Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prossima

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

408829
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

proseguito per 15 anni, e da macchie polari del pianeta da lui vedute dedurrebbe per Venere una durata di rotazione prossima a 24 ore.

astronomia

Pagina 126

furono pubblicati dopo il 1900, e di altri non pochi si sa prossima la pubblicazione.

astronomia

Pagina 249

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477820
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

I risultati non sono ancora calcolati, ma le prime approssimazioni dedotte confermano già che la parallasse 8" 88 è assai prossima al vero.M. Puiseux

astronomia

Pagina 270

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514884
Schiaparelli, Giovanni Virginio 3 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

minoris sembra di circa mezza grandezza inferiore alla 2.a. E quindi la stima 2m, 2 per la cometa sarà probabilmente più prossima al vero.)

astronomia

Pagina 11

La prima cosa, che qui cade in considerazione, è la direzione iniziale della coda estimata all’occhio nudo in quella parte più prossima alla testa

astronomia

Pagina 29

volle obbligato a star sempre nella parte più prossima al Sole. Ed il signor Roche, che nel tomo V degli Annali dell’Osservatorio di Parigi diede una

astronomia

Pagina 37

Storia sentimentale dell'astronomia

535648
Piero Bianucci 5 occorrenze

risultò di 153 milioni di chilometri, prossima ai 149,6 delle misure moderne. Halley diede così l’ultimo contributo alla scienza 27 anni dopo la sua morte

astronomia

Pagina 131

, stella forse destinata a diventare la prossima supernova galattica. Coronamento di tanto lavoro fu nel 1864 la pubblicazione di un catalogo ricco di 5079

astronomia

Pagina 153

prossima generazione guarderà, toccherà, frugherà e riporterà sulla Terra campioni raccolti durante l’esplorazione. Il mezzo secolo che abbiamo alle

astronomia

Pagina 289

La prossima finestra che dovrebbe aprirsi agli astronomi è quella delle onde gravitazionali, una forma di radiazione prevista dalla relatività

astronomia

Pagina 295

prossima generazione raccoglieranno 5 milioni di volte più luce del cannocchiale di Galileo e mezzo miliardo di volte più del nostro occhio.

astronomia

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca