Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punta

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406278
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

averne alcuna, e rimaner fermo. Esso è, il lettore se lo ricorda, come quel punto della palla sul tornio, su cui si appoggiava la punta del toppo.

astronomia

Pagina 25

Non passa molto tempo e la nave arriva in C, proprio sulla linea PQ; la si vede ancor tutta dal livello delle acque fino alla punta degli alberi suoi

astronomia

Pagina 5

giunge colla sua punta a toccare la Terra. Lo spettatore terrestre in O vede nascosto quel tratto MM' del Sole, che per lui sta dietro della Luna, ed

astronomia

Pagina 93

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475973
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

linea retta tra le due ultime del Carro, e prolungando la loro direzione di tanto, quanto queste due distano dalla punta del Timone. La Polare è

astronomia

Pagina 10

AR = 12or 38m 30s, e D = + 46° 13'. Messe le punte in modo che una coincidesse colla imagine diretta della riga del bleu, e l’altra punta con quella

astronomia

Pagina 143

un assistente che punti nel cercatore, mentre l’osservatore punta alle righe spettrali, non si può esser mai sicuri della stabilità relativa dei due

astronomia

Pagina 84

condotta la sua imagine bianca sopra la stessa punta si vede ove cada all’altra, e così si riconosce immediatamente se le righe sono identiche. Ciò per le

astronomia

Pagina 85

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514930
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

circa un minuto e mezzo e larga forse tre quarti di minuto, la quale termina inferiormente in punta, e la punta è formata da una stelletta di 10.a

astronomia

Pagina 12

invece di espandersi, pare si vada assottigliando in punta, è necessario ammettere l’azione di una coda sopra l’altra. Io credo adunque, che la

astronomia

Pagina 35

cui il centro sia in τ Draconis. La direzione dell’estrema punta passa fra ε e ζ Ursae Minoris a 1/4 dalla prima e a 3/4 dalla seconda. Verso 10h 30m

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534417
Piero Bianucci 1 occorrenze

ultimi giorni di Padova, con il trasloco incombente, punta il cannocchiale su Saturno. Gli anelli in quel periodo erano poco riconoscibili perché

astronomia

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca