Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settimane

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407362
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

, finchè, dopo aver persistito per alcuni giorni od anche per alcune settimane, scompaiono, cedendo il posto ad altre macchie e ad altre facole che van

astronomia

Pagina 176

, ma li seguono sempre di alcune settimane.

astronomia

Pagina 62

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478489
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Anno 389. Nell’Aquila presso α; segnalata da Cuspiniano, ai tempi di Onorio: essa brillava come Venere: sparì tre settimane appresso. È incerto l

astronomia

Pagina 136

» 22. Stella di confronto per R Corona. Periodo probabile di 5 a 6 settimane.

astronomia

Pagina 358

Storia sentimentale dell'astronomia

535018
Piero Bianucci 12 occorrenze

Nel 1979, durante le poche settimane del pontificato di papa Luciani, il gesuita americano George Coyne fu nominato direttore della Specola Vaticana

astronomia

Pagina 110

A complicare i giochi viene la rivoluzione del 1848, che vede Arago primo ministro per poche settimane (9 maggio-24 giugno 1848) durante le quali

astronomia

Pagina 186

Osservatorio astronomico del mondo è operativo, sia pure per poche settimane all’anno.

astronomia

Pagina 224

dedicata alla composizione delle stelle. L’aveva scritta in sei settimane e Otto Struve, astronomo di grande prestigio, la definì “senza alcun dubbio la

astronomia

Pagina 234

infarto lo fulminò. Così Hubble fornì un altro titolo al New York Times. Tre settimane dopo avrebbe compiuto 64 anni.

astronomia

Pagina 254

un convegno, e lo fece affrettatamente perché in quelle settimane era diventata mamma e doveva allattare il piccolo. Fu sorpresa quando il 30

astronomia

Pagina 283

attenzione in Europa benché sia stata visibile di giorno per tre settimane e abbia brillato in cielo per 653 notti. Non c’è peggior cieco di chi non vuole

astronomia

Pagina 34

fin dalle prime settimane: non c’era parallasse, e quindi l’astro doveva essere molto lontano; la stella non si muoveva, dunque non era una cometa né

astronomia

Pagina 62

fissare le lenti alle estremità di un tubo e a chiedere il brevetto dello strumento. A contenderglielo arrivarono poche settimane dopo, nell’ottobre 1608

astronomia

Pagina 82

Una traccia evolutiva si coglie nello sviluppo dell’embrione umano: a 4 settimane dal concepimento abbiamo una sola orbita, come i mitici Ciclopi

astronomia

Pagina 9

costringerlo a letto per settimane.

astronomia

Pagina 92

confrontarla con l’ora del porto di riferimento, e all’epoca nessun orologio era in grado di conservare la precisione necessaria per settimane o mesi. Le

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca