Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raggio

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

406396
J. Norman Lockyer 11 occorrenze

raggi più grandi; vi sarete accorti ancora che un arco piccolo descritto con un raggio grandissimo può quasi sembrare una linea retta.

astronomia

Pagina >11

il più grande presenta necessariamente un circolo di maggior raggio, e, per quel che si è or ora detto, ha una superficie convessa molto meno curva.

astronomia

Pagina >11

Se si ammette ch'essa sia una sfera, basta a risolvere il problema delle sue dimensioni, cercare il suo raggio; e poiché il raggio di una sfera è

astronomia

Pagina 12

. Se si ammette ch'essa sia una sfera, basta a risolvere il problema delle sue dimensioni, cercare il suo raggio; e poiché il raggio di una sfera è

astronomia

Pagina 12

; esso gira intorno al Sole entro un'orbita di forma ovale alquanto allungata (eccentrica), il cui raggio medio misura, a un dipresso, 227 milioni di

astronomia

Pagina 129

enorme. Eppure, se si rappresentasse la Terra con un globo artificiale di 1 metro di raggio, esse, trasportate in iscala su quel globo, figurerebbero

astronomia

Pagina 13

caratteristiche; allo stato di vapore, se attraversato da un raggio di luce prima che questo cada sul prisma, produce nello spettro due righe oscure esattamente

astronomia

Pagina 186

spettro con, fra l’altre, una riga rossa caratteristica; se lo si mantiene allo stato di vapore, e si fa attraverso ad esso passare un raggio

astronomia

Pagina 187

Nel paragrafo sesto del capitolo quarto fu detto anche che un raggio di luce il quale attraversa un prisma di vetro si decompone nei colori diversi

astronomia

Pagina 229

’apparecchio destinato a produrre lo spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco prima del fuoco principale dell'obbiettivo.

astronomia

Pagina 250

oscura. In tutto lo spazio occupato da questa macchia non giunge assolutamente nessun raggio di Sole, e si ha per conseguenza eclisse totale di Sole. Ma

astronomia

Pagina 92

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476314
Angelo Secchi 15 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

raggio che prima era bianco viene attraverso l’atmosfera a decomporsi in vari raggi elementari diversamente colorati e fra loro divergenti, onde se di

astronomia

Pagina 127

Per ben comprendere questa teoria è necessario richiamare il meccanismo della visione attraverso i prismi. Se un raggio di Sole entra per una fessura

astronomia

Pagina 128

Questo è il caso della stella, onde si vede che il raggio r che viene all’occhio è partito da un punto più alto che il raggio r.

astronomia

Pagina 129

Il Montigny non contento di ciò ricorse anche alle riflessioni totali dentro l’aria che potevano deviare il raggio anche completamente fuori dall

astronomia

Pagina 129

raggio che lo percuote senza mutar posto affatto. Altrettanto succede quando si vede un lume lontano attraverso un prisma gigante, come per esempio quelli

astronomia

Pagina 129

anche nella direzione del raggio visuale, poichè i moti proprii rilevati cogli ordinari strumenti astronomici non danno che la componente angolare del

astronomia

Pagina 192

Considerando questo moto nello spazio dietro le distanze ipotetiche suddette, risulterebbe essere di poco più che un raggio e mezzo (1,623) dell

astronomia

Pagina 204

Raggio polare 6356079,9

astronomia

Pagina 244

Raggio equatoriale metri 6377398,l

astronomia

Pagina 244

Foucault adoprò un metodo non meno ingegnoso. Esso faceva riflettere i raggi luminosi su di uno specchio girante con grandissima velocità. Il raggio

astronomia

Pagina 277

2.° Che lo spostamento si faceva in modo che la stella era trasportata ad angolo retto rapporto al raggio vettore del Sole, e in direzione della

astronomia

Pagina 278

un dato spazio? Ossia: Il raggio visuale incontra esso più stelle, perchè fa dentro di esse un tragitto più lungo, mentre esse sono realmente

astronomia

Pagina 313

Per risolvere questo problemaW. Struve ha calcolato quale esser dovrebbe il raggio della sfera in cui possono chiudersi le stelle di ciascun ordine

astronomia

Pagina 316

certo raggio, e supponendo le stelle di varie grandezze reali egualmente disperse nello spazio (giacchè non vi è ragione da supporre altrimenti), il

astronomia

Pagina 316

saldati insieme con un mastice; il raggio bianco usciva così decomposto senza deviazione, formando un prisma di effetto affatto opposto a quello del

astronomia

Pagina 70

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514857
Schiaparelli, Giovanni Virginio 12 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Verso 9h 3/4 determinai l’angolo di posizione della coda considerata nel suo complesso e trovai 46°, 8: quello del raggio più splendente (a destra

astronomia

Pagina 10

lunghezze vere calcolate nella supposizione (intieramente arbitraria) che la coda si presentasse perpendicolarmente al raggio visuale. Questi ultimi

astronomia

Pagina 21

per unità il raggio del globo terrestre. In tutte le misure qui addotte

astronomia

Pagina 23

da quella forma; il raggio della sezione nella seconda metà di agosto variò da 20 a 25 raggi terrestri.

astronomia

Pagina 24

Consideriamo invece la forza, che ha spinto nello spazio in direzione così divergente dal raggio vettore la coda secondaria veduta e misurata dal 30

astronomia

Pagina 31

comunicato dal nucleo alle parti della coda in direzione obliqua al raggio vettore, combinandosi con questa forza, genera la curva

astronomia

Pagina 32

, che l’angolo di deviazione dal raggio vettore si sia presentato alla nostra vista sotto un valore apparente quasi costante dal 17 al 31 agosto, quale

astronomia

Pagina 32

prendere una deviazione in avanti, di cui è impossibile rendere ragione colle supposizioni fin qui adottate d’un’impulsione obliqua al raggio rettore e d’una

astronomia

Pagina 34

repellente potrà deviare la coda poco a poco dalla sua direzione iniziale, avvicinandola sempre più a quella del raggio vettore, e la ridurrebbe alla

astronomia

Pagina 35

diversa da quella del raggio vettore, coll’allontanarsi dal nucleo si venne accostando alla direzione di questo raggio; con che resistenza della forza

astronomia

Pagina 37

Dal nucleo parte un piccolo raggio o tratto luminoso diretto verso il Sole e verso la parte più densa della nebulosità. La sua lunghezza stimata è di

astronomia

Pagina 7

A 8h 50m nel Plössl la Cometa appare ancora zoppa (Tav. IV). Ma la vera coda è formata da un raggio più luminoso, che esce dritto e simmetrico dal

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

535296
Piero Bianucci 12 occorrenze

con cui un corpo cade sulla Terra era ben conosciuta: 9,8 metri al secondo per secondo. La superficie della Terra dista dal centro un raggio terrestre

astronomia

Pagina 117

fotovoltaica. Quando riceve un raggio di luce, libera un po’ di elettricità. E noi vediamo le stelle. Letteralmente.

astronomia

Pagina 12

Accertato che il raggio della luce solare potesse passare attraverso le colonne della navata centrale e stabilito che a Bologna l’altezza minima del

astronomia

Pagina 135

Nel 1849 Hippolite Fizeau tentò una misura diretta inviando un raggio di luce tra il terrazzo della casa dei suoi genitori a Suresnes e Montmartre

astronomia

Pagina 188

lato c’era una ruota dentata che con i suoi 400 denti interrompeva a intervalli regolari un raggio di luce, dall’altro lato uno specchio rotante a 400

astronomia

Pagina 188

Erano passati 130 anni da quando Newton aveva fatto passare un raggio di luce in un prisma. Nessuno però fino ad allora si era accorto di quelle

astronomia

Pagina 215

rilevando l’angolo sotto il quale dalla stella si vedrebbe il raggio dell’orbita terrestre. Ma oltre i cento anni luce l’angolo diventa così piccolo da

astronomia

Pagina 228

Altre importanti informazioni si ricavano ricordando le relazioni che nelle stelle collegano raggio, temperatura e luminosità; massa e luminosità; e

astronomia

Pagina 233

Sappiamo già che all’età di 16 anni Einstein sognò, o semplicemente immaginò, di correre al fianco di un raggio di luce: come gli sarebbe apparso

astronomia

Pagina 241

temporali in corso nel raggio di un centinaio di chilometri. Ma la “giostra” di Jansky captava anche un rumore diverso e inspiegabile. “Un sibilo

astronomia

Pagina 274

quadrante dal raggio di sei metri con il cerchio scandito in primi d’arco: almeno in teoria, permetteva di apprezzare i 3 secondi, cioè l’angolo

astronomia

Pagina 54

notare che nel sistema di Tycho i cerchi orbitali di Mercurio e Venere hanno un raggio inferiore al circolo solare, mentre Marte, Giove e Saturno hanno

astronomia

Pagina 55

Cerca

Modifica ricerca