Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quanto

Numero di risultati: 206 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Astronomia

406986
J. Norman Lockyer 26 occorrenze

Sul mare, il campo visuale si allarga quanto più lo si contempla dall'alto: ora io vi dico che lo stesso avviene anche sulla terra ferma.

astronomia

Pagina 10

I numeri appena scritti confermano per intero quanto rispetto alla diversa velocità dei pianeti diversi si è or ora detto. Mentre ad esempio Nettuno

astronomia

Pagina 110

di determinare, sebbene non senza difficoltà, quanto tempo esso impieghi a compiere una tal rotazione.

astronomia

Pagina 121

137. Il carattere transitorio delle macchie generalmente osservabili su Venere rende assai difficile determinare quanto tempo essa impieghi a

astronomia

Pagina 125

È questo quanto appunto affermò nel 1890 lo Schiaparelli, e che riceverebbe quindi dalle osservazioni di Lowell una riconferma.

astronomia

Pagina 126

V'è quindi una grande analogia fra Marte e la Terra, e questa analogia sarà vieppiù confermata da quanto si dirà qui sotto.

astronomia

Pagina 131

Certo è che quanto oggi succede su Giove non si può ragionevolmente spiegare per mezzo di analogie tratte dai fenomeni attuali della Terra. Giove non

astronomia

Pagina 148

, dipende l’andamento delle nostre stagioni, lecito diventa arguire che, per quanto dipendono dall'elemento

astronomia

Pagina 154

243. Trassero alcuni, da quanto si è appena detto, la conseguenza che le stelle passano per diverse fasi di svolgimento, contrassegnate ciascuna da

astronomia

Pagina 212

O il Sole è fermo in S e voi vi movete, portato dalla Terra, ed allora ecco quanto accade.

astronomia

Pagina 23

ancor sia possibile osservare; ma sul Sole quanto, dietro le apparenze, noi diciamo piccolo e piccolissimo, vuol essere preso in un senso speciale e

astronomia

Pagina 236

285. Nel 1857 Bond nelle sue ricerche di fotografia stellare erasi, come risulta da quanto più sopra si disse, arrestato di fronte al difetto delle

astronomia

Pagina 242

per mezzo di esatte misure, in questo libro impossibili a descrivere, si è trovato che il diametro polare PP' della Terra è al quanto minore dei

astronomia

Pagina 30

36. Ciò premesso, osservisi la fig. 8 che chiarirà quanto sto per dire.

astronomia

Pagina 40

intorno è limitata dalla circonferenza di circolo, ma la parte stessa prolungata quanto vuolsi in tutte le direzioni.

astronomia

Pagina 40

50. Riassumiamo tutto quanto si è detto fin qui e osserviamo un po' più dappresso una qualunque delle due posizioni della Terra che corrispondono

astronomia

Pagina 55

’Equinozio di autunno (22 settembre), epoca nella quale di nuovo i giorni diventano, quanto a durata, eguali alle notti.

astronomia

Pagina 55

61. Non posso a meno di compiere colle poche seguenti considerazioni lo studio delle fasi del moto della Terra intorno al Sole, in quanto esse

astronomia

Pagina 64

Tutto ciò vi sarà chiaro se osservate la fig. 18, nel cui mezzo in T sta la Terra, e nella quale, per conformarci a quanto il senso rileva, fu

astronomia

Pagina 69

sia sorta; tanto più che quanto di esse navi avvenne, accade di tutte le altre navi che partono ed arrivano.

astronomia

Pagina 7

di quanto già osservammo per la nave in partenza. Da principio si vedono appena le punte degli alberi; poi gli alberi si ergono interi sopra la linea

astronomia

Pagina 7

Ripeto che tutto quanto è detto fin qui va inteso per paesi della Terra giacenti tra equatore e i poli; ora vedremo come vanno le cose per un

astronomia

Pagina 74

Luna, delle quali quanto si è detto basta a rendere completa ragione.

astronomia

Pagina 87

tanto più allungato quanto più la Luna è discosta dal Sole e vicina alla Terra.

astronomia

Pagina 91

93. La figura 24 rende, come appena s'è visto, chiara ragione di quanto succede nelle eclissi solari totali o parziali.

astronomia

Pagina 92

In vero nessun altro corpo celeste, se non le stelle cadenti, ove vogliansi considerare come tali, è così vicino alla Terra quanto la Luna.

astronomia

Pagina 96

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478136
Angelo Secchi 8 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sua luce era vivissima quanto la luna al 1° quarto! Durò 4 mesi.

astronomia

Pagina 136

Un altro fatto che interessa tanto le dimensioni dell’orbita terrestre quanto la posizione delle stelle, somministra ancora la distanza della Terra

astronomia

Pagina 278

1.° Le stelle sono più copiose quanto più ci accostiamo alla Via Lattea ove la densità loro è massima.

astronomia

Pagina 306

° e 20° tanto al Sud quanto al Nord della Via Lattea, come si trova delineata nelle carte di Lubbock ed ha trovato

astronomia

Pagina 307

Da questa si vede con quanta rapidità dovrebbero crescere le distanze stellari andando verso il polo della Galassia, e quanto cresca la densità nel

astronomia

Pagina 315

In quanto al numero delle stelle di diverse grandezze contenute nelle varie costellazioni, riportiamo qui dal Catalogo di Heis (pag. 178) il seguente

astronomia

Pagina 47

valutarsi quanto più deboli sono le luci stesse.

astronomia

Pagina 54

facile quanto pare il giudicare bene dei colori delle stelle. Primieramente gli occhi degli osservatori sono diversi e molti senza saperlo soffrono

astronomia

Pagina 60

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515043
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il carattere principale che risulta da questa serie di annotazioni sta in questo: che il nucleo fu tanto più luminoso e tanto meno distinto, quanto

astronomia

Pagina 18

comete siano più dense di quanto comunemente si crede, e che invece di essere des riens visibles, si possa più giustamente chiamarle des réalités

astronomia

Pagina 19

Per quanto riguarda la larghezza apparente della coda principale, nel giornale si trovano in principio notizie poco istruttive. Il 25 luglio è detto

astronomia

Pagina 23

Storia sentimentale dell'astronomia

533920
Piero Bianucci 13 occorrenze

È facile immaginare quanto sia costato pronunciare e sottoscrivere queste parole a un uomo di 70 anni, malato di artrite e di ernia, che alle idee

astronomia

Pagina 102

Tutto a posto? Niente affatto. Le carte ingiallite degli archivi astronomici dicono che in realtà il perielio di Mercurio avanza più di quanto non

astronomia

Pagina 189

questo punto di vista la loro astrologia era preferibile alla nostra in quanto, anziché deresponsabilizzare i cittadini, li responsabilizzava, e – cosa

astronomia

Pagina 19

Merz da 24 centimetri. Antoniadi accettò ma dopo alcuni anni entrò in conflitto con Flammarion in quanto questi si appropriava di tutte le sue

astronomia

Pagina 201

Prima di elaborare la teoria eliocentrica, Aristarco si propose di stabilire quanto il Sole è più lontano della Luna. Questa è una vicenda che

astronomia

Pagina 24

quanto più sono lontane, la loro luce slitta sempre più verso il rosso, fino a scomparire. Un’altra spiegazione consiste nella vita relativamente

astronomia

Pagina 248

durante le eclissi totali e centrali aveva anche ricavato un’ottima stima della distanza tra la Terra e Luna: trenta diametri terrestri. Ma quanto

astronomia

Pagina 25

suggestiva almeno quanto l’eleganza dello “stato stazionario”. Così nel 1948 George Gamow, Ralph Alpher e Robert Herman a loro volta formalizzarono la

astronomia

Pagina 255

chilometri concentrano la massa di alcune stelle come il Sole. La loro densità è tale che un centimetro cubo della loro materia pesa quanto i 7 miliardi di

astronomia

Pagina 281

Un evento tragico chiude l’astronomia classica sulla soglia del medioevo: l’assassinio di Ipazia, per quanto ne sappiamo unica donna dell’antichità

astronomia

Pagina 30

Quanto ai moti celesti, era ben convinto della rotazione della Terra (Codice Leicester: “li giorni non cominciano in un medesimo tempo in tutto l

astronomia

Pagina 38

si tuffarono nella controversa interpretazione di quanto stava avvenendo in cielo e, pur divergendo nella spiegazione del fenomeno, su una cosa si

astronomia

Pagina 61

Dei sei fratelli di Johannes tre morirono nella culla. Quanto ai superstiti, Heinrich soffriva di epilessia, non trovò mai un lavoro stabile e gravò

astronomia

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca