Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principale

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

409402
J. Norman Lockyer 3 occorrenze

si muovonco press'a poco nello stesso piano che il loro pianeta principale.

astronomia

Pagina 159

stella ζ di Ercole si rivolge intorno alla sua stella principale

astronomia

Pagina 218

’apparecchio destinato a produrre lo spettro stellare sul tragitto del raggio luminoso poco prima del fuoco principale dell'obbiettivo.

astronomia

Pagina 250

Natura ed arte

474978
Giovanni Virginio Schiaparelli 4 occorrenze

molte miglia staccarsi dalla massa principale, e sparire sciogliendosi poco dopo. Si vedono insomma presentarsi qui d'un colpo d'occhio quelle divisioni

astronomia

Pagina 498

di tutta la superficie di Marte, e si suppone rappresenti l'Oceano principale di esso. Se questo è, l'analogia con le nostre nevi artiche ed antartiche

astronomia

Pagina 499

separava un segmento di considerabile ampiezza. Quest'ultimo scomparve presto, e non restò che la massa principale, notabilmente diminuita.

astronomia

Pagina 921

intenti, la regolata distribuzione di quelle acque sopra le regioni atte a coltura deve costituire il problema principale e la continua preoccupazione

astronomia

Pagina 925

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

478147
Angelo Secchi 23 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

vedute? Inoltre è caso frequente trovare due o tre stelle rosse vicine ad una principale dello stesso colore. Di qui si potrebbe raccogliere come le

astronomia

Pagina 120

almeno questa causa non è la sola e forse non è la principale.

astronomia

Pagina 131

spettro, mentre la parte principale dell’imagine risulta da una continua ricomposizione de’ vari colori rapidamente sovrapposti.

astronomia

Pagina 132

macchie del nostro Sole. Di più tutte presentano dei periodi secondarii inseriti nel periodo principale come accade pure per le macchie solari. Questo

astronomia

Pagina 149

dà la parte centrale del pezzo principale dedotta da misure fatte da noi nel 1885. (A. R.= 2h 10m Decl.= +56° 34').

astronomia

Pagina 154

La stella principale a sta in AR 18h 9m e Decl. − 19° 6', dalla quale partono come raggi le linee az, as, am, ao ecc.

astronomia

Pagina 156

Geissler coll’idrogeno: la principale (a) cade vicina ad una oscura ben forte che è presso al mezzo tra b e F solari, ma la linea della nebulosità

astronomia

Pagina 171

. . Allora siccome la stella principale S deve stare nel fuoco della ellisse vera, tirando la retta CS e prolungandola fino al perimetro, la retta AB sarà

astronomia

Pagina 215

realmente un satellite, difficile a vedere, perchè immerso nei raggi della principale, ma che pure si è scoperto e misurato Fig. 50. Orbite della

astronomia

Pagina 220

campo del cannocchiale principale. Senza questi aiuti sarebbe impossibile far le misure delle stelle vicinissime, poichè il moto diurno della sfera è

astronomia

Pagina 28

Tre zone nel sistema planetario meritano principale attenzione; la zona interna da Mercurio a Marte, ove i pianeti sono di mediocre grandezza e di

astronomia

Pagina 285

’apice di traslazione del sistema solare sta sul circolo principale delle stelle grandi, anzi più precisamente vicino al punto di Ercole ove s’incrociano

astronomia

Pagina 303

massimo più prossimo. Essa taglia l’Equatore celeste a 108° e a 288° col ramo principale, e col secondario a 268°, restando il medio dal lato

astronomia

Pagina 305

Dal lato di 18 ore (Aquila), cioè nella parte principale, 73 scandagli, 10612 stelle.

astronomia

Pagina 306

principale, essa si avrà dalla tavola seguente data da Struve dietro i suoi calcoli, fondati sugli scandagli di Herschel.

astronomia

Pagina 314

numerose speculazioni che si sono fatte sulla struttura della Via Lattea come parte principale dell’Universo. Keplero fu il primo a considerare la Via

astronomia

Pagina 320

alle medesime leggi di Keplero, che reggono i pianeti giranti attorno al nostro Sole. Se i Soli secondarii che fanno da satelliti al principale, sono

astronomia

Pagina 332

6.° Le stelle che apparentemente ci sembrano le più grandi, sono anche le più vicine, e la distanza è la causa principale, benchè non unica, dell

astronomia

Pagina 333

questi colori 1.° non sono sempre complementarj, 2.° coprendo la principale sotto una sbarretta metallica fina, formata con molla spirale da bilanciere da

astronomia

Pagina 63

Per favorire le queste ricerche ed ovviare al grande incomodo che produceva la visione obliqua all’asse dell’obiettivo principale a cagione della

astronomia

Pagina 70

ha nel suo foco principale collocata una fessura SS' che riceve i raggi del corpo luminoso, i quali passati per l’obiettivo C escono paralleli

astronomia

Pagina 72

, la cui deviazione dei raggi è uguale alla deviazione cromatica media del prisma principale. Lo scopo di questa aggiunta sarà indicato appresso.

astronomia

Pagina 79

le principali, e moltissime altre; almeno 4000 in tutto, perchè oltre alla stella principale si esaminava tutto il suo contorno. I risultati furono

astronomia

Pagina 88

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514749
Schiaparelli, Giovanni Virginio 16 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La massa principale (o più fitta) della nebulosità, benché senza contorno definito è, come nella sera dell’11, dalla parte del Sole, e la densità è

astronomia

Pagina 10

principale è di 2' 1/2 o circa 150”.

astronomia

Pagina 12

Il carattere principale che risulta da questa serie di annotazioni sta in questo: che il nucleo fu tanto più luminoso e tanto meno distinto, quanto

astronomia

Pagina 18

Il 24 agosto «il getto luminoso è diviso in due parti d’intensità luminosa diversa: a 12h 30m la sua estensione lungo l'asse principale è di 2' 1/2 o

astronomia

Pagina 20

coda secondaria dalla principale e dalla direzione del Sole fu sempre a sinistra, come indica la Tav. IV, fig. 1.

astronomia

Pagina 21

Il quadro seguente offre l’insieme degli angoli di posizione osservati, degli angoli che la coda secondaria faceva colla coda principale, e delle

astronomia

Pagina 21

Per quanto riguarda la larghezza apparente della coda principale, nel giornale si trovano in principio notizie poco istruttive. Il 25 luglio è detto

astronomia

Pagina 23

L’istoria della coda principale nel suo stadio telescopico si compendia nella seguente serie di annotazioni.

astronomia

Pagina 24

anche in realtà. Fenomeno contrario a quello che mostrarono tante code di comete e specialmente la coda principale della Cometa di Donati; le quali

astronomia

Pagina 26

Applicando queste medesime idee alla coda principale, arriveremo ad un soddisfacente risultato. Ammettiamo dunque, che la causa della deviazione stia

astronomia

Pagina 31

L’angolo di posizione della coda principale è stato misurato due volte. A 10h 40m da due misure trovai 313° 4; a 13h 0m da tre misure dedussi 310°, 5

astronomia

Pagina 6

Nel Plössl il nucleo appare abbastanza bene condensato. Il diametro del capo ha 8' a 10'. La coda principale appare larga altrettanto.

astronomia

Pagina 6

12h 15m. — Angolo di posizione della coda principale da tre misure 310°, 1. La coda secondaria è lunga 20' e il suo angolo di posizione da una misura

astronomia

Pagina 6

A 12h 30m l’angolo di posizione risultò per la coda principale 317°, 7 per medio di cinque misure, per la secondaria 252°, 6 per una sola misura. La

astronomia

Pagina 6

A 13h 10m avendo misurato gli angoli di posizione, trovai per la coda principale (sempre s’intende alla radice) 312°, 8 da tre misure, e per la coda

astronomia

Pagina 6

apparenza stellare. La coda principale pare più stretta di prima. La seconda coda si vede molto meglio, e fa un angolo più grande che le sere precedenti colla

astronomia

Pagina 6

Storia sentimentale dell'astronomia

535294
Piero Bianucci 4 occorrenze

: oltre alla massa principale di 37 chilogrammi, erano caduti circa tremila frammenti minori, identificabili perché contenevano il 23 per cento di ferro

astronomia

Pagina 156

In pochi centimetri quadrati questo grafico riassume l’evoluzione di ogni tipo di stella. La linea inclinata rappresenta la “sequenza principale

astronomia

Pagina 233

Nella loro vita più o meno lunga, da pochi milioni di anni a decine di miliardi, tutte le stelle passano per la sequenza principale e ci si fermano

astronomia

Pagina 233

La Luna è ribattezzata Levania dall’ebraico Lebhana, che indica il colore bianco, mentre la Terra viene chiamata Volva, in quanto la sua principale

astronomia

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca