Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teorico

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409389
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

, lasciata la via diretta delle osservazioni, si tentò di recente quella indiretta delle indagini teorico-matematiche.

astronomia

Pagina 158

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478303
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

strumenti, e che per ora anche prescindendo dal dubbio che regna sul principio teorico Vedi la nota precedente , noi manchiamo di un mezzo pratico

astronomia

Pagina 198

delle parallassi AL'C + ALC. Se dunque si conosca da un calcolo teorico preventivo quale dovrebbe esser l’angolo vero al centro tra le due

astronomia

Pagina 253

. Questo è certamente un fatto che è legato ad un principio meccanico teorico importante e affatto diverso da quello che regna nei sistemi globulari. Anzi

astronomia

Pagina 327

meno netto di colonne scanalate vedute in prospettiva. Queste colonne sono nettissime e ben visibili in α Ercole, e possono ridursi al tipo teorico

astronomia

Pagina 93

Storia sentimentale dell'astronomia

535590
Piero Bianucci 10 occorrenze

equivalente, da un punto di vista teorico e sperimentale, a quello copernicano. Per decidere quale dei due sistemi fosse corretto sarebbero state

astronomia

Pagina 134

Cassini aveva in mano una scoperta rivoluzionaria e se la lasciò sfuggire: era un bravo osservatore, non un buon teorico. Un suo collaboratore, il

astronomia

Pagina 141

. Teorico del riferimento alla Natura era stato l’ingegnere italiano Tito Livio Burattini, che nel 1699 aveva proposto la lunghezza del pendolo che batte il

astronomia

Pagina 162

dissolverebbe a ogni tramonto per tornare ad accendersi all’alba da una concentrazione di particelle di fuoco. Parmenide, il teorico dell’immutabilità dell

astronomia

Pagina 21

splendere il Sole e la maggior parte delle stelle. Ma il grosso del lavoro sull’origine degli elementi chimici pesanti fu fatto dal fisico teorico inglese

astronomia

Pagina 263

erano ben assortiti: Fowler era un mago delle reazioni nucleari e Geoffrey Burbidge era un fisico teorico convertito all’astronomia in seguito al

astronomia

Pagina 265

poi Thomas Gold, amico di Hoyle e teorico dello “stato stazionario”, il primo a sostenere, ancora su Nature, l’identificazione delle pulsar con le

astronomia

Pagina 280

Fisico teorico e divulgatore scientifico tra i più letti al mondo, Davis crede all’esistenza di E.T.? Dipende – ha scritto nel suo libro Uno strano

astronomia

Pagina 301

pianeta Mercurio. Fu, insomma, un teorico, una personalità ibrida sospesa tra la scienza antica, di solito poco comunicata se non tra amici e indifferente

astronomia

Pagina 44

dopo uno straordinario lavoro di astronomo teorico e osservativo. Il testo fu pubblicato postumo soltanto venti anni dopo ed è noto appunto come

astronomia

Pagina 47

Cerca

Modifica ricerca