Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proporzione

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406400
J. Norman Lockyer 8 occorrenze

punto; intorno a questo punto un altro circolo estremamente piccolo (tuttavia molto più grande di quello che in proporzione dovrebbe essere

astronomia

Pagina 106

112. Intorno ai pianeti Giove, Saturno, Urano e Nettuno sono nella fig. 27, tracciati alcuni piccoli circoli. Questi rappresentano (in proporzione

astronomia

Pagina 107

Luna, e, siccome le sue distanze dalla Terra variano nel rapporto di 1 a 6, così anche il diametro del suo disco apparente varia nella proporzione di

astronomia

Pagina 116

suo arco di meridiano ad esempio, il solo diametro terrestre rimane nella proporzione sopra riferita incognito, e con calcolo semplicissimo lo si può

astronomia

Pagina 12

, minuti primi e minuti secondi, la lunghezza, espressa in unità metriche. Fra questi elementi diversi esiste una proporzione assai semplice che si

astronomia

Pagina 12

lunghezza, espressa in unità metriche. Fra questi elementi diversi esiste una proporzione assai semplice che si esprime così: l'ampiezza, di un arco di

astronomia

Pagina 12

notte ben serena e senza Luna; le stelle di seconda, terza, quarta e quinta grandezza segnano in proporzione uniforme gradi intermedi di splendore.

astronomia

Pagina 195

e nella direzione e nella proporzione della velocità. Si trova che nella regione celeste occupata dalla costellazione di Ercole le stelle tendono ad

astronomia

Pagina 215

Natura ed arte

474925
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Sole, quella di Marte è invece notabilmente eccentrica: la loro proporzione e disposizione può vedersi rappresentata nella figura qui a lato, dove S

astronomia

Pagina 398

all'altro, come pure la sua proporzione alla grossezza delle linee stesse. Anche queste geminazioni sono variabili col tempo. Non solo sembra esser diverso

astronomia

Pagina 44

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478200
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Ma, come è ben naturale, non è da aspettarsi che tanti e sì svariati corpi abbiano tutti rigorosamente la stessa proporzione di qualità e densità di

astronomia

Pagina 110

distanze di queste zone, seguendo la stessa proporzione di distanze nelle stelle e nel gas, almeno per certi composti, riesce difficile negare la

astronomia

Pagina 116

arco. Quindi è che gli astronomi danno l’ascensione retta anche in ore, minuti e secondi di tempo colla proporzione di 1 a 15.

astronomia

Pagina 19

Donde risulta che i moti proprii sono in proporzione delle grandezze. Separando però le stelle in semplici e doppie, risulta che le stelle doppie

astronomia

Pagina 190

ogni qualvolta questa proporzione si verifica in una proiezione qualsiasi dell’orbita su di un piano, deve esservi una forza centrale, e perciò la

astronomia

Pagina 213

48 saranno doppie ottiche, le altre fisicamente congiunte. Questa proporzione diventa maggiore continuamente a favore delle doppie fisiche, essendo

astronomia

Pagina 224

Termineremo questo articolo col riportare alcune conclusioni di Struve intorno al numero delle stelle fisicamente doppie in proporzione del numero

astronomia

Pagina 225

gigante di tutti il gran riflettore il Lord Rosse accrescerebbe il numero in proporzione.

astronomia

Pagina 232

la moltitudine loro ciò sarebbe stato impossibile, o sarebbe stato troppo lungo ne contava una proporzione. Queste enumerazioni egli chiamò star

astronomia

Pagina 233

più proporzione fra la lunghezza dell’onda luminosa e il metro, che non tra il metro e il quadrante del meridiano.

astronomia

Pagina 245

che riguarda le misure assolute. Che se soltanto si cerchino le misure relative, cioè se ci contentiamo di sapere con quale proporzione siano da noi

astronomia

Pagina 293

Fondati pertanto su questi principii, e utilizzando i numerosi lavori dei moderni, Struve ha computato una tabella dei moti proprii in proporzione

astronomia

Pagina 294

siano egualmente condensate verso la Via Lattea, ovvero se le piccole vi siano in proporzione più compatte. A queste domande rispondono i lavori di

astronomia

Pagina 308

altrove. I numeri sono sensibilmente più forti in queste regioni per tutte le stelle, ma la proporzione diviene maggiore per le più piccole.

astronomia

Pagina 311

le stelle di nona, ancorchè più frequenti in proporzione, non si potevano colà registrare tutte dall’osservatore, mentre invece nelle regioni povere

astronomia

Pagina 311

2.° Che in proporzione le stelle minori sono più copiose presso il piano galattico che non le maggiori.

astronomia

Pagina 312

Se le stelle ci appaiono più dense, solo perchè le linee visuali sono più lunghe, come esigeva la prima supposizione di Herschel; la proporzione

astronomia

Pagina 315

sarebbe se tra tanti milioni, anche molti e molti di questi sistemi fossero deserti? Non vediamo noi che sul nostro globo regioni in proporzione

astronomia

Pagina 338

abbiano la stessa proporzione, le visibili ad occhio nudo sarebbero 6,800 prossimamente.

astronomia

Pagina 47

Dai lavori di W. Herschel per le stelle maggiori risultò che le grandezze usuali stavano in proporzione dello splendore colla seguente legge:

astronomia

Pagina 53

trovato la seguente proporzione di grandezza nelle stelle qui indicate.

astronomia

Pagina 54

qui indicato fig.17. Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l

astronomia

Pagina 93

Non essendo sempre facile di riprodurre queste sfumature con precisione a chiaroscuro nella debita proporzione, si è adottato l’uso di rappresentare

astronomia

Pagina 94

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515162
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

un mezzo resistente sulle parti della coda ha una proporzione sensibile colla repulsione relativa del Sole che determina la formazione della coda(2

astronomia

Pagina 31

Storia sentimentale dell'astronomia

535476
Piero Bianucci 3 occorrenze

, un oggetto in proporzione molto grosso, con un diametro di 1200 chilometri. A questo punto fu possibile misurare con precisione la massa del pianeta

astronomia

Pagina 261

quando il foglio veniva piegato a metà conservava la stessa proporzione tra il lato maggiore e il lato minore, come i formati A oggi in uso in Europa

astronomia

Pagina 41

orbite secondo una proporzione inversa alla distanza dal Sole.

astronomia

Pagina 67

Cerca

Modifica ricerca