Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: retina

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476268
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

nel fondo della retina: nel carbone il colore è costante perchè non varia la sua tinta, ma nella stella gli archi sono differentemente colorati

astronomia

Pagina 122

centro della retina sembrano svanire le altre che vedonsi nel suo contorno, o come si suol dire, colla coda dell’occhio. Gli strumenti ci disingannano

astronomia

Pagina 232

Storia sentimentale dell'astronomia

533748
Piero Bianucci 11 occorrenze

Tra il cristallino e la retina c’è il corpo vitreo, una gelatina incolore e trasparente che riempie il globo oculare mantenendo la giusta pressione

astronomia

Pagina 10

Nella fovea, la zona della retina a più alta risoluzione, mancano i coni blu perché questa luce non viene ben focalizzata (il cristallino non è

astronomia

Pagina 10

La retina è una parte del cervello che si è modificata per essere sensibile alla luce. Ha una superficie di sei centimetri quadrati ed è composta da

astronomia

Pagina 10

coni), i segnali elettrici emessi dello strato sensibile della retina viaggiano fino alla parte posteriore del cervello, la regione occipitale, ed è

astronomia

Pagina 11

Vedere è un’attività complessa. Metà della nostra corteccia cerebrale lavora per interpretare le immagini raccolte dalla retina, tanto che nel

astronomia

Pagina 11

Come possono le cellule della retina captare i segnali luminosi? Il segreto si chiama rodopsina. Dal moscerino della frutta all’uomo, tutti gli

astronomia

Pagina 12

fa, Betelgeuse di 600, Rigel 800. Il cielo stellato è una babele di epoche diverse mescolate in una illusione di contemporaneità. E poiché la retina è

astronomia

Pagina 13

la retina, che non è in grado di accumulare i fotoni ricevuti. La fotografia, invece, somma un fotone all’altro per tutto il tempo dell’esposizione

astronomia

Pagina 203

cortometraggi di Louis Lumière proiettati al Grand Café sul Boulevard des Capucines, illusione dovuta alla persistenza delle immagini sulla retina. Pochi

astronomia

Pagina 210

obscure dans le milieu de l’oeil”) dove dimostrava che il liquido vitreo dell’occhio assorbe l’infrarosso e l’ultravioletto lasciando arrivare alla retina

astronomia

Pagina 223

accorciato la distanza perché la retina, inviando al cervello segnali elettrici, somiglia più ai Ccd che alla pellicola fotosensibile.

astronomia

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca