Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarto

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407919
J. Norman Lockyer 24 occorrenze

non possono arrivare i raggi del Sole sarà scura ed invisibile. Mercurio apparirà allora così come la Luna nel primo o nell'ultimo quarto.

astronomia

Pagina 114

quarto del nostro; è di 88 giorni in cifra tonda (87g 23h 15m 44s).

astronomia

Pagina 118

140.II quarto pianeta, in ordine di distanza dal centro del Sistema, e quindi il primo dei pianeti, rispetto alla Terra, esterni o superiori è Marte

astronomia

Pagina 129

Per la grande vicinanza alla Terra in alcuna delle sue opposizioni, per la piccolezza del suo diametro apparente, uguale al più a un quarto di minuto

astronomia

Pagina 141

appellativi affatto aritmetici di primo, secondo, terzo, quarto, quinto e via.

astronomia

Pagina 149

155. I satelliti galileiani percorrono tutti, eccetto il quarto, orbite assai poco inclinate sul piano dell’orbita del pianeta; ne segue che ogni

astronomia

Pagina 150

qui considerato, analoghe alle terrestri sono le stagioni di Saturno, astrazion fatta dalla loro lunghezza, la quale (essendo uguale al quarto della

astronomia

Pagina 155

230. Nei §§ VI, VII ed VIII del capitolo quarto già furono abbozzati i principi precipui della Spettroscopia. Là si disse: che i vapori incandescenti

astronomia

Pagina 208

Questo quarto tipo raccoglie alcune stelle di piccola grandezza e per lo più di colore quasi rosso.

astronomia

Pagina 210

236. Il quarto tipo è il più bizzarro e vario. È formato da bande luminose interpolate con bande oscure, e nel suo insieme presenta esso pure, come

astronomia

Pagina 210

Sono le stelle che producono gli spettri del terzo e del quarto tipo.

astronomia

Pagina 212

Nel paragrafo sesto del capitolo quarto fu detto anche che un raggio di luce il quale attraversa un prisma di vetro si decompone nei colori diversi

astronomia

Pagina 229

terzo del capitolo quarto abbiamo detto chiamarsi fotosfera.

astronomia

Pagina 234

Sono prove che rappresentano della fotosfera solare non solo i maggiori dettagli, come le facole e le macchie delle quali si è nel capitolo quarto

astronomia

Pagina 235

274. Attorno alla fotosfera, come già si disse, nel paragrafo quinto del capitolo quarto, si svolge la cromosfera, colla quale sono in relazione

astronomia

Pagina 236

Dietro quanto più sopra, nel capitolo quarto paragrafo secondo, abbiamo detto circa la distanza e le dimensioni del Sole, facile è dedurre che i

astronomia

Pagina 236

più sopra nel capitolo quarto abbiamo chiamate corona, e che a Sole non eclissato è invisibile solo perchè ha luce troppo debole per vincere la luce

astronomia

Pagina 239

Voi avrete visto, non ne dubito, la mezza Luna, che si chiama alternativamente primo ed ultimo quarto; avrete visto la Luna piena, quale essa è

astronomia

Pagina 82

un po' più di 7 giorni la Luna si allontana dal Sole di un quarto di circonferenza, e che ad ogni periodo di 29 a 30 giorni, su per giù essa riprende

astronomia

Pagina 83

rivolta a ponente; ha luogo il suo primo quarto ed è Luna crescente, appellativo che essa prende nella prima metà della lunazione, finchè non è piena

astronomia

Pagina 85

84. Le quattro posizioni caratteristiche della Luna, che ho chiamate novilunio, primo quarto, plenilunio, ultimo quarto, costituiscono le fasi della

astronomia

Pagina 87

essa è al suo ultimo quarto.

astronomia

Pagina 87

Si tratta d'una differenza non grande; si tratta di 2 giorni e un quarto circa; la rivoluzione lunare intorno alla Terra si compie infatti in 27

astronomia

Pagina 88

3482 chilometri, un poco più che un quarto (0,273) di quello della Terra. Occorre quindi 50 volte circa il volume della Luna per formare un globo

astronomia

Pagina 98

Natura ed arte

475036
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Nella scala delle orbite planetarie, la Terra occupa, a partir dal Sole, il terzo posto e Marte il quarto. L'orbita di Marte comprende quindi dentro

astronomia

Pagina 397

l'andamento serpeggiante dei nostri fiumi; alcune più brevi non arrivano a 500 chilometri, altre invece si estendono a più migliaja, occupando un quarto

astronomia

Pagina 504

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476369
Angelo Secchi 14 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

altezze loro talora sono enormi, ne abbiamo misurate di quelle che erano 8' cioè un quarto del diametro solare. La velocità di innalzamento si è talora

astronomia

Pagina 107

Gli spettri però delle stelle del terzo e quarto tipo sembrano indicare una costituzione alquanto diversa e specialmente un eccesso di certi elementi

astronomia

Pagina 111

È molto importante il confronto dei due tipi terzo e quarto, i quali al primo aspetto sembrano analoghi, ma non lo sono realmente. Prenderemo a base

astronomia

Pagina 117

sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò 4 mesi.

astronomia

Pagina 136

costante densità per molti minuti. In un luogo posto presso l’Asc. retta 19or 27,m dist. Pol. N. 72° 54' non meno di 116 mila stelle passarono in un quarto

astronomia

Pagina 235

riuscì ad essere rigorosamente la 10 milionesima parte del quarto del meridiano terrestre, ma ne differisce alquanto, essendo realmente il quadrante intero

astronomia

Pagina 244

, ossia 3 anni e un quarto per arrivare da una tale stella a noi. Questa quantità che equivale circa a 5000 milioni (cinque miliardi) di raggi del globo

astronomia

Pagina 291

gli strumenti subiscono considerabili variazioni. Tuttavia senza essere così esclusivi, noi diremo che una parallasse che non superi un quarto di

astronomia

Pagina 292

era conosciuto ai tempi loro. Quindi sempre gl’inevitabili grossi corpi centrali primarii, e poi i secondarii di terzo, quarto e fino quinto ordine.

astronomia

Pagina 320

grand’orbe; e la luce impiegherebbe tre anni e un quarto a venire da esse a noi. Questa cifra va in realtà almeno decuplata per tutte le stelle vicine

astronomia

Pagina 334

unità il viaggio della luce nel tempo di tre anni e un quarto (quale sarebbe per una stella che avesse un secondo di parallasse), ma questa distanza

astronomia

Pagina 335

profittando dei lavori fatti nell’ultimo quarto di secolo, ma questo sarebbe lavoro gigantesco e di enorme spesa.

astronomia

Pagina 35

grandezza è circa un quarto di una di prima, e che il rapporto fra quelle di seconda, terza e seguenti fino alla sesta può assumersi come costante ed

astronomia

Pagina 56

4.° Il quarto tipo è assai bizzarro e vario. Potrebbe credersi a prima vista che esso risulti dal terzo sopprimendo alcune delle linee scure. Così

astronomia

Pagina 95

Storia sentimentale dell'astronomia

533808
Piero Bianucci 10 occorrenze

posizione si trovassero e non solo lungo il terminatore al primo e ultimo quarto.

astronomia

Pagina 147

ufficialmente non fu più la decimilionesima parte del quarto di meridiano ma 1.650.763,73 lunghezze d’onda della radiazione emessa da una lampada al

astronomia

Pagina 165

passare dal novilunio al primo quarto, dal primo quarto al plenilunio e così via. Molte tavolette di argilla babilonesi riportano osservazioni di

astronomia

Pagina 17

arriva a 526 secondi d’arco, cioè 8 primi, circa un quarto del diametro apparente della Luna.

astronomia

Pagina 189

quarto a Rochers Rouges (4500 metri). L’impresa richiese 700-800 carichi di portatori ma Janssen riuscì così a costruire a Rochers Rouges una base

astronomia

Pagina 224

geometria. Quando vediamo un quarto di Luna, l’angolo formato dalle direzioni Sole-Luna e Luna-Terra è retto, cioè di 90°. Misurando l’angolo formato

astronomia

Pagina 24

quarto della Luna né di misurare con precisione l’angolo Luna-Terra-Sole. Aristarco lo stimò di 87° mentre è di 88° 50’. Ne concluse che il Sole è 19 volte

astronomia

Pagina 24

un po’ troppo liberamente. Il Mare Imbrium, l’Oceanus Procellarum, gli Appennini, i crateri lungo il terminatore al primo e ultimo quarto si

astronomia

Pagina 75

quattro mesi dopo la pubblicazione del Sidereus nuncius di Galileo. Lo schizzo riproduce la Luna al primo quarto, qualche cerchietto sul limite tra luce e

astronomia

Pagina 76

ora tonda, ora al primo o ultimo quarto, ora come una falce, fino a scomparire (o transitare davanti al Sole). In effetti Galileo nella seconda metà

astronomia

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca