Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reazioni

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Storia sentimentale dell'astronomia

535494
Piero Bianucci 12 occorrenze

di reazioni dalle quali scaturisce il segnale elettrico che passerà per il nervo ottico.

astronomia

Pagina 12

massa e reazioni termonucleari. In particolare, la luminosità è connessa al raggio della stella e varia con la potenza 3,5 della massa stellare.

astronomia

Pagina 233

, paragonabile a quello della Terra: sono stelle collassate dopo l’esaurimento delle reazioni termonucleari. Gli astri con la massa del Sole sono

astronomia

Pagina 233

inspiegabile solo con le reazioni nucleari che avvengono dentro le stelle: bisogna ammettere che in buona parte siano stati sintetizzati prima e la

astronomia

Pagina 255

’universo nelle tenebre per milioni di anni, fino a quando in alcuni casuali addensamenti di materia le reazioni termonucleari accenderanno le prime stelle.

astronomia

Pagina 258

Gamow intuirono che in alcune reazioni termonucleari potevano nascondersi la sorgente di energia delle stelle e l’origine degli elementi chimici che

astronomia

Pagina 263

le stelle tramite le reazioni termonucleari che generano la loro energia, o durante le loro esplosioni sotto forma di “nova” o di “supernova”. È la

astronomia

Pagina 263

Le reazioni termonucleari che fondono nuclei dall’idrogeno fino al ferro generano più energia di quanta ne assorbono. L’energia tende a far espandere

astronomia

Pagina 264

, subisce una serie di collassi parziali che innescano nuove reazioni termonucleari. Queste reazioni avvengono a temperature crescenti (centinaia di

astronomia

Pagina 264

erano ben assortiti: Fowler era un mago delle reazioni nucleari e Geoffrey Burbidge era un fisico teorico convertito all’astronomia in seguito al

astronomia

Pagina 265

L’astronomia dei neutrini nasce con l’osservazione dei neutrini emessi dalle reazioni termonucleari che avvengono nel Sole. Il primo a catturare i

astronomia

Pagina 295

). La Narratio entrò in circolazione nel 1540 e fu scritta per saggiare le reazioni dei lettori di fronte a una idea così controcorrente dopo che lo

astronomia

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca