Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prolungato

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

407157
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

prolungato, e dove quest'asse idealmente prolungato tocca la vòlta apparente del cielo debbono esservi i poli celesti

astronomia

Pagina 49

alla direzione dell'asse terrestre prolungato. Osserviamolo meglio, e vedremo nei paesi nostri alto sul nostro orizzonte circa 45 gradi, mezz'angolo

astronomia

Pagina 49

Natura ed arte

474989
Giovanni Virginio Schiaparelli 1 occorrenze

, quanto più prolungato. Se quindi noi potessimo rallentare il corso delle stagioni, così che ogni mese durasse sessanta giorni invece di trenta

astronomia

Pagina 500

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

475476
Angelo Secchi 3 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

il tubo del cannocchiale è formato dal cubo centrale prolungato e formato tutto di un pezzo d’un sol getto con due altri tronchi di cono terminati da

astronomia

Pagina 20

Il polo celeste in sostanza non è che il punto a cui andrebbe a terminare l’asse di rotazione del globo terrestre prolungato fino in cielo; e l

astronomia

Pagina 23

cagione. Il polo celeste in sostanza non è che il punto a cui andrebbe a terminare l’asse di rotazione del globo terrestre prolungato fino in cielo; e l

astronomia

Pagina 23

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515171
Schiaparelli, Giovanni Virginio 2 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

al raggio vettore prolungato come asse x e alla tangente dell’orbita come asse y, è y = Ax 2, (A costante). Se dunque, come dalle osservazioni di

astronomia

Pagina 31

’intervallo anzidetto ha descritto 20 gradi d'anomalia, e di tanto si è cambiata la direzione del raggio vettore prolungato: sembrerà meno probabile la prima

astronomia

Pagina 32

Cerca

Modifica ricerca