabile che le stelle di 4° tipo ed altre stelle ci appaiano piccole per solo assorbimento.

astronomia

Pagina 111

Gli spettri però delle stelle del terzo e quarto tipo sembrano indicare una costituzione alquanto diversa e specialmente un eccesso di certi elementi

astronomia

Pagina 111

Fig. 26 Spettro stellare di 4° tipo

astronomia

Pagina 113

del 3° tipo quella di α Ercole, e del quarto la stella 152 del catalogo di Schjellerup come la più bella di questa specie (posta in Asc. Retta = 12h

astronomia

Pagina 117

Laonde per concludere diremo: «Gli spettri stellari di 1° e 2° tipo hanno linee di assorbimento dovute a vapori metallici come il Sole; quelle di 3

astronomia

Pagina 120

Lo spettroscopio ci ha rivelato ancora in cielo un altro fatto importante. Questo si è che per lo più le stelle di uno stesso tipo sono molto

astronomia

Pagina 120

. Queste erano tutte linee brillanti: di più avea alcune zone vive che richiamavano il 4° tipo, ma colla giunta delle linee lucide. Presto però la stella

astronomia

Pagina 142

’Orsa. Nell’intervallo non vi sono righe distinte, ma uno spettro continuo. Il tipo si accosterebbe al 4°, ma manca quella del verde intermedio.

astronomia

Pagina 143

verso il violetto, e sembra coincidere colla 3a riga del medesimo colore nello spettro delle stelle di 4° tipo. Il posto di queste righe è difficile a

astronomia

Pagina 143

dello stesso tipo straordinario così vicine. Il loro colore è un giallo ranciato. Ognuno comprende che attesa la difficoltà dell’osservazione, le

astronomia

Pagina 144

(4.5) Verde deciso suddiviso da altre linee fine solite del tipo; questa zona è separata da una forte linea nera assai larga del magnesio (? o

astronomia

Pagina 145

«27 novembre 1867. La luce è uguale a ζ Balena onde è di terza grandezza decisa. Il colore è un bel rosso rubino. Lo spettro è magnifico e del tipo

astronomia

Pagina 145

Combinando questi due cataloghi con quelli delle stelle di primo e secondo tipo dati nei § precedenti il lettore ha qui un primo lavoro che può

astronomia

Pagina 153

Le nebulose rigorosamente ellittiche sono molto numerose, e generalmente del tipo della figura 5 Tavola VII.

astronomia

Pagina 174

È questo un supplemento ai cataloghi del 1° e 2° tipo dati nelle nostre prime memorie. Non vi è dubbio che molti spettri sono variabili, onde alla

astronomia

Pagina 359

È bene avvertire che in parecchie di questo tipo, come in Procione, α Aquila, α Vergine ecc. si scorgono molte righe fine abbastanza ben visibili, ai

astronomia

Pagina 90

2°. Il secondo tipo è quello delle stelle gialle: esse hanno righe finissime; le righe dell’idrogeno pure vi sono, ma sono sottili e non punto così

astronomia

Pagina 90

Molte stelle minori bianche paiono avere spettro continuo e senza righe, ma studiate con cura si trovano di questo tipo colle righe però molto fine.

astronomia

Pagina 90

3.° Il terzo tipo è quello che si trova nelle stelle ranciate e rosse; esso è formato di linee nere e lucide interpolate a zone o bande scure

astronomia

Pagina 92

Catalogo di alcune stelle più belle di 3° tipo.

astronomia

Pagina 93

Gli spettri di terzo tipo sono rappresentati nella Tav. III cromolitografica, fig. 3 e 4, da due figure importanti, α Orione, e α Ercole. In fondo

astronomia

Pagina 93

4.° Il quarto tipo è assai bizzarro e vario. Potrebbe credersi a prima vista che esso risulti dal terzo sopprimendo alcune delle linee scure. Così

astronomia

Pagina 95

Catalogo di alcune stelle principali di 4° tipo

astronomia

Pagina 96

Questo tipo raccoglie alcune stelle assai curiose, che sono per lo più di color rosso di sangue e di piccola grandezza. Non ne conosco alcuna

astronomia

Pagina 96

nere, non diverse però di posizione e possono formare un 5° tipo a righe lucide.

astronomia

Pagina 98

Storia sentimentale dell'astronomia

535213
Piero Bianucci 9 occorrenze

. In quel tipo di società certe relazioni spesso si mantenevano su un piano esclusivamente intellettuale.

astronomia

Pagina 113

di tipo altazimutale.

astronomia

Pagina 149

capace di generare ogni tipo di materia. Per lui il cielo era di natura ignea, il Sole era l’astro più lontano, in mezzo ci sarebbe stata la Luna

astronomia

Pagina 21

quella selva di dati e suddivise le stelle in quattro gruppi: Tipo I – stelle bianche o azzurrognole come Sirio, con evidenti righe dell’idrogeno; Tipo

astronomia

Pagina 220

In pochi centimetri quadrati questo grafico riassume l’evoluzione di ogni tipo di stella. La linea inclinata rappresenta la “sequenza principale

astronomia

Pagina 233

atomici. Il primo interferometro di questo tipo servì ai ricercatori dell’Università della Florida per studiare le dimensioni delle radio-tempeste di Giove

astronomia

Pagina 276

“pulsating star”) il nuovo tipo di oggetto cosmico. E pulsar diventerà la parola adottata anche dagli scienziati.

astronomia

Pagina 280

Il loro strumento di indagine sono le supernove del tipo Ia. Si tratta di stelle doppie nelle quali una nana bianca risucchia materia dalla stella

astronomia

Pagina 286

matrimoniale, aveva risposto: “Non troverai moglie tra gli astri perché è la Terra che partorisce questo tipo di animale”. Coerente con la sua brutale

astronomia

Pagina 70

Cerca

Modifica ricerca