Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: producono

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Astronomia

410244
J. Norman Lockyer 12 occorrenze

Le geminazioni si producono per una rapida metamorfosi, ma non tutti i canali si geminano insieme nello stesso momento. Il fenomeno loro pare

astronomia

Pagina 137

, e in altre notte da altre plaghe; hanno pur reso evidente che le così dette pioggie di cadenti si producono in certe epoche determinate delle quali le

astronomia

Pagina 168

199. Non solamente la luce del Sole, ma le luci ancora che da altre sorgenti emanano, se fatte attraversare un prisma di vetro, producono spettri

astronomia

Pagina 185

I vapori incandescenti di un metallo producono uno spettro discontinuo, un nastro cioè, una fascia oscura interrotta da righe trasversali lucide e

astronomia

Pagina 186

di un metallo producono uno spettro oscuro solcato da righe lucide e colorate; che lo spettro del Sole invece è luminoso e solcato da righe oscure

astronomia

Pagina 208

Le stelle che producono questo tipo di spettro, sono o biancheggianti o azzurrognole.

astronomia

Pagina 209

237. Poche stelle producono spettri diversi dai quattro tipi descritti. Sono spettri che hanno righe semplici isolate, che, al posto di alcune righe

astronomia

Pagina 210

composizione chimica sieno le cause che producono i diversi tipi di spettri stellari.

astronomia

Pagina 211

Sono le stelle che producono spettri del secondo tipo.

astronomia

Pagina 212

Sono le stelle che producono gli spettri del terzo e del quarto tipo.

astronomia

Pagina 212

quello della Luna. I lembi del Sole sopravanzano allora da ogni parte il contorno lunare, e producono il magnifico spettacolo di un anello

astronomia

Pagina 91

globo lunare; le porzioni SM, S'M' del corpo solare gli restano tuttavia visibili all'intorno della parte centrale nascosta MM' e producono appunto

astronomia

Pagina 93

Natura ed arte

475097
Giovanni Virginio Schiaparelli 6 occorrenze

cui quelli si producono, e condurre a conclusioni sicure e definite sulla costituzione fisica di un mondo tanto analogo al nostro sotto certi rispetti

astronomia

Pagina 401

della regione nevata, convertendo in mare temporaneo una larga zona di terreno circostante; e riempiendo tutte le regioni più basse producono una

astronomia

Pagina 499

non si saprebbe assegnar la ragione. Altre volte invece producono veri allagamenti, espandendosi a 100, 200 o più chilometri di larghezza, e questo

astronomia

Pagina 507

di freddo e di caldo, di siccità e di pioggia si producono con fasi alternate, ma analoghe, ad intervalli di sei mesi, sotto paralleli di ugual

astronomia

Pagina 922

circostante; e, correndo verso le regioni più basse, producono una gigantesca inondazione molto bene osservabile ai nostri telescopi. Tale inondazione

astronomia

Pagina 924

dove si producono (Olanda, Frisia, litorale nord-ovest della Germania): vediamo anzi gli abitanti tentare di difendersene con immense dighe. Per Marte

astronomia

Pagina 924

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

476505
Angelo Secchi 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

esse vengono ad esser proiettate dentro il disco, e sulla vivissima fotosfera, allora trovandosi frapposte tra l’astro e l’occhio nostro producono un

astronomia

Pagina 108

, non è meraviglia se siano diversamente deviati e che producono quelle variazioni di refrazione e di posto che abbiamo indicato.

astronomia

Pagina 127

ammettervi una emissione periodica di vapori, come sono le eruzioni che producono le macchie del nostro Sole.

astronomia

Pagina 146

costituiscono il calor radiante, la luce e l’attività chimica vitale, i cui squilibrii di densità producono le attrazioni e i fenomeni elettrici e

astronomia

Pagina 341

Storia sentimentale dell'astronomia

535308
Piero Bianucci 2 occorrenze

Durante la seconda guerra mondiale, Cecilia e Sergei acquistano un’azienda agricola dove producono uova e conserve per l’esercito. È il loro modo per

astronomia

Pagina 235

’arcobaleno intorno alle immagini). Vetri diversi producono rifrazioni diverse. Si progettarono quindi obiettivi composti da due lenti fatte con vetri

astronomia

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca