Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: polare

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Astronomia

407637
J. Norman Lockyer 22 occorrenze

esempio uno spettatore collocato nella stella polare), il movimento dei pianeti appare eseguirsi nel verso indicato nella figura 27 dalle saette, cioè

astronomia

Pagina 109

alla forma sua ellissoidica, e danno per lo schiacciamento polare valori compresi fra 1: 220 e 1:190. Certo è che Marte è più piccolo della Terra; il suo

astronomia

Pagina 131

grande che il polare.

astronomia

Pagina 143

Giove compie intorno al suo asse polare una rotazione completa in meno di 10 ore, (9h 55m), e lo dimostrarono alcune macchie del suo disco

astronomia

Pagina 143

, ha meritato un nome speciale anche la stella α dell'Orsa minore, la quale si chiama più spesso stella polare, od anche solo Polare, perché di tutte

astronomia

Pagina 207

corso dei secoli. La stella che ora chiamiamo Polare, alcune migliaia di anni fa era molto lontana dal nostro polo, e di nuovo ne sarà molto lontana in

astronomia

Pagina 213

per mezzo di esatte misure, in questo libro impossibili a descrivere, si è trovato che il diametro polare PP' della Terra è al quanto minore dei

astronomia

Pagina 30

, ossia l’asse polare della Terra, è pur esso inclinato al piano dell'eclittica.

astronomia

Pagina 45

La misura dell'inclinazione dell'asse polare è, naturalmente, in necessaria relazione coll'obliquità dell'eclittica, e questa essendo invariabile (o

astronomia

Pagina 45

sulla calotta polare aa'P, si ha notte per tutte le 24 ore del dì che consideriamo; si ha giorno invece per tutte le 24 ore entro uno spazio eguale

astronomia

Pagina 46

La rotazione reale della Terra si fa intorno ad un asse (asse polare o terrestre), e intorno ad un asse (asse celeste) deve farsi pure la rotazione

astronomia

Pagina 48

rispetto alla stella polare, e, poichè questa è una stella fissa, dedurre ne dobbiamo che il polo celeste nord, determinato come dicemmo dal

astronomia

Pagina 49

costellazione dell'Orsa minore, e alla quale appunto per ciò si dà il nome di stella polare.

astronomia

Pagina 49

47. È un fatto importantissimo, come già dissi, questo del parallelismo dell'asse polare della Terra nei diversi luoghi dello spazio da questa

astronomia

Pagina 50

incessantemente si sposta con grande velocità nello spazio. Se la Terra cambia di posizione nello spazio, anche il suo asse polare cambiar deve la sua

astronomia

Pagina 50

rotazione della Terra, un circolo diviso per metà da quello d'illuminazione, così come avverrebbe se l’asse polare terrestre fosse perpendicolare

astronomia

Pagina 57

Se voi guardate la vòlta stellata o luminosa del firmamento, se vi immaginate un immenso circolo che passi per la stella polare (o almeno vicinissimo

astronomia

Pagina 59

di Boote), sembrano aggirarsi intorno alla stella polare, così come appare dalla fig. 20 qui di contro. Esse hanno quindi due culminazioni, entrambe

astronomia

Pagina 74

polare e per orizzonte l'equatore rappresentato da OEE’O’.

astronomia

Pagina 75

che la stella polare è prossimamente il centro dei circoli ch'esse descrivono.

astronomia

Pagina 76

non ha nelle vicinanze del polo alcuna stella, che si possa comparare per splendore alla nostra stella polare.

astronomia

Pagina 77

Da ciò consegue che qualsivoglia abitante situato sull'equatore vedrebbe ogni notte dell'anno presso l’orizzonte la stella polare, se questa

astronomia

Pagina 77

Natura ed arte

475193
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

occupate dal bianco polare, si vede subito che le aree più o meno ombreggiate, dette mari, occupano forse un terzo della superficie intiera di Marte

astronomia

Pagina 42

; nell'estate in tal modo raddoppiata lo scioglimento dei ghiacci progredirebbe molto di più e forse non sarebbe esagerazione il dire che la calotta polare

astronomia

Pagina 500

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477496
Angelo Secchi 11 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

estremità della cui coda è la stella polare, che apparentemente ad occhio nudo sembra senza moto. Essa trovasi facilmente, come si disse, conducendo una

astronomia

Pagina 10

atmosferici, come si vede bene nella polare al meridiano: anzi a queste oscillazioni sono dovute in gran parte le inesattezze delle osservazioni di

astronomia

Pagina 123

Entro queste è la callotta polare australe ripiena di minute divisioni rappresentanti gli strumenti della scienza moderna; materia degnissima

astronomia

Pagina 14

cubito egizio impiegato come unità metrica nella costruzione della grande piramide, coinciderebbe colla 10 milionesima parte del semiasse polare della

astronomia

Pagina 241

Raggio polare 6356079,9

astronomia

Pagina 244

semiasse polare. Ma checchè ne sia, il metro adesso è riguardato come una misura convenzionale, in sufficiente relazione pratica colle misure terrestri

astronomia

Pagina 244

Cap. James, risulterebbe esser la Terra non uno sferoide di rivoluzione attorno all’asse polare, ma uno sferoide a tre assi disuguali, con piccolissima

astronomia

Pagina 244

scostavano periodicamente nell’intervallo di un anno per lo spazio di circa 40". Questo moto annuale dell’altezza della polare fu da alcuni creduto effetto

astronomia

Pagina 278

La Polare e la Capra avendo meno di un decimo di secondo, si lasciano. Ne segue pertanto che mancando le stelle generalmente di parallasse, la loro

astronomia

Pagina 293

polare. Si tiri una retta per le due posteriori del trapezio, e si prolunghi nella direzione del polo tanto quanta è la distanza al vertice del

astronomia

Pagina 4

Quelle di seconda abbracciano le 6 più belle dell’Orsa Maggiore dette il Carro, la stella polare nell’Orsa Minore, le belle di Cassiopea, la Cintura

astronomia

Pagina 46

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514933
Schiaparelli, Giovanni Virginio 8 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

la polare, ma ciò non è affatto sicuro. L’aria è più cattiva e l’aspetto della coda variabile a cagione dei vapori che passano sovr’essa.

astronomia

Pagina 10

Lo splendore della testa supera due gradi quello della stella Polare (dunque 1m, 8).

astronomia

Pagina 12

La testa della Cometa uguaglia la Polare, la Gemma della Corona e Mizar (Queste stime corrispondono tutte tre alla grandezza 2, 0 secondo l

astronomia

Pagina 12

tale orientamento accenna o ad una mancanza di moto rotatorio sensibile, o forse alla presenza di una forza polare direttiva, come fu l’opinione di

astronomia

Pagina 22

potrebbe provenire, come già dicemmo, o da mancanza di moto rotatorio, o da una forza polare direttiva esercitata dal Sole. Siccome la Cometa nell

astronomia

Pagina 32

due volte nella nostra Cometa; cioè il 19 agosto, quando la fine dell’unica coda allora visibile parve curvarsi in concavo verso la Polare (v. il

astronomia

Pagina 33

in concavo verso la Polare.

astronomia

Pagina 9

Ursae Minoris e 2/3 da δ della medesima costellazione. La coda è convessa verso la Polare e la sua curvatura sembra seguire quasi un arco circolare, di

astronomia

Pagina 9

Storia sentimentale dell'astronomia

534873
Piero Bianucci 7 occorrenze

delle sue due estremità con misure dell’altezza sull’orizzonte della stella Polare. Poiché, a parte la base del primo triangolo, tutte le altre sono

astronomia

Pagina 157

cerchi metallici attraversati da un asse polare. Secondo una leggenda metropolitana quel monumento segnala il 45° parallelo, cioè la linea esattamente a

astronomia

Pagina 160

. Per determinare la latitudine della torre Méchain si era servito di sei stelle: la Polare e Kochab nell’Orsa Minore, Thuban nel Drago, Mizar nell

astronomia

Pagina 164

Dalle stelle che ingannarono Méchain - la Polare, Kochab, Thuban e Mizar - emerge una lezione scientifica e morale: la precisione è inestricabilmente

astronomia

Pagina 165

calotta polare.

astronomia

Pagina 198

nel tempo. Cinquemila anni fa c’era Thuban, nella costellazione del Drago, oggi c’è la Polare nella costellazione dell’Orsa Minore, tra 14 mila anni

astronomia

Pagina 27

basta stabilire l’altezza della stella Polare sull’orizzonte, per la longitudine è necessario conoscere esattamente l’ora a bordo della nave e

astronomia

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca