Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostenere

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408732
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

provenire ancora da qualche cosa di analogo ai nostri mari. Non si hanno argomenti decisivi per sostenere questa piuttosto che la prima opinione.

astronomia

Pagina 121

Natura ed arte

475129
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

per sostenere 3 chilogrammi., i liquidi diffusi alla superficie del pianeta tenderanno a scendere ai luoghi più bassi; e che le zone oscure destinate

astronomia

Pagina 926

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477201
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sistema, sia al moto particolare delle stelle. A sostenere l’osservatore in queste ricerche non fu certamente estranea la teoria di Mitchell del mutuo

astronomia

Pagina 209

come il Sole in tutta la sua estensione. Ciò non si verifica; è dunque da concludere che le stelle non sono infinite. Invece per sostenere l’ipotesi

astronomia

Pagina 336

Storia sentimentale dell'astronomia

535590
Piero Bianucci 6 occorrenze

giocondo o sia discaro, poco m’importa, essendo io assuefatto a soffrire e sostenere come leggerissimi pesi cariche molto più gravi”.

astronomia

Pagina 105

Terrore, il Direttorio e l’ascesa di Napoleone. La Francia dovette sostenere guerre contro mezza Europa. Nella convulsione di questi eventi i due furono

astronomia

Pagina 163

. Detestava il presidente liberale Roosevelt, ma nel 1940 tenne un discorso per sostenere che gli Stati Uniti dovevano intervenire al fianco dell

astronomia

Pagina 253

poi Thomas Gold, amico di Hoyle e teorico dello “stato stazionario”, il primo a sostenere, ancora su Nature, l’identificazione delle pulsar con le

astronomia

Pagina 280

tridimensionale (tre-sfera). Il primo a sostenere questa tesi fu il matematico tedesco Speiser nel 1925, seguito da Mark Peterson nel 1979. Horia Roman

astronomia

Pagina 36

affrettate. Galileo non si preoccupa, al momento, di usare quei dati per sostenere la cosmologia copernicana. Già da studente la preferiva ma fino ad allora

astronomia

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca