Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sodio

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

409878
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

medesimi cui essa emetterebbe se fosse in istato luminoso. Il sodio, ad esempio, allo stato luminoso produce uno spettro con due righe gialle

astronomia

Pagina 186

sodio, il ferro, il manganese, il nichelio, il bario, lo stronzio, i quali tutti s'incontrano, in più o meno grande quantità, nei materiali di cui è

astronomia

Pagina 188

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476098
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

luminosa doppia nel giallo, prodotta dal vapore del sodio; se essa si collochi tra una fiamma viva a luce continua (come i carboni dell’arco

astronomia

Pagina 100

fessura, si vedrà che le righe luminose del sodio e le D del Sole sono perfettamente coincidenti. Ma se il raggio solare attraversi la fiamma stessa

astronomia

Pagina 101

; le b al magnesio, le D al sodio, la E e molte vicine al ferro, e via discorrendo. Anche fuori delle ecclissi può riconoscersi la presenza di questo

astronomia

Pagina 101

gialla viva presso al sodio sconosciuta ai nostri chimici, che fu chiamata Helium per convenzione. Questo strato vedesi facilmente esplorando il Sole

astronomia

Pagina 102

analizzate collo spettroscopio, si trovarono contenere l’idrogeno, l’Helium ed altri vapori metallici, come sodio, ferro, magnesio, ecc.

astronomia

Pagina 103

dicesi ombra o nucleo, le righe del sodio e di altri metalli, come calcio, ferro, magnesio, ecc., si veggono più dilatate e rinforzate e spesso

astronomia

Pagina 105

gas si vedono sovente dei gruppi di altre righe metalliche dove dominano quelle del sodio, del ferro, del magnesio, del calcio, del cromo, ecc. Il

astronomia

Pagina 106

forte assorbimento, perfettamente analogo a quello che accade quando la fiamma del sodio si interpone tra il Sole e lo spettroscopio. Però non è

astronomia

Pagina 108

atmosfere di vapori metallici con eruzioni ed emissioni variabili col tempo. In esse dominano il sodio, il ferro e il calcio ed altre materie

astronomia

Pagina 111

1°. La D del sodio non combina punto colla prima linea scura della 152 Sch. ma però combina con una zona più debole, ma la b di Arturo combina bene

astronomia

Pagina 118

Parigi ne studiò lo spettro e lo vide formato di linee lucide e di zone oscure. Vi rilevò l’idrogeno, e forse il magnesio, il sodio o l’Elio. Quando

astronomia

Pagina 140

rappresentate nella figura colle curve) il sodio D Forse era l’Elio o altra vicina. , altre del carbonio b o del Magnesio, e una viva nel bleu, forse la F

astronomia

Pagina 142

sono nel minimo di luce presentano righe nere rinforzate e larghe e spesso vere zone, e grande dilatazione specialmente in quelle del sodio. Il periodo

astronomia

Pagina 146

questa mutazione non avrebbe però potuto sostituire le linee nere di Fraunhofer pel magnesio o pel sodio, e i raggi mancanti nelle righe b e D; talchè

astronomia

Pagina 193

perfetta sarebbe la lunghezza delle onde luminose emesse nella radiazione di certe sostanze elementari, come per es: l’Idrogeno, il Sodio ecc. ma l’estrema

astronomia

Pagina 245

’esistenza della riga del sodio ed altri metalli.

astronomia

Pagina 72

chimiche. Così in Sirio mostrarono che le righe principali erano dell’idrogeno, e che probabilmente eravi anche il sodio e il magnesio. Le nostre

astronomia

Pagina 86

tracce di altre linee come del Magnesio, del Sodio e alcuna del Ferro, ma esse sono debolissime e richiedono aria squisita. A noi però non è mai

astronomia

Pagina 88

distintamente. Il sodio, l’idrogeno, il ferro, il magnesio sono visibilissimi. È un fatto molto importante che al variare di colore di certune di queste stelle

astronomia

Pagina 90

luce, e le lettere poste sotto, sono quelle delle righe principali dello spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al

astronomia

Pagina 93

spettro solare: del sodio D, del magnesio b, F e C dell’idrogeno collocate al posto relativo che esse hanno su questi spettri quando si ricevono

astronomia

Pagina 94

Curve della luce nel 4° tipo. (v. fig. 18, nel 4.° invece è più viva dal violetto,(v.fig. 19. Inoltre la riga scura del giallo non coincide col sodio

astronomia

Pagina 95

deboli e talora mancanti, ed è invece fortissimo il Sodio, il Ferro e il Magnesio, o piuttosto in luogo di questo qualche zona forte del carbonio vicina

astronomia

Pagina 95

Storia sentimentale dell'astronomia

535189
Piero Bianucci 7 occorrenze

, l’astronomo John Hershel, dopo avere scoperto la solubilità in iposolfito di sodio dei sali d’argento non esposti alla luce. A lui si deve la stessa

astronomia

Pagina 204

salamoia calda ma, come aveva suggerito John Hershel, con un bagno in iposolfito di sodio. La tecnica negativo-positivo, che permette di fare più copie

astronomia

Pagina 206

sodio quando i suoi elettroni vengono eccitati: la luce giallastra delle lampade stradali è dovuta all’emissione degli atomi di questo elemento.

astronomia

Pagina 216

Il discorso non si limita al sodio. Specifiche “righe di Fraunhofer” sono la “firma” di ogni elemento chimico. Quando la luce attraversa un miscuglio

astronomia

Pagina 216

sue righe caratteristiche. Tra i primi elementi di cui si identificò in laboratorio l’impronta spettrale ci fu proprio il sodio, ben riconoscibile

astronomia

Pagina 217

) individuò le righe del sodio nello spettro di Betelgeuse, la super-gigante rossa della costellazione di Orione. Contemporaneamente Angstrom compilando a

astronomia

Pagina 217

va avanti formando neon, sodio, magnesio, alluminio, silicio, zolfo, fino al ferro, il cui nucleo ha 26 protoni e 36 neutroni. Qui la stella muore e

astronomia

Pagina 265

Cerca

Modifica ricerca