Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: storico

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475267
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

uso presso noi, non sono di molto anteriori alla epoca della mitologia greca, e riguardano il periodo storico-favoloso della spedizione degli Argonauti

astronomia

Pagina 5

Storia sentimentale dell'astronomia

535024
Piero Bianucci 10 occorrenze

quel fenomeno brusco e netto che il filosofo e storico della scienza americano Thomas Kuhn descrisse nel saggio del 1962 Le rivoluzioni scientifiche

astronomia

Pagina 125

, medico, egittologo, storico, astronomo e filosofo, “maestro in un centinaio d’arti” e poliglotta che possiede dodici lingue. In astronomia non sta né con

astronomia

Pagina 126

direzione dell’Osservatorio a Charles Delaunay, suo storico avversario. Ma per poco. Delaunay muore affogato durante una gita in mare il 5 agosto 1872

astronomia

Pagina 187

, fondò la cartografia di Marte, eseguì osservazioni originali di Venere e Mercurio, fu un attento storico dell’astronomia antica e un elegante

astronomia

Pagina 196

Lidi. L’astronomo e storico danese John Louis Emil Dreyer (1852-1926) ha stabilito che in realtà Talete non poteva essere in grado di predire un

astronomia

Pagina 20

era musicista, storico e avvocato, la mamma pittrice, una nonna botanica. Perso il padre all’età di quattro anni, Cecilia ebbe dalla madre la prima

astronomia

Pagina 234

: il De magnete>. Quest’opera, che affascinò anche Galileo, ebbe il grande merito storico di portare in ambito fisico l’azione a distanza di una forza

astronomia

Pagina 73

importante della ricostruzione del cannocchiale. Come ha fatto notare il fisiologo e storico della scienza Marco Piccolino (Università di Ferrara), in questo

astronomia

Pagina 86

Griffin, storico dell’Università di Princeton.

astronomia

Pagina 89

alla Terra. Considerata questa cura nel disegno, è curioso notare, come ha fatto lo storico della lingua italiana Claudio Marazzini sulla rivista Studi

astronomia

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca