Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stampa

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Natura ed arte

475178
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

che qui sarebbe lungo e inutile descrivere, non danno alcuna esatta idea dei colori. Ciò che si stampa nei libri sono figure assai imperfette, per lo

astronomia

Pagina 40

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478262
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sulla natura dei sistemi che componevano questo ammasso di stelle, ma sempre modellando i loro concetti sulla stampa del sistema solare planetario, come

astronomia

Pagina 320

Storia sentimentale dell'astronomia

534640
Piero Bianucci 14 occorrenze

trasferimento della stampa da Roma a Firenze), le prime copie uscite dalla stamperia di Giovan Battista Landini incominciarono a circolare nel marzo 1632

astronomia

Pagina 100

tra le maggiori. Giacomo Contarini, morto nel 1595, aveva nei suoi scaffali 1500 libri a stampa e 175 manoscritti, Sebastiano Erizzo 1159 volumi, Alvise

astronomia

Pagina 108

stampa. Venti copie andarono in omaggi ai colleghi, che per lo più si fermarono alle prime pagine dell’ostico testo. Uno studente di Cambridge indicò il

astronomia

Pagina 116

stampa deiPrincipia.

astronomia

Pagina 128

stampa fece saltare uno zero, e così nella pubblicazione uscì 3000 anni luce.

astronomia

Pagina 231

“divinazione di uno scienziato”. Su La Stampa padre Giovanni Boccardi, direttore dell’Osservatorio astronomico di Pino Torinese, liquidò la relatività come una

astronomia

Pagina 247

Piero Bianucci, giornalista scientifico a “La Stampa”, responsabile editoriale del mensile “le Stelle”, fondato da Margerita Hack, e docente di

astronomia

Pagina 302

Bizantino (1453), l’invenzione della stampa a caratteri mobili (1455, pubblicazione della “Bibbia a 22 linee” di Gutenberg) e la scoperta dell’America

astronomia

Pagina 39

Non dobbiamo immaginare i libri del Cinquecento come quelli di oggi. Stampa e rilegatura erano attività artigianali ben distinte. Il libro si

astronomia

Pagina 41

poté seguirne la stampa perché chiamato ad assumere un insegnamento a Lipsia. Così all’ultimo momento a sua insaputa fu inserita una prefazione

astronomia

Pagina 45

di stampa, la schiude appena, ne legge l’introduzione e la mette da parte senza neppure inviare all’autore una risposta di cortesia, cosa che farà

astronomia

Pagina 69

La stesura di Harmonices mundi coincide con la battaglia per salvare la madre dal rogo. Nel 1618, quando la stampa dell’opera era quasi completata

astronomia

Pagina 71

stesso anno di stampa fu tra le novità presentate alla Fiera di Francoforte. Cinque anni dopo era tradotto persino in cinese. Newton ne comprò una

astronomia

Pagina 87

intanto Galileo, che aveva optato per il barocco gioco di parole Cosimo/Cosmica, aveva dato il via alla stampa del frontespizio. Fu quindi costretto a

astronomia

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca