Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: profilo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

406308
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

Sole e della Terra e può quindi rappresentare di profilo o in proiezione il piano dell'orbita terrestre.

astronomia

Pagina 44

e posso provarvi insieme la giustezza del mio paragone, per mezzo di una figura in cui vi rappresenterò il cammino della nave di profilo invece che

astronomia

Pagina 8

Non vi ricorda la curva ABD della superficie del mare il profilo certamente più marcato del monticello? Non vi riesce ora evidente il perché la nave

astronomia

Pagina 8

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

515224
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mi sono accertato frapponendo una riga fra l'occhio e il profilo australe della Cometa. La direzione iniziale dell’asse della coda alla radice (dove

astronomia

Pagina 12

di grado in grado, si ottengono, per il profilo del lato anteriore, i seguenti dati.

astronomia

Pagina 34

il profilo anteriore della Cometa, dopo di aver deviato dal circolo al Sole verso il polo per effetto della deviazione iniziale della coda, più lungi

astronomia

Pagina 34

alcuna alterazione si può facilmente costruirne il profilo anteriore rettificato.

astronomia

Pagina 34

direzione opposta al Sole. Allora in un punto qualunque del profilo della coda l’ordinata y esprimerà la metà della larghezza della coda in quel punto

astronomia

Pagina 35

estrema, si trova che questa linea non offre più la deviazione in avanti, che è così manifesta nel profilo anteriore. Adunque quella medesima forza

astronomia

Pagina 35

movimento e del profilo saranno

astronomia

Pagina 36

la quale ultima equazione indica, che la curva del profilo sarà concava verso l’asse ogni volta che R/Y 2 o R sarà positivo: cioè fintantoché la

astronomia

Pagina 36

Storia sentimentale dell'astronomia

534742
Piero Bianucci 4 occorrenze

stesso piano) con il risultato che il profilo epicicloidale assicurava agli ingranaggi una perfetta trasmissione del moto. Huygens, che con gli ingranaggi

astronomia

Pagina 142

galassie poi catalogate come M 65 e M 66 nella costellazione del Leone: sono una spirale vista di piatto e una vista di profilo, un accostamento

astronomia

Pagina 144

un metro e mezzo quando Hubble incominciò a usarlo. Ce lo descrive così: “Il suo profilo alto e forte si stagliava contro il cielo. Aveva in bocca la

astronomia

Pagina 252

profilo della Basilica di Padova, lontana 30 chilometri. Subito Galileo ci guadagnò la conferma a vita della cattedra padovana e il raddoppio dello

astronomia

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca