Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ruota

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406457
J. Norman Lockyer 25 occorrenze

ma ruota insieme intorno a sè medesimo. Di questo siamo certi, ed il lettore sa per quale via ce ne siamo accertati.

astronomia

Pagina 122

Marte in 24 ore circa (24h 37m 23s) compie una rotazione intorno a sè medesimo; l’asse intorno a cui Marte ruota ha, per rispetto al piano della sua

astronomia

Pagina 130

150. La figura di Giove non è esattamente quella una sfera. Essa è sensibilmente ovale, e Giove rapidamente ruota intorno a sè medesimo; verso i poli

astronomia

Pagina 142

L'asse intorno a cui Giove ruota è quasi perpendicolare al piano dell'orbita sua. Le conseguenze generali di questo fatto già furono indagate al capo

astronomia

Pagina 143

Lo schiacciamento del disco di Saturno è sensibilissimo, maggiore dello schiacciamento di Giove, e il diametro intorno a cui Saturno ruota sta a

astronomia

Pagina 154

161. L'asse intorno a cui Saturno ruota fa col piano dell'orbita in cui esso si rivolge un angolo di 64 gradi e mezzo circa. È un angolo non molto

astronomia

Pagina 154

160. Saturno ha forma ovale, e ruota rapidissimamente intorno a sè, compiendo in circa 10 ore (10h 16m Os) una rotazione. Si dedusse questa durata

astronomia

Pagina 154

macchie pallide e striscie di colore diverso, dalle quali si potè indurre con sicurezza che Urano esso pure ruota rapidissimamente intorno a sè

astronomia

Pagina 158

La Terra ruota sopra sè stessa.

astronomia

Pagina 16

giorno è determinata dalla velocità con cui ogni pianeta ruota intorno al proprio asse, portando così successivamente sotto la luce del Sole le varie

astronomia

Pagina 173

; tutto il Sole per conseguenza ruota intorno

astronomia

Pagina 177

Il Sole, come la Terra, ruota con moto uniforme intorno a sè stesso; la rotazione sua si compie in 25 giorni circa, 25g,38 secondo Carrington; la

astronomia

Pagina 178

il cielo sembra rotare attorno ad un asse proprio di rotazione da oriente ad occidente, mentre in realtà non ruota e siam noi che ruotiamo colla Terra

astronomia

Pagina 18

porta, gira e fa che essi girino in determinate circonferenze; questo fatto si enuncia colle seguenti parole: la Terra ruota sopra se stessa.

astronomia

Pagina 19

da un luogo ad un altro. Semplice invece è il moto d'una ruota da affilare; essa non ha altro moto che quello di rotazione, e, ruotando, fa si che

astronomia

Pagina 19

20. La Terra adunque ruota sopra sè stessa come se girasse intorno ad un asse vero materiale che tutta l'attraversasse da un polo all'altro. Questa

astronomia

Pagina 20

Terra; i punti diametralmente opposti P, P' rappresentano i poli della Terra; il diametro PP' rappresenta l’asse intorno a cui la Terra ruota. I

astronomia

Pagina 21

21. La Terra gira, o meglio ruota, e voi senza avvedervene partecipate al suo moto di rotazione.

astronomia

Pagina 24

38. Dopo ciò, se supponiamo che il circolo più piccolo NOMO' diventi l’equatore terrestre, diremo che la Terra ruota nel piano di quel circolo

astronomia

Pagina 41

circonferenza del circolo maggiore P'M'PN', conservando fra i piani di essi la primiera inclinazione. Così avremo rappresentato la Terra che ruota

astronomia

Pagina 42

Studiamo bene la configurazione presentataci dal disegno. Ecco: la Terra ruota nel verso della freccia: vedete voi i punti h, c? Essi, durante il

astronomia

Pagina 44

La Terra ruota, lo dimostrammo, intorno a sè medesima e la sua rotazione produce il moto apparente diurno della vòlta celeste. Rotatorio è il moto

astronomia

Pagina 48

parallelo a sè stesso, intanto che la Terra ruota intorno ad esso asse e ad un tempo gira lungo la sua orbita intorno al Sole.

astronomia

Pagina 48

Questo fatto deve giungere inaspettato al lettore che riflette. Detto abbiamo che la Terra ruota intorno ad un suo asse, e che contemporaneamente ed

astronomia

Pagina 50

La Luna ruota intorno ad un suo asse così come fa la Terra, ma a compiere una rotazione impiega molto maggior tempo, impiega cioè tutto il tempo che

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

475173
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

ciò che si vede sulla Terra, sotto altri invece molto differente. Marte ruota intorno ad un asse come la Terra, ed ai due poli si veggono per lo più

astronomia

Pagina 39

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477881
Angelo Secchi 5 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Altri hanno usato diversi fotometri e noi usammo quello a ruota girante con fessure variabili: la stella maggiore era guardata attraverso le fessure

astronomia

globo ha nello spazio il movimento di traslazione e di rotazione, ma questo si fa come avviene nella trottola girante, che mentre il corpo ruota, il suo

astronomia

Pagina 23

nostro globo ha nello spazio il movimento di traslazione e di rotazione, ma questo si fa come avviene nella trottola girante, che mentre il corpo ruota

astronomia

Pagina 23

’oculare del primo cannocchiale e il suo obiettivo un piccolo diaframma fisso, e insieme una ruota fornita di denti alla sua periferia, collocata in modo

astronomia

Pagina 275

Con tale artifizio conoscendosi la distanza delle due stazioni, e la velocità con cui gira la ruota, si può sapere qual frazione di secondo impiega

astronomia

Pagina 277

Storia sentimentale dell'astronomia

535030
Piero Bianucci 11 occorrenze

Dopo una lunga pausa, nel 1518 Jean Fernel, medico di Enrico II, riprese le misure contando il numero di giri della ruota di una carrozza da Parigi

astronomia

Pagina 157

, distanti 8633 metri. L’apparecchiatura escogitata funzionava grazie a una ruota con 720 denti e uno specchio rotante. La prima eclisse del raggio si

astronomia

Pagina 188

lato c’era una ruota dentata che con i suoi 400 denti interrompeva a intervalli regolari un raggio di luce, dall’altro lato uno specchio rotante a 400

astronomia

Pagina 188

Nel 1872 Alfred Cornu riprende le misure perfezionando la tecnica e interponendo tra ruota e specchio la distanza di 10 chilometri che separa l’Ecole

astronomia

Pagina 189

in quanto la cima della torre ruota più velocemente della base. Hooke, tanto per cambiare, non fu d’accordo. Secondo lui la traiettoria del grave

astronomia

Pagina 191

una massa pesante e piatta ruota velocemente sospesa a giunti cardanici mantenendo l’asse di rotazione fisso rispetto allo spazio. Anche la Terra si

astronomia

Pagina 193

debba misurarla. L’effetto Lense-Thirring comporta infatti una deformazione quasi impercettibile quando la massa in gioco è piccola e ruota lentamente

astronomia

Pagina 194

ferma ma ruota su se stessa: la rotazione, previde Einstein, modifica lo spazio-tempo, un po’ come una trottola che giri su una tovaglia tende ad

astronomia

Pagina 194

di un disco messo in rotazione da un meccanismo a orologeria con ingranaggio a croce di Malta che fermava la ruota nell’istante della posa: come il

astronomia

Pagina 210

si trova il Sole quando giorno e notte hanno la stessa durata. Lo slittamento è dovuto a una oscillazione dell’asse intorno al quale ruota la Terra

astronomia

Pagina 27

La stella morta ruota velocissima su stessa perché conserva la “quantità di moto” che aveva prima del collasso. Gli impulsi sono emessi dalla stella

astronomia

Pagina 280

Cerca

Modifica ricerca