Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stesse

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

410749
J. Norman Lockyer 21 occorrenze

delle macchie stesse, e finchè altre osservazioni non persuasero che la Luna non ha atmosfera sensibile, e non può quindi avere alla sua superficie

astronomia

Pagina 100

stesse, lo spazio occupato da tutto il Sistema planetario quale è oggi conosciuto. Le distanze in questo Sistema, appena occorre il dirlo, sono

astronomia

Pagina 108

In qualunque punto della superficie terrestre voi vi troviate, le apparenze sono ognora le stesse; i vostri piedi sono sempre sopra curve di una

astronomia

Pagina 12

dedotte dalle osservazioni di macchie diverse provengono da moti proprii delle macchie stesse contemporanei a quello sistematico prodotto dalla

astronomia

Pagina 154

osservazioni di macchie diverse provengono da moti proprii delle macchie stesse contemporanei a quello sistematico prodotto dalla rotazione del pianeta, e da

astronomia

Pagina 154

richiedono, oltrechè potenza non comune di cannocchiali, condizioni di atmosfera molto buone ed eccezionali. A portare quindi qualche luce sulle nozioni stesse

astronomia

Pagina 158

Più probabile è la connessione del magnetismo terrestre colle macchie del Sole; una relazione certamente esiste fra, le macchie stesse e le

astronomia

Pagina 178

delle macchie stesse. Pare in generale che i massimi di macchie sieno accompagnati da più copiose pioggie e da più intensi commovimenti della nostra

astronomia

Pagina 178

nelle epoche di massimo delle macchie stesse. Pare in generale che i massimi di macchie sieno accompagnati da più copiose pioggie e da più intensi

astronomia

Pagina 178

quali impediscono che la luce arrivi a noi dal fondo delle cavità stesse. Quindi il color nero che per lo più distingue lo spazio verso il mezzo delle

astronomia

Pagina 179

conservano sempre fra di loro i medesimi rapporti d'ordine e intensità ed occupano sempre le stesse posizioni relativamente ai colori dello spettro

astronomia

Pagina 184

stesse posizioni che quelle dello spettro solare.

astronomia

Pagina 209

error sensibile parallele le due rette stesse.

astronomia

Pagina 23

Ritornando nel 1889, con procedimenti perfezionati, con lastre sensibilissime, sulle stesse Pleiadi, si riuscì con una posa di 4 ore ad ottenere una

astronomia

Pagina 253

. Astronomi e geodeti allo studio di esse migrazioni attendono con osservazioni diuturne e incessanti, ma dire ampiamente delle migrazioni stesse

astronomia

Pagina 32

sempre tra loro le stesse distanze relative e posizioni.

astronomia

Pagina 33

che vedonsi d'estate son tutt'altre da quelle che si veggono d'inverno; nè questo è tutto: non sono le stesse neppure da un mese all'altro, anzi

astronomia

Pagina 35

; consideriamola ora nella sua posizione T3 ci persuaderemo senz'altro che quelle stesse stelle B sarebbero visibili solo di giorno e sono in realtà offuscate dal

astronomia

Pagina 37

all'eclittica. Consegue ancora che nelle posizioni stesse il giorno e la notte durano ciascuno 12 ore in tutti i luoghi della Terra, così come si è detto

astronomia

Pagina 57

, a chi stesse sul Sole, la Terra apparirebbe stanziare durante un mese ed in un mese attraversare una delle dodici costellazioni zodiacali, così come

astronomia

Pagina 68

quelli e questo in ciascun emisfero terrestre. Ora ci conviene studiare le conseguenze stesse per rispetto alle stelle.

astronomia

Pagina 71

Natura ed arte

475092
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

considerata del pianeta. Il quale è soggetto alle stesse varietà di riscaldamento e d'illuminazione che ha luogo nelle diverse regioni della Terra

astronomia

Pagina 41

volta in ragione di dieci chilometri al giorno; e non fini che colla distruzione totale delle nevi stesse, la quale da diversi osservatori fu assegnata

astronomia

Pagina 922

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478198
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

zone larghe e sfumate in quelle stesse regioni dove il sodio diretto dà righe lucide dilatate. Da questi fatti conclusero i fisici che le righe D del

astronomia

Pagina 101

vediamo in questi spettri sono le linee stesse vive metalliche che si vedono nello spettro dell’arco elettrico, ma che riescono diffuse per la mancanza

astronomia

Pagina 114

alla sostanza elementare. Di più queste linee stesse sono diverse secondo la temperatura della sostanza, e il modo di trarne la luce, e secondo il

astronomia

Pagina 115

da ciò nascono probabilmente tutte le divergenze trovate. Così per esempio l’ossido di carbonio e l’idrogeno carburato hanno le stesse zone, ma in uno

astronomia

Pagina 116

Le stelle doppie di cui si è finora calcolato il periodo sono poche assai, e di queste stesse incerte sono non poche. Solo il tempo potrà renderci

astronomia

Pagina 223

solo i limiti del creato, ma anche a provare che nella profondità dello spazio regnano quelle stesse leggi delle forze che regolano i fenomeni a noi

astronomia

Pagina 229

corteggio di quella stella che noi chiamiamo Sole. Questa cognizione poi ha per base le dimensioni stesse del nostro pianeta, e da questo dobbiamo dare

astronomia

Pagina 237

la quale si ha tutta la grandezza del sistema espressa dalle stesse unità in cui si è definita la misura del globo. Del resto l’astronomia insegna

astronomia

Pagina 245

I lavori di zone di Devico e dell’Americano Bond ed altri conducono alle stesse conclusioni, cioè:

astronomia

Pagina 312

Vediamo ora quali raggi le sfere devono avere per contenere le stesse classi di stelle supponendo che la loro densità apparente sia anche reale. La

astronomia

Pagina 318

che lo spazio occupato da certune deve essere sterminato, abbracciando vaste regioni celesti difficili esse stesse a determinarsi, e definirsi, come

astronomia

Pagina 328

, esso però è sufficiente per assicurarci che le leggi che reggono la materia sono le stesse da noi e in quelle remote profondità, e le scoperte

astronomia

Pagina 337

proprio. La quinta la declinazione e la sesta le sue variazioni per le stesse cagioni. Il segno + indica declinazione boreale il − australe. Queste

astronomia

Pagina 36

valutarsi quanto più deboli sono le luci stesse.

astronomia

Pagina 54

stesse righe che davano le fessure. Trovato questo mezzo lo applicò all’esame dei punti lucidi del cielo, i pianeti e le stelle, per riconoscere se tutte

astronomia

Pagina 67

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515134
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Per ottenere lo splendore intrinseco (cioè quello che si osserverebbe quando la Cometa stesse sempre a costante distanza dal Sole e dalla Terra

astronomia

Pagina 16

posizione delle code rispetto alla direzione del Sole; e la deviazione loro non solo presso la radice, ma in qualsiasi parte delle code stesse: il

astronomia

Pagina 28

Storia sentimentale dell'astronomia

533796
Piero Bianucci 10 occorrenze

Appena nato Isaac era così minuto che pare stesse in un recipiente da un quarto di gallone (poco più di un litro). Per la debolezza teneva la testa

astronomia

Pagina 111

astronomici, un possibile calendario lunare con 29 lunette corrispondenti al periodo sinodico dopo il quale rivediamo le stesse fasi del nostro satellite

astronomia

Pagina 15

con uno slittamento di 8 ore le stesse 29 eclissi di Luna e 41 di Sole. In ogni caso era ben consapevole che questi fenomeni sono dovuti all

astronomia

Pagina 20

serie di righe oscure nei colori nei quali la radiazione è stata assorbita. Le stesse righe appaiono invece luminose se le sostanze si trovano ad

astronomia

Pagina 216

abbagliante del Sole per confrontare la posizione delle stesse stelle riprese normalmente di notte, senza lo spostamento gravitazionale dovuto alla

astronomia

Pagina 244

estremo e l’altro dell’universo che ora osserviamo, cioè un universo omogeneo caratterizzato in ogni direzione dalle stesse leggi fisiche e dagli

astronomia

Pagina 257

caccia al fantomatico pianeta confrontando fotografie delle stesse regioni del cielo prese con un telescopio da 33 centimetri a intervalli di pochi

astronomia

Pagina 260

’orizzonte sono le stesse per tutto l’anno, mentre gli spettacoli astronomici più divertenti vanno in scena sul lato sud. Vera invece fu come ipnotizzata dal

astronomia

Pagina 282

trovano tra le piastre, ed esercitano di conseguenza una pressione maggiore, che si manifesta come una attrazione tra le piastre stesse.

astronomia

Pagina 288

cielo visibile dal lato della Luna rivolto verso di noi. Detto con le parole della nota 127: “Poiché la Luna volge sempre le stesse macchie verso la

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca