Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentare

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408386
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

rappresentare le orbite degli asteroidi o piccoli pianeti, i quali, nella plaga dello spazio considerata, e in numero stragrande, si aggirano intorno al Sole

astronomia

Pagina 106

113. Nel disegno riprodotto dalla fig. 27 non fu possibile rappresentare i diametri dei pianeti secondo le vere loro proporzioni.

astronomia

Pagina 107

rappresentare i movimenti di Urano e di Nettuno è superfluo ammettere al di là di Nettuno parecchi pianeti perturbatori ignoti; che l’ipotesi di questi diversi

astronomia

Pagina 160

Essa vuole osservazioni, ed osservare non vuol dire vedere o rappresentare, ma è sinonimo di misurare. Le immagini date dalla fotografia, in quanto

astronomia

Pagina 228

Due sono i casi nei quali la fotografia ha sull'occhio umano un vantaggio innegabile: il caso in cui si tratta di rappresentare un oggetto debolmente

astronomia

Pagina 233

piccole croci a convenzionalmente rappresentare delle stelle, richiamar deve alla mente l’apparente superficie della sfera celeste. Il circolo minore

astronomia

Pagina 34

Sole e della Terra e può quindi rappresentare di profilo o in proiezione il piano dell'orbita terrestre.

astronomia

Pagina 44

Son queste macchie quelle che fan, di Caino favoleggiare altrui, e che già negli antichi tempi suggerirono l’idea di rappresentare la Luna con una

astronomia

Pagina 97

Natura ed arte

475137
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

fondo d'oro diversamente ombreggiato, che nessun pittore fino ad oggi ha saputo rappresentare nemmeno con lontana approssimazione. Le immagini di Marte

astronomia

Pagina 40

. Perciò furono designate col nome di macchie o calotte polari. E non senza fondamento si è congetturato, dover esse rappresentare per Marte quelle

astronomia

Pagina 497

minori si trovano qua e là nella parte continentale, le quali potrebbero rappresentare dei laghi, ma non certo laghi permanenti come i nostri; tanto sono

astronomia

Pagina 504

od il Mar Rosso e quasi sempre assai più lunghe, non possono, malgrado il nome da noi loro assegnato di canali, rappresentare nella loro vera

astronomia

Pagina 925

ammettere, che i fenomeni dei così detti canali e delle loro geminazioni possano rappresentare il lavoro di una simil popolazione. Ciò che diremo non avrà

astronomia

Pagina 925

Ora prego il lettore di considerare l'annessa figura, nella quale si è inteso di rappresentare il taglio o sezione traversale di una delle

astronomia

Pagina 927

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476043
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

celeste, ma solo nelle azioni delle correnti elettriche, onde solamente dovrà tentarsi se riesca la seconda a rappresentare i movimenti.

astronomia

Pagina 215

’uso di rappresentare con curve l’intensità loro nei varii gradi di luce. Le ordinate delle curve sono prossimamente proporzionali all’intensità della

astronomia

Pagina 93

Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l’uso di rappresentare

astronomia

Pagina 94

Storia sentimentale dell'astronomia

533783
Piero Bianucci 6 occorrenze

cosmologo Frank Edge ha individuato segni che potrebbero rappresentare le Pleiadi e le Iadi, e forse le costellazioni dello Scorpione e del Sagittario.

astronomia

Pagina 14

dall’antichità al Rinascimento. Per rappresentare fedelmente (o quasi) il moto del Sole, della Luna, dei pianeti e delle stelle rispetto a una Terra

astronomia

Pagina 22

nell’acquisto di tre alloggi. Il fatto che a rappresentare Einstein a Stoccolma sia andato un ambasciatore tedesco è singolare: Einstein, infatti, era

astronomia

Pagina 238

di rappresentare Tolomeo, e non la natura, alla quale nondimeno si era avvicinato più di chiunque altro”.

astronomia

Pagina 42

mio occhiale, potessero essere veduti: perché insomma l’effetto di questo istrumento è il rappresentare quell’oggetto che è, verbi gratia, lontano 50

astronomia

Pagina 79

È sorprendente la precisione che Galileo ottenne nel rappresentare il sistema dei satelliti con il suo giovilabio. La distanza dal pianeta di Io, il

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca